Scopri

Cosa vedere a Copenaghen

Scopri
Cosa vedere a Copenaghen
Scopri
Cosa vedere a Copenaghen

Tra canali fiabeschi, castelli reali e quartieri di design: 

guida alle meraviglie della capitale danese

 

Copenaghen, capitale della Danimarca, è una delle città più desiderate per trascorrere una vacanza nei Paesi Nordici. Conosciuta per il suo stile di vita sostenibile e per essere la città regina della bicicletta, sorge tra specchi d’acqua dolce e il Mar Baltico, esprimendo al meglio l’eleganza di una metropoli vivace e a misura d’uomo.

 

Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

In questa città, il fascino della storia si intreccia armoniosamente con una visione contemporanea. L’architettura moderna, audace e innovativa, convive con quartieri storici ricchi di carattere, ognuno con un’identità distinta e una narrazione unica. Copenaghen affascina per la sua anima sfaccettata e dinamica, capace di offrire un itinerario di esperienze che spazia dall’arte all’architettura, dai castelli rinascimentali ai palazzi antichi, dai musei alle gallerie d’avanguardia, passando per eventi culturali, shopping all’aria aperta e scorci suggestivi da scoprire a piedi o in bicicletta, proprio come fanno i suoi abitanti.

 

Le attrazioni imperdibili di Copenaghen

 

SMK - La Galleria Nazionale della Danimarca

 

La Galleria Nazionale di Danimarca, nota come Statens Museum for Kunst (SMK), si trova nei pressi della stazione di Nørreport, nel cuore verde di Copenaghen. Al suo interno prende vita un affascinante dialogo tra l’arte danese e quella internazionale, che attraversa i secoli: dai maestri del Rinascimento europeo all’arte moderna e contemporanea. 

 

La Galleria Nazionale di Danimarca  Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La Galleria Nazionale di Danimarca  Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tra le opere esposte spiccano capolavori firmati da Abramović, Anna Ancher, Danh Vo, Derain, Elmgreen & Dragset, Hammershøi, Mantegna, Munch, Nolde e Rubens. Imperdibile la collezione dedicata all’Età d’Oro dell’arte danese, così come la raffinata sezione che ripercorre l’universo creativo di Henri Matisse. Il museo è anche un luogo di piacevole sosta: la caffetteria interna è molto apprezzata per l’atmosfera rilassata e le torte artigianali, che rappresentano una dolce conclusione a una visita tra arte e bellezza.


Il Museo Nazionale di Danimarca
 

Il Museo Nazionale di Danimarca ha sede nello storico Palazzo del Principe, un elegante edificio settecentesco progettato dall’architetto reale Nicolai Eigtved tra il 1743 e il 1744. È il più importante museo storico del Paese e custodisce un vasto patrimonio che attraversa epoche, civiltà e continenti. Le sue collezioni spaziano dai celebri tesori vichinghi alla straordinaria tomba dell’Età del Bronzo della ragazza di Egtved, dalle mummie egizie all’arte rinascimentale, fino a oggetti che raccontano la vita quotidiana danese nei secoli. 

 

Il Museo Nazionale di Danimarca nel Palazzo del Principe a Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tra i pezzi più iconici: il Carro del Sole, simbolo della cosmologia nordica, una pregiata raccolta numismatica di monete e medaglie e un particolare museo dei giocattoli. Il museo ospita anche una caffetteria, un negozio e un ristorante dove gustare piatti tipici della cucina danese, tra cui i celebri smørrebrød, i famosi panini aperti.


La Chiesa di Marmo
 

La Chiesa di Marmo, o Frederikskirken, è uno degli edifici religiosi più suggestivi di Copenaghen. Situata nel quartiere di Frederiksstaden, è perfettamente allineata con il Palazzo di Amalienborg e l’Opera House, a testimonianza della visione urbanistica monumentale della città. La sua costruzione iniziò nel 1749 su progetto dell’architetto reale Nicolai Eigtved, ma rimase incompiuta per oltre un secolo. La sua grande cupola verde è ispirata a quella di San Pietro a Roma.

 

La Chiesa di Marmo a Copenaghen con la grande cupola verde Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La Chiesa di Marmo a Copenaghen con la grande cupola verde Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Solo nel 1894, grazie all’intervento dell’architetto Ferdinand Meldahl, l’opera fu portata a termine, mantenendo lo spirito neobarocco originario. La chiesa è dominata da una magnifica cupola in rame verde e, salendo in cima, si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città. A pochi passi si trovano il Palazzo Reale di Amalienborg, con il suo museo e la piazza monumentale, mentre una piacevole passeggiata conduce fino alla statua della Sirenetta e alla promenade di Langelinie, lungo il mare.


