16 aprile 2020
easyJet: Trading update per il primo semestre 2020, con termine al 31 marzo
easyJet è ben posizionata per resistere a una prolungata messa a terra e per riprendere a volare quando l’emergenza sanitaria sarà finita
easyJet prevede una perdita lorda tra 185 e 205 milioni di sterline per il primo semestre, che rappresenta un miglioramento rispetto all'anno precedente (H1 2019: 275 milioni di sterline). Decisivi interventi sui costi, il rinvio dell'acquisto di 24 nuovi aeromobili e la raccolta di significativi nuovi finanziamenti garantiscono che easyJet abbia liquidità sufficiente per far fronte ad un eventuale lungo fermo della flotta.
Johan Lundgren, CEO di easyJet ha detto: "A dimostrazione della forza del modello di business di easyJet, la nostra performance per il primo semestre è stata molto positiva al netto dell’impatto del Coronavirus. Sono immensamente orgoglioso del nostro team, a tutti i livelli del business, per il modo in cui ha lavorato in questi tempi difficili per metterci nella posizione di forza in cui ci troviamo ora. Abbiamo agito tempestivamente per affrontare le sfide poste dal virus e in un periodo di circa 7 settimane abbiamo:
Lanciato una serie di iniziative di contenimento dei costi e ridotto drasticamente il nostro consumo di liquidità;
Messo a terra l'intera flotta, implementando un processo ben pianificato;
Modificato i nostri piani per la flotta, rinviato la consegna di 24 aerei, contribuendo a ridurre di oltre 1 miliardo di sterline il flusso di cassa previsto nei prossimi tre anni, mantenendo al contempo un livello di flessibilità che sarà molto importante quando questa crisi finirà; Questo cambiamento, combinato con il rinvio e la cancellazione di una serie di altri progetti, ha contribuito a far diminuire il flusso di cassa di circa 1 miliardo di sterline in tre anni:
e infine
Implementato un programma di finanziamenti che aggiungerà quasi 2 miliardi di sterline, rafforzando la nostra posizione di liquidità.
Queste azioni decisive significano che easyJet è ben posizionata per resistere a una prolungata messa a terra. Rimaniamo concentrati sulle azioni più giuste per la compagnia: per garantire la sua solidità a lungo termine e per assicurarci di essere in una buona posizione per riprendere a volare quando l’emergenza sanitaria sarà finita. Anche se la stragrande maggioranza dei nostri dipendenti non è in grado di lavorare in questo momento, c'è un piccolo gruppo di persone che lavora instancabilmente per aiutare i nostri clienti e per pianificare il nostro ritorno in cielo, non appena sarà possibile".
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa easyJet
Visual: Sisterscom.com / Stefano Garau / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Low cost
easyJet Plus for Business
La compagnia aerea low cost ha lanciato un programma aziendale per acquistare e ottenere sconti su abbonamenti per i dipendenti con vantaggi esclusivi per i viaggi di lavoro
Compagnie
Low cost
Più frequenze per Parigi e Barcellona da Verona con Volotea
Il vettore consolida Verona come base strategica, dove nel 2024 ha realizzato circa il 20% del traffico totale dell’aeroporto Catullo, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente
Compagnie
Low cost
20 milioni di passeggeri a Fiumicino con Wizz Air
Le destinazioni più popolari del vettore da Roma: Barcellona, Londra, Madrid, Parigi e Valencia. Da Marzo, nuovi voli per Bilbao e Saragozza