02 settembre 2021
I nuovi saloni delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Dedicati alla pittura del seicento e del settecento di Venezia e del Veneto, con 63 capolavori restaurati
Un inedito e straordinario percorso espositivo dedicato alla pittura a Venezia e nel Veneto nel Seicento e Settecento è stato inaugurato, il 31 agosto 2021 alla presenza del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, presso imonumentali Saloni Selva-Lazzari al piano terra delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Una preziosa selezione di 63 opere, in parte mai esposte prima d’ora, o mai ammirate nella veste attuale, frutto di interventi di restauro realizzati per l’occasione.
Tra i capolavori restaurati:
- il Castigo dei serpenti di Tiepolo, una tela lunga più di 13 metri proveniente dalla Chiesa veneziana dei Ss. Cosma e Damiano;
- la splendida Deposizione di Cristo dalla croce dell’artista napoletano Luca Giordano, esposta per la prima volta all’interno della collezione permanente;
- la vivace scena di Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito di Gianantonio Guardi, unica tela di un ciclo di 13 ispirato alla Gerusalemme liberata di Tasso, rientrata in Italia dopo un iter collezionistico complesso;
- la Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte di Padovanino, presentata per la prima volta in assoluto al pubblico e riallestita a soffitto com’era originariamente;
- la Giuditta e Oloferne dell’anticonformista pittrice veneziana, ancora tutta da riscoprire, Giulia Lama.
Il nuovo percorso presenta temi e protagonisti particolarmente significativi della produzione pittorica del XVII e XVIII secolo, completando l’allestimento museale del pianterreno, che abbraccia un arco temporale dal Seicento all’Ottocento.
Giulia Lama - Giuditta e Oloferne, 1725-1730 circa. cat.1387, © G.A.VEArchivio fotografico, foto di Matteo De Fina - "su concessione del Ministero della Cultura-Gallerie dell’Accademia di Venezia".
“Con questa iniziativa le Gallerie – dichiara il Direttore, Giulio Manieri Elia, che ha curato il progetto insieme alla vice-direttrice Roberta Battaglia e al dott. Michele Nicolaci – diventano il luogo privilegiato, nel panorama mondiale, per conoscere un tassello importante e ancora poco noto della storia dell’arte, in particolare della pittura a Venezia e nel Veneto nel Seicento, che per la prima volta viene rappresentata in museo con uno spazio interamente ad essa dedicato. Un’assoluta novità è anche l’allestimento del salone settecentesco che, accanto a capolavori inediti, presenterà una sorta di ‘museo nel museo’, riservato a uno dei geni dell’arte di sempre, Giambattista Tiepolo”.
Padovanino - Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte, 1636-1637. cat.627, © G.A.VEArchivio fotografico, foto Matteo De Finadopo il restauro - "su concessione delMinistero della Cultura-Gallerie dell’Accademia di Venezia".
I due ampi ambienti del piano terra sono stati così concepiti: la sala 5 ospita opere di grande formato del Seicento veneziano provenienti per lo più da chiese ed edifici religiosi della città, tra cui spiccano le monumentali pale di Luca Giordano, come la splendida Deposizione di Cristo dalla croce, e di Pietro da Cortona con il restaurato Daniele nella fossa dei leoni.
Accanto a questi capolavori, figurano anche importanti esempi di Bernardo Strozzi, Nicolas Régnier, Sebastiano Mazzoni, di cui peraltro si espone l’inedita Strage degli Innocenti, appena acquistata dallo Stato italiano (2021). All’interno del vasto spazio sono stati identificati alcuni focus tematici, come ad esempio quello dedicato alla decorazione della chiesa veneziana dell’Ospedale degli Incurabili, andata distrutta nel 1831, di cui oggi viene presentata per la prima volta in assoluto la Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte di Padovanino, anch’essare staurata e riallestita a soffitto per restituirne la corretta visione dal sotto-in-su, con un effetto sorprendente per i visitatori. Nella stessa sala sarà possibile ammirare l’ampio frammento della Parabola del banchetto di nozze di Bernardo Strozzi, anch’essa parte della decorazione degli Incurabili, acquisita dallo Stato nel 2016.
La sala 6 offre uno sguardo d’insieme sulla variegata produzione pittorica veneziana del Settecento, con alcune sotto sezioni tematiche. Ad aprire il salone è la vivace scena di Erminia e Vafrino di Gianantonio Guardi, che viene ora presentata al pubblico dopo l’accurato restauro che ne ha recuperato la sorprendente qualità e freschezza della stesura pittorica.
Gianantonio Guardi - Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito, 1750-1755 circa. cat.1387, © G.A.VEArchivio fotografico, foto di Matteo De Fina - "su concessione del Ministero della Cultura-Gallerie dell’Accademia di Venezia".