Palazzo di Amalienborg
 

Il Palazzo di Amalienborg, nel cuore di Copenaghen, è la residenza principale dei reali di Danimarca e simbolo di una delle monarchie più antiche del mondo. L'elegante complesso architettonico in stile Rococò è composto da quattro palazzi disposti attorno a una piazza ottagonale dominata dalla statua equestre di Re Federico V

 

Il Palazzo di Amalienborg Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Palazzo di Amalienborg Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Ogni edificio ha una funzione ben definita: il Palazzo di Cristiano VII è utilizzato come residenza per gli ospiti; il Palazzo di Federico VIII ospita l’attuale sovrano, Sua Maestà il Re Federico X, insieme alla Regina Maria e ai loro figli; il Palazzo di Cristiano IX è la residenza della Regina Margherita II; mentre il Palazzo di Cristiano VIII accoglie il Museo di Amalienborg, un affascinante viaggio attraverso la storia della monarchia danese, con stanze reali restaurate, ritratti, oggetti personali e curiosità della vita di corte. Da non perdere la suggestiva cerimonia del cambio della guardia che si svolge ogni giorno a mezzogiorno nella piazza del palazzo, un momento solenne e scenografico.


Palazzo di Christiansborg
 

Un tempo dimora reale, il Palazzo di Christiansborg, situato sull’isola di Slotsholmen nel cuore di Copenaghen, ospita il Parlamento danese, la Corte Suprema e il Ministero di Stato. 

 

il Palazzo di Christiansborg di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
il Palazzo di Christiansborg di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Nel palazzo si possono visitare le sontuose sale di rappresentanza della monarchia, tra cui la Sala della Torre, la raffinata Sala del Trono Ovale e, soprattutto, la spettacolare Sala Grande impreziosita dagli arazzi commissionati per il 50° compleanno della Regina Margherita II, che raccontano con vibrante maestria oltre mille anni di storia danese. Nei sotterranei del palazzo è possibile scoprire anche alcune rovine antiche, un vecchio muro risalente al Medioevo e le storiche cucine reali, che testimoniano la vita di corte di un tempo.


La Torre Rotonda
 

La Torre Rotonda (Rundetårn), uno dei simboli più riconoscibili di Copenaghen, è un capolavoro architettonico risalente al 1642, commissionato dal re Cristiano IV per ospitare il primo osservatorio astronomico dell’Università di Copenaghen. Ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, è considerato l’osservatorio funzionante più antico d’Europa. Situata nel cuore del centro storico, la torre si distingue per la sua rampa elicoidale in muratura, lunga circa 200 metri, che si avvolge all’interno dell’edificio. 

 

La Torre Rotonda di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La Torre Rotonda di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

La salita conduce a una terazza panoramica che regala una splendida vista a 360 gradi sulla città e ospita tuttora un piccolo osservatorio astronomico. A metà percorso, si apre la suggestiva Sala della Biblioteca, menzionata anche nei racconti di Hans Christian Andersen. Un tempo sede della collezione libraria universitaria, accoglie mostre temporanee ed eventi culturali, concerti, una caffetteria e un bookshop.


Il Castello di Rosenborg


Il Castello di Rosenborg, situato nel cuore di Copenaghen all’interno dei suggestivi Giardini del Re (Kongens Have), è un raffinato esempio di architettura rinascimentale voluto da re Cristiano IV nel XVII secolo. Costruito come residenza reale, oggi il castello è uno dei luoghi culturali più affascinanti della capitale danese e fa parte del circuito museale Parkmuseerne. All’interno delle sue eleganti sale si custodiscono alcuni dei tesori più preziosi della monarchia danese, tra cui i Gioielli della Corona e le Insegne Reali

 

Il Castello di Rosenborg di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Castello di Rosenborg di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tra gli ambienti più emblematici spicca la Sala dei Cavalieri ornata da troni, arazzi, arredi d’epoca e statue che evocano lo splendore della corte danese. Il castello ospita anche una collezione di Flora Danica con vetri veneziani, oltre a ritratti storici come quello della regina Carolina Matilde, dipinto da Jens Juel nel 1771, e quello di Johan Friedrich Struensee (opera del 1824 di Hans Hansen, tratto da un originale di Jens Juel). 

