25 novembre 2021
easyJet investe in Italia con 6 nuovi aerei
Con 33 aerei nelle sue basi di Milano, Napoli e Venezia, la compagnia si conferma il terzo vettore del Paese
L'Italia ha sempre avuto un ruolo chiave per easyJet, dove ha continuato a investire per consolidare la sua posizione di leadership. Ha iniziato ad operare sul mercato italiano nel 1998 e da allora ha trasportato circa 170 milioni di passeggeri da e per il Paese e da anni è il terzo vettore più grande nel mercato italiano per offrire esperienze di viaggio in Europa dalle sue tre basi italiane.
Johan Lundgren, CEO easyJet: “L’Italia è sempre stata e resta per noi un mercato chiave: a Milano Malpensa abbiamo la nostra base operativa più grande in Europa continentale e il centro di addestramento per piloti e assistenti di volo più innovativo del settore. L’approccio rigoroso alla gestione dei costi mantenuto durante la crisi sanitaria ci consente ora di tornare a investire con forza nel mercato italiano dove contiamo di tornare presto a trasportare oltre 20 milioni di passeggeri ogni anno”.
easyJet, compagnia aerea leader in Europa e il terzo vettore in Italia, annuncia l’espansione della propria flotta italiana con l’arrivo di sei nuovi aerei che supporteranno l’aumento di capacità previsto per la stagione estiva 2022. La decisione di tornare a investire in modo strutturale e organico in mercati chiave come l'Italia è stata resa possibile dalla gestione rigorosa e prudente che la compagnia ha mantenuto durante la fase più stringente della pandemia.
easyJet ha programmato di incrementare di sei aerei la propria flotta italiana portando da 27 a 33 gli aeromobili basati in Italia. Nello specifico gli aerei basati a Milano Malpensa aumentano da 21 a 24 – confermando il ruolo chiave dello scalo all’interno della strategia globale della compagnia – gli aerei basati all’Aeroporto Internazionale di Napoli passano da 4 a 6 e da 2 a 3 quelli basati allo scalo di Venezia Marco Polo.
La flotta aggiuntiva servirà a rafforzare l’offerta di easyJet da e per i 18 aeroporti italiani in cui opera, oltre ad aumentare la capacità nei prossimi mesi sulle oltre 250 destinazioni tra internazionali e domestiche che sono attualmente servite.
“Rafforziamo la nostra presenza in Lombardia, continuando a essere la prima compagnia a Milano Malpensa ma cresciamo anche su Linate e Milano Bergamo con nuove rotte e un’offerta differenziata per i nostri clienti. Al contempo, intendiamo anche continuare a essere la compagnia di riferimento per Napoli e la Campania e riaffermare la nostra presenza a Venezia“, ha commentato Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia.
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Low cost
easyJet Plus for Business
La compagnia aerea low cost ha lanciato un programma aziendale per acquistare e ottenere sconti su abbonamenti per i dipendenti con vantaggi esclusivi per i viaggi di lavoro
Compagnie
Low cost
Più frequenze per Parigi e Barcellona da Verona con Volotea
Il vettore consolida Verona come base strategica, dove nel 2024 ha realizzato circa il 20% del traffico totale dell’aeroporto Catullo, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente
Compagnie
Low cost
20 milioni di passeggeri a Fiumicino con Wizz Air
Le destinazioni più popolari del vettore da Roma: Barcellona, Londra, Madrid, Parigi e Valencia. Da Marzo, nuovi voli per Bilbao e Saragozza