La lunga parete sud della sala offre una rassegna dedicata a Tiepolo, (di cui èesposto il grandioso Castigo dei serpenti) mentre altre due sezioni sono consacrate al paesaggio e alla pittura di interno con le celebri scenette di Pietro Longhi. Tra i vari protagonisti di questo salone c’è anche la pittrice veneziana, Giulia Lama con Giuditta e Oloferne.
In entrambi i saloni grande attenzione è stata posta al recupero della decorazione settecentesca della Scuola della Carità, oggi inglobata nel percorso museale del primo piano. In particolare, dalla sala del Capitolo (oggi sala I delmuseo) provengono la Circoncisione di Gregorio Lazzarini e la Disputa di Cristo con i dottori di Gianantonio Fumiani, mentre dalla sala della Nuova Cancelleria, proviene il ciclo di tele ispirate a storie del Vecchio Testamento, cui presero parte diverse personalità dell’Accademia veneziana di Belle Arti, tra cui Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista.
Giambattista Tiepolo - Castigo dei Serpenti,1732-1734 circa. cat. 343 © G.A.VEArchiviofotografico, foto d iMatteo De Fina - "su concessione del Ministero della Cultura-Galleriedell’Accademia di Venezia".
I nuovi spazi, che così articolati intessono un vero e proprio viaggio attraverso i secoli XVII e XVIII, restituiscono finalmente circolarità al percorso espositivo al piano terra, costituendo un anello di congiunzione tra la prima sezione, inaugurata nel maggio 2015 (sale 1-4) e l’ultima, aperta nel gennaio 2016 (sale 7-13). Da un punto di vista storico-artistico, il salone di dipinti del Seicento (sala 5) dialoga perfettamente con le sale precedenti dedicate al collezionismo privato seicentesco (sala 3), mentre il salone incentrato sul Settecento (sala 6) anticipa la narrazione dell’ultima ala (in particolare lesale 8 e 9), che racconta il successo internazionale della pittura settecentesca. Nell’ottica, poi, di una maggiore fruibilità, il nuovo allestimento favorisce un’ottimizzazione dei flussi dei visitatori, fino ad oggi costretti ad accedere all’ultima parte del pianoterra attraverso il primo piano.
L’impresa ha potuto contare sul generoso sostegno di Venetian Heritage, organizzazione no profit impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale veneziano, che ha finanziato l’intero allestimento nonché importanti restauri: dal Castigo dei serpenti di Tiepolo alla Deposizione di Cristo dalla croce di Luca Giordano, dall’Indovina di Giambattista Piazzetta all’Erminia e Vafrino di Gianantonio Guardi.
Già nel 2015 Venetian Heritage finanziò i lavori per l’allestimento permanente delle prime quattro sale del piano terra. Altri interventi di restauro sono stati finanziati dal Ministero della Cultura (Padovanino, Parabola delle Vergini sagge e folli), da Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Restituzioni (Pietro da Cortona, Daniele nella fossa dei leoni, Nicolas Régnier, Annunciazione) e da società private nell’ambito del progetto Rivelazioni di Borsa Italiana (Giulia Lama,Giuditta e Olofernee Francesco Ruschi, Sant’Orsola). Le sale presentano inoltre un impianto di illuminazione a tecnologia LED completamente rinnovato, capace di rispondere alle molte sfide illuminotecniche presenti, grazie alla sponsorizzazione tecnica di un’azienda leader del settore come iGuzzini illuminazione, da sempre specializzata nell'illuminazionedei beni culturali e museale.
A cura di Nicolò Villa
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Gallerie dell’Accademia di Venezia
Foto e visual: ©G.A.VEArchivio fotografico, foto di Matteo De Fina - "su concessione del Ministero della Cultura - Gallerie dell’Accademia di Venezia"
Tutti i diritti riservati. Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Dove andare a Venezia
Venezia. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Hotel a Venezia
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Irlanda, terra di solstizio d’inverno: un viaggio tra storia, spiritualità e natura
Una guida ai luoghi mistici e agli eventi che celebrano il solstizio d’inverno nell’isola di smeraldo
Destinazioni
Eventi
Felice Casorati al Palazzo Reale di Milano
Una grande retrospettiva celebra l'artista simbolo del Novecento italiano, dal 15 febbraio al 29 giugno 2025
Destinazioni
Eventi
“Memorabile. Ipermoda”: la moda si trasforma in arte al MAXXI di Roma
Un viaggio attraverso la bellezza e la sostenibilità con i manichini d’eccellenza Bonaveri protagonisti delle grandi maison