 

Il Castello di Kronborg
 

Il Castello di Kronborg, celebre in tutto il mondo per aver ospitato l’Amleto di Shakespeare, è uno dei siti storici più iconici della Danimarca e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Affacciato sullo stretto dell’Øresund, nella cittadina di Elsinore (Helsingør), l'imponente castello ha avuto un ruolo strategico per secoli. Le sue origini risalgono al 1420, quando fu eretta una prima fortificazione.

 

Il Castello di Kronborg, Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Castello di Kronborg, Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tra il 1574 e il 1585, il re Federico II fece trasformare la struttura in una residenza rinascimentale, dotata di eleganti corti interne e bastioni armati di cannoni, per controllare il traffico marittimo tra il Mare del Nord e il Baltico. Danneggiato da un incendio nel 1629, fu ricostruito da Cristiano IV, che lo arricchì con elementi barocchi. Dal 1690 il castello non fu più utilizzato come residenza reale e, tra il 1785 e il 1923, divenne una caserma militare. Solo in seguito fu restaurato e restituito alla sua originaria magnificenza. Qui, ogni agosto, si tiene il Festival shakespeariano, che trasforma il castello in un palcoscenico a cielo aperto.

 

La Sirenetta di Copenaghen
 

La Sirenetta è uno dei simboli più iconici di Copenaghen. Situata sul lungomare del porto cittadino, questa scultura in bronzo raffigura la celebre protagonista della fiaba di Hans Christian Andersen, la sirena che, spinta dall’amore per un principe, rinuncia al proprio mondo sottomarino per cercare una vita tra gli esseri umani. La statua fu donata alla città nel 1913 dal mecenate e birraio danese Carl Jacobsen, ammiratore dell’opera di Andersen. 

 

La Sirenetta di Copenaghen  Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Sirenetta di Copenaghen  Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

 

A realizzarla fu lo scultore Edvard Eriksen, che prese ispirazione dalla ballerina Ellen Price per il volto della sirena, ma fu sua moglie Eline a posare per il corpo, data la riluttanza dell’artista a posare nuda. La Sirenetta siede su una roccia affacciata sul porto, con lo sguardo rivolto verso la riva, in un atteggiamento sospeso tra malinconia e desiderio. Piccola e discreta nelle dimensioni, ma carica di simbolismo, è diventata nel tempo un’icona della città e un’ode poetica alla nostalgia, al sacrificio e all’amore impossibile.

 

La Strøget Street: il cuore pulsante di Copenaghen
 

Strøget è una lunga via pedonale, cuore pulsante dello shopping a Copenaghen. Dal centro storico, si estende per circa un chilometro dalla Piazza del Municipio fino all’elegante Kongens Nytorv, attraversando un tracciato che comprende le strade Frederiksberggade, Nygade, Vimmelskaftet e Østergade, nonché le storiche piazze di Nytorv, Gammeltorv e Amagertorv

 

La zona pedonale del centro di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La zona pedonale del centro di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Strøget è il paradiso degli amanti dello shopping, con un’offerta che spazia dalle grandi catene internazionali ai marchi di lusso e alle boutique di stilisti danesi. Ma la sua anima è anche culturale ed architettonica: nelle strade adiacenti si celano autentiche gemme come la Chiesa di Nostra Signora, cattedrale della città, o la Fontana della Cicogna in Piazza Amagertorv, spesso animata da artisti di strada e musicisti. 

 

Il Municipio di Copenaghen con la sua torre Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

All’inizio del percorso si incontra la monumentale Torre del Municipio, visitabile per una vista panoramica sulla città, mentre sul lato opposto, in piazza Kongens Nytorv, sorge il maestoso Teatro Reale Danese.

 

Il quartiere di Christianshavn
 

Affacciato sui canali e avvolto da un’atmosfera autentica, Christianshavn è uno dei quartieri più pittoreschi di Copenaghen, perfetto per scoprire il lato marinaro e alternativo della capitale danese. Christianshavn conserva il fascino del suo passato portuale, con canali navigabili, piccole case colorate in stile olandese e barche ormeggiate che ne disegnano l’anima. Passeggiare lungo il canale principale è un’esperienza da non perdere tra caffè, bistrot e mercatini. Qui si può fare una tradizionale crociera sui canali, un romantico giro in gondola nel porto e nei canali della città ma anche avventurarsi in kayak.

