14 ottobre 2022
Swiss: primo volo con l'AeroShark
Swiss diventa la prima compagnia aerea passeggeri al mondo ad adottare la tecnologia AeroShark a risparmio di carbonio
Swiss International Air Lines (Swiss) è diventata la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare la tecnologia delle pellicole AeroSHARK a basso consumo di carbonio sui propri servizi passeggeri. Il primo Boeing 777-300ER di Swiss ad essere equipaggiato con il nuovo film – registrazione HB-JNH – ha trasportato i suoi primi passeggeri in entrata oggi (venerdì), in partenza da Zurigo per Miami alle 13:39. Il programma AeroSHARK di Swiss è sostenuto anche dalla Confederazione Svizzera attraverso il finanziamento speciale di quest'ultima per progetti ambientali.
AeroSHARK. Foto: Copyright © Swiss International Air Lines.
"La nostra adozione di AeroSHARK è un eccellente esempio di come possiamo utilizzare tecnologie innovative per rendere i viaggi aerei più sostenibili", afferma Dieter Vranckx, CEO di Swiss. “La nostra flotta di aeromobili è già una delle più avanzate e più efficienti in termini di emissioni di carbonio in Europa. Grazie ad AeroSHARK, possiamo migliorare ulteriormente queste credenziali in un campo in cui ogni risparmio conta. Siamo orgogliosi di essere la prima compagnia aerea passeggeri al mondo ad adottare questa nuova tecnologia. E continueremo a investire costantemente in tali soluzioni sostenibili”.
AeroSHARK. Foto: Copyright © Swiss International Air Lines.
AeroSHARK è una pellicola speciale che è stata sviluppata congiuntamente da Lufthansa Technik e dal produttore di prodotti chimici e rivestimenti BASF. Il film presenta minuscole nervature da 50 micrometri che riducono la resistenza aerodinamica durante il volo. Swiss e Lufthansa Technik hanno applicato la tecnologia, che trae ispirazione dalla pelle degli squali, a un primo aereo della flotta Swiss Boeing 777-300ER e nelle ultime settimane hanno testato l'innovazione per le sue prestazioni in volo insieme a specialisti esterni. Tutti e dodici i Boeing 777 di Swiss dovrebbero ora essere gradualmente equipaggiati con il nuovo film AeroSHARK.
AeroSHARK. Foto: Copyright © Swiss International Air Lines.
Viaggi aerei a emissioni zero grazie a tecnologie innovative
AeroSHARK è solo uno dei modi in cui Swiss si sta impegnando per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e rendere più sostenibili i viaggi aerei. Le sue ulteriori azioni includono l'investimento nel carburante sostenibile per l'aviazione (SAF), che è prodotto da rifiuti biogenici e attualmente produce circa l'80% in meno di anidride carbonica rispetto al cherosene convenzionale. Swiss utilizza già SAF e promuove e sostiene ulteriori ricerche e sperimentazioni sul campo insieme al Gruppo Lufthansa. Swiss si è posta l'obiettivo di dimezzare le proprie emissioni nette di anidride carbonica rispetto ai livelli del 2019 entro il 2030 ed essere completamente carbon neutral entro il 2050.
A cura della redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Swiss Media Relations
Foto: Copyright © Swiss International Air Lines
Foto Zurigo e Ginevra: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Zurigo e Ginevra
Hotels
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Tradizionali
Lufthansa decolla da Francoforte con l’A350
La compagnia schiera sei Airbus A350-900 su rotte intercontinentali di lungo raggio da Francoforte a Denver, Seattle, Seul e Shanghai colmando il gap causato dai ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobili
Compagnie
Tradizionali
Nuovo volo ITA Airways Milano-Monaco
Dall’estate 2025 più comodità per i passeggeri, nuovo volo Milano–Monaco e 59 destinazioni servite tra rotte nazionali, internazionali e intercontinentali
Compagnie
Tradizionali
Iberia potenzia i collegamenti con l'Italia
La compagnia aerea spagnola aumenta le frequenze verso Roma e consolida la sua presenza in dieci destinazioni italiane