16 giugno 2022

La mostra "Dall’Alto. Aeropittura futurista" a Fontanellato (Pr)

L'esposizione al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci fino al 18 settembre 2022
Il Labirinto più grande del mondo nasce a Fontanellato da un’idea di Franco Maria Ricci - editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo - e da una promessa da lui fatta nel 1977 allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato da sempre dal simbolo del labirinto sia in chiave esoterica che come metafora della condizione umana.
 
Ci sono labirinti con Minotauri. E giardini colmi di delizie. Eden in cui è bello vagare, labirinti mentali dove perdersi e poi ritrovarsi. Il Labirinto della Masone, aperto dal 2015, è un dedalo elegante e seducente. Un luogo di cultura, disteso su otto ettari di terreno, da lui progettato con gli architetti Pier Carlo Bontempi, che ha eseguito i sorprendenti edifici, e Davide Dutto che ha progettato la geometria del parco.
 
Gerardo Dottori, Volo sull'oceano, Olio su tela, 1929, Collezione privata.
Gerardo Dottori, Volo sull'oceano, Olio su tela, 1929, Collezione privata.
 
Un successo di critica e pubblico per la mostra DALL’ALTO. Aeropittura futurista che, raggiunti quasi i 20.000 visitatori, viene prorogata fino al 18 settembre 2022. A cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni, l’esposizione è composta da un centinaio di opere per approfondire questo sviluppo futurista che ha caratterizzato la pittura italiana nei primi decenni del Novecento.
 
Guglielmo Sansoni (Tato), Canta motore va, olio su tela su masonite, 1934, Collezione privata.
Guglielmo Sansoni (Tato), Canta motore va, olio su tela su masonite, 1934, Collezione privata.
 
Paesaggi, aerei, visioni dall’alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: questo si ritrova nelle opere di Aeropittura che con sintesi ed essenzialità hanno esaltato la velocità, il movimento e la simultaneità del volo come atto fisico e come stato d’animo. Questa specificazione futurista ha visto la sua consacrazione nel 1931 con un manifesto dedicato a firma di Balla, Depero, Dottori, Benedetta, Fillia, Somenzi e Tato, ma già dalla metà degli anni Venti aveva iniziato a diffondersi tra alcuni pittori futuristi.
 
Enrico Prampolini, Paesaggio femminile, olio su tela, 1930-31, Collezione privata.
Enrico Prampolini, Paesaggio femminile, olio su tela, 1930-31, Collezione privata.
 
L’Aeropittura è una forma moderna e intrigante di paesaggismo, tutta italiana. Nasce come sviluppo del Futurismo, senza dubbio la più importante avanguardia artistica italiana del Novecento, che dal 1909 in poi coinvolgerà tutti i principali artisti italiani in molteplici declinazioni fino alla fine della Seconda guerra mondiale. L’interesse per la resa pittorica del movimento e della velocità è un tratto distintivo di tutta l’arte futurista e la fascinazione nei confronti del volo e delle vedute aeree si ritrovano più volte negli anni Venti, fino ad assumere ufficialità alla fine del decennio a partire da un testo di Mino Somenzi del 1928 e da un articolo di Filippo Tommaso Marinetti del 1929.
 
Il successo dell’Aeropittura è tale che nel 1939, per la III Quadriennale d’Arte Nazionale, verrà realizzata una mostra collettiva intitolata proprio “Mostra futurista di aeropittori e aeroscultori” e per l’occasione Marinetti scrive un’introduzione in cui analizza diffusamente per la prima volta questa tendenza, classificando il movimento in quattro declinazioni pittoriche e in due aeroscultoree. Proprio con questo testo si confronta la mostra del Labirinto della Masone, che vuole mettere in luce le peculiarità degli artisti dell’Aeropittura, che evolvono i concetti di velocità e dinamismo non limitandosi più a treni, automobili o motocicli, ma sfidando i cieli e appropriandosi di visioni fisiche e mentali assolutamente innovative per il mondo dell’epoca.
 
Olga Biglieri (Barbara), Aeropittura di città, olio su tela, 1939, Collezione privata.
Olga Biglieri (Barbara), Aeropittura di città, olio su tela, 1939, Collezione privata.
 
Le opere presentate in questa mostra sono numerose, per meglio rendere le sfaccettature dello stile dei protagonisti del movimento: circa un centinaio di oltre trenta artisti dove la pittura prevale, ma non mancano disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche alcune aerosculture come quelle di Renato Di Bosso, Umberto Peschi e Mino Rosso.
I più importanti protagonisti di questa corrente sono tutti rappresentati in mostra come Gerardo Dottori, con le grandi tele Incendio in città e Volo sull’oceanoOsvaldo Peruzzi, Fillia, Enrico Prampolini e le sue opere che tendono a un’astrazione del tutto personale; non mancano gli aerei sapientemente ritratti da Tullio Crali e da Tato.
 
Tullio Crali, In decollo, olio su cartone, 1932, Rovereto (Tn), MART – Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto.
Tullio Crali, In decollo, olio su cartone, 1932, Rovereto (Tn), MART – Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto.
 
Presenti anche i grandi maestri Giacomo Balla e Fortunato Depero che, seppur non furono aeropittori in sento stretto, firmarono il manifesto e sperimentarono con le prospettive aeree numerose volte.   
Presenti anche le donne futuriste: Benedetta Cappa Marinetti, Leandra Angelucci Cominazzini, Barbara, Marisa Mori, segno di un movimento unitario che coinvolgeva uomini e donne allo stesso modo, affascinati tutti dalle nuove tecnologie e della possibilità rappresentative che offrivano.
 
In mostra anche l'ultimo degli aeropittoriGuido Strazza, che quest'anno compie 100 anni. Giovanissimo incontrò Marinetti che, dopo aver visto alcuni disegni, lo invitò nel 1941 a una mostra di futuristi a palazzo Braschi e l'anno dopo alla Biennale di Venezia. Otto disegni in mostra documentano quella sua breve stagione futurista, prima di approdare a un astrattismo del segno che lo ha reso famoso nel mondo.
 
Giulio D'Anna, Volo polimaterico, olio su tavola con inserti polimaterici, 1933-34, collezione privata.
Giulio D'Anna, Volo polimaterico, olio su tavola con inserti polimaterici, 1933-34, collezione privata.
 
La mostra al Labirinto della Masone vuole essere una ricognizione sistematica di questo movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento e vuole rimarcarne le specificità anche nei confronti delle altre correnti che si svilupparono a partire dal futurismo.
 
In concomitanza con la mostra è presente un nuovo volume della Franco Maria Ricci Editore dedicato a questo tema.
 
Informazioni sulla mostra "Dall’Alto Aeropittura futurista" a Fontanellato (Pr)
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.00. L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone (intero 18 euro) che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci. Il Labirinto della Masone si trova in Strada Masone 121, Fontanellato (in provincia di Parma - distanza circa 21 km). Info: Telefono: 0521827081; www.labirintodifrancomariaricci.it.
 
A cura di Nicolò Villa, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio stampa Labirinto della Masone / Franco Maria Ricci.
 

Voli da e per Parma

Cosa vedere a Parma 
Parma
Parma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock  
 

Hotel a Fontanellato e Parma
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.