 

Il quartiere di Christianshavn a Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il quartiere di Christianshavn a Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

La zona è inoltre una meta d'eccellenza per i gourmet dove si trovano alcuni dei migliori ristoranti di Copenaghen che offrono piatti della cucina nordica e il famoso smørrebrød (panino aperto) preparato a scelta con aringhe, carne cruda, frutti di mare o uova. Tra le icone del quartiere spicca la Chiesa del Nostro Salvatore, famosa per la sua torre a spirale esterna che si può scalare per godere di una vista panoramica sulla città.

 

Giardini di Tivoli
 

I Giardini di Tivoli sono il parco giochi centrale di Copenaghen, accanto alla stazione centrale e a pochi passi dal Municipio. Fondati nel 1843, hanno ispirato personalità come Hans Christian Andersen e Walt Disney, divenendo un tesoro nazionale e un'attrazione internazionale. Il paesaggio è splendido con giostre, montagne russe in legno del 1914, case stregate, attrazioni a tema, architetture esotiche, edifici storici e giardini lussureggianti illuminati di notte in un’atmosfera fiabesca.

 

Giardini di Tivoli a Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

A Tivoli si può fare anche un pic nic nei giardini o cenare nei diversi ristoranti dalla cucina tradizionale danese al bistrot francese, fino agli hamburger gourmet. Inoltre, oltre a grandi eventi come Friday Rock e Summer Classic, a Tivoli c'è musica dal vivo ogni giorno. Durante l'anno, il parco si trasforma per celebrare diverse stagioni: in estate ospita concerti all'aperto, in autunno si veste a tema Halloween con oltre migliaia di zucche, mentre in inverno diventa un incantevole villaggio natalizio con mercatini e decorazioni luminose.

 

A cura di Lisa Maria River

Avion Tourism Magazine

Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com


Ente del turismo

www.visitcopenhagen.com


Partnership con Booking.com

 

Dove dormire a Copenaghen
 

 Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Copenaghen è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.

 

 

TOUR ED ESCURSIONI A COPENAGHEN
 
Partnership con GetYourGuide

 

Crociere sui canali di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Crociera sul canale di Copenaghen
Crociera dei canali di Copenaghen con guida per ammirare la città dall'acqua con le attrazioni principali e più famose della città. Partenza da Ved Stranden 26 e navigazione lungo le vie d'acqua della città, ammirando i palazzi di Christiansborg e Amalienborg, la Banca Centrale, l'ex Borsa di Copenhagen o la statua della Sirenetta a Langelinie. Durata 1 ora. Validità un giorno. Cancellazione gratuita. Informazioni e prenotazioni: Crociera sul canale di Copenaghen.

 

I Giardini di Tivoli a Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Biglietto d'ingresso ai Giardini di Tivoli

Prenotazione in anticipo con i biglietti per accedere ai Giardini di Tivoli di Copenaghen, saltando la fila. Tivoli è il parco divertimenti con giostre e montagne russe della città tra giardini, ristoranti e caffè. Validità 1 giorno. Cancellazione gratuita. Informazioni e prenotazioni: Biglietto d'ingresso ai Giardini di Tivoli.

 

Smørrebrød (panino aperto) di Copenaghen Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tour gastronomico guidato a piedi con degustazioni a Copenaghen

Tour gastronomico a Copenaghen con guida, a piedi. Approfondimenti sulla cucina della Danimarca e degustazioni di formaggi, carne e pesce, vini, liquori, cioccolatini, miele e caramelle nei migliori punti di ristoro della città. Inoltre formaggi premiati, tipici panini aperti Smørrebrød e un hotdog biologico, birre locali, vini, i flødebolle, un dolce di marshmallow ricoperto di cioccolato. Durata 4 ore. Cancellazione gratuita. Informazioni e prenotazioni: Tour gastronomico guidato a piedi con degustazioni a Copenaghen.

 

Malmö in Svezia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tour da Copenaghen a Lund e Malmö in Svezia

Escursione guidata di un giorno da Copenaghen alle città storiche di Malmo e Lund nella vicina Svezia. Visite: Castello di Amleto, Helsingør (Elsinor), giro in barca attraverso l'Øresund, Cattedrale di Lund e shopping a Malmo. Ritorno a Copenaghen passando sul Ponte di Øresund, Trasporti: autobus + traghetto. Durata 9 ore. Cancellazione gratuita. Informazioni e prenotazioni: Tour da Copenaghen a Lund e Malmö in Svezia.


Tutti i tour e le escursioni

I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.