27 gennaio 2024
Carnevale di Venezia 2024
“Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo” è il titolo dell'evento che celebra uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi
In occasione del settecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta l'8 gennaio 1324, Marco Polo ritorna a Venezia come protagonista della tradizione carnevalesca. Il tema del viaggio, della scoperta e degli incontri con mondi prima solo immaginati, ma anche il viaggio inteso come un percorso alla ricerca di sé stessi, per scoprire come si è cambiati dalla partenza, saranno al centro del Carnevale di Venezia del 2024.
Il Carnevale trasformerà la città lagunare in una mappa di un straordinario viaggio fantastico, focalizzato sullo sguardo "ad Oriente" seguendo le tracce del percorso intrapreso da Marco Polo alla scoperta di nuove meraviglie. Questo viaggio, che include anche un percorso di formazione attraverso confini e culture, impensabile all'epoca di Marco, ha cambiato il destino del giovane ambasciatore veneziano e del mondo conosciuto allora.
Dal 27 gennaio al 13 febbraio, Venezia diventerà il palcoscenico di questo straordinario viaggio, coinvolgendo le calli, i campi, le strade e le piazze animate da spettacoli, musica e arte. Il Carnevale si diffonderà in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma. Durante l'evento, si rivivrà quell'avventura eccezionale, esplorando la creatività del Carnevale di Venezia fatta di mondi immaginari, fantasie e desideri che ognuno di noi sogna durante il proprio viaggio interiore.
Il Carnival Street Show vedrà la partecipazione dei migliori artisti internazionali nel campo della musica, circo-teatro e clownerie. Eventi tradizionali come la Maschera più bella e la selezione delle 12 Marie saranno parte integrante del programma. A Ca’ Vendramin Calergi, tornerà il Dinner Show ufficiale del Carnevale, intitolato “Alla corte del Gran Khan”, firmato dalla stilista Antonia Sautter. Lungo tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma, sfileranno carri allegorici mascherati.
Video Copyright :© Venezia Unica
L'Arsenale sarà il palcoscenico di uno straordinario spettacolo sull'acqua intitolato "Terra incognita", che riempirà di magia lo specchio d'acqua della Darsena Grande sulle tracce di Marco Polo.
Arte e teatro celebreranno il Carnevale con spettacoli negli spazi culturali della città, grazie all'esperienza collaudata del Carnevale della Cultura in collaborazione con Biennale e altre realtà cittadine.
Il Direttore Artistico e scenografo del Teatro La Fenice, Massimo Checchetto, firma l'edizione del Carnevale di Venezia 2024, trasformando la città in una terra fantastica dove le civiltà e le culture incontrate da Marco Polo prendono forma nell'estro del Carnevale.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo immagine visual: © Ufficio Stampa Venezia Unica
Video Copyright: © Venezia Unica
Foto Venezia: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Venezia
Venezia. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Turismo
Città d'arte meno conosciute
Tesori d’arte e cultura lontano dal turismo di massa: scopri il fascino autentico di Vilnius, Nantes, Matera, Lubecca e Calamata
Destinazioni
Turismo
Città d'arte più green
Sostenibilità e cultura nelle destinazioni europee perfette per un turismo responsabile: Amsterdam, Berlino, Copenaghen, Stoccolma e Vienna
Destinazioni
Turismo
Città d'arte sul mare
Le destinazioni perfette tra cultura e paesaggi mozzafiato, dove il fascino della storia incontra il blu del Mediterraneo e dell’Atlantico: Barcellona, Dubrovnik, Lisbona, Napoli, Nizza e Venezia