06 maggio 2020
EASA. Aeroporti con elevato rischio di trasmissione del Covid-19
Per un trasporto aereo operativo e sicuro l'EASA lavora con le autorità aeronautiche per mettere in atto le misure necessarie
Aggiornamento al 06/05/2020
L'EASA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea) sta mettendo in atto le misure necessarie per garantire che tutte le operazioni del trasporto aereo possano continuare nel modo più normale possibile pur rispettando le misure di sicurezza.
L'elenco degli aeroporti con elevato rischio di trasmissione del Covid-19 è stato sviluppato in coordinamento con gli Stati membri dell'EASA sulla base delle informazioni fornite dall'OMS, dall'ECDC e da altri rinomati istituti di sanità pubblica.
Europa
STATO | AEROPORTO |
---|---|
Belgio | Tutti gli aeroporti |
Francia
|
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
|
Germania |
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
|
Irlanda | Aeroporto di Dublino |
Italia |
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
Emilia Romagna
Lombardia
Piemonte
Toscana
Veneto
|
Olanda |
I seguenti aeroporti:
|
Portogallo |
I seguenti aeroporti:
|
Regno Unito |
I seguenti aeroporti:
|
Spagna |
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
|
Svezia |
I seguenti aeroporti:
|
Svizzera |
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
|
Resto del Mondo
STATO | AEROPORTO |
---|---|
Arabia Saudita | Tutti gli aeroporti |
Biellorussia | Tutti gli aeroporti |
Brasile |
I seguenti aeroporti:
|
Canada
|
Tutti gli aeroporti nelle seguenti regioni:
|
Emirati Arabi Uniti | Tutti gli aeroporti |
Equador | Tutti gli aeroporti |
Giappone | Tutti gli aeroporti nella regione di Tokyo |
India |
Tutti gli aeroporti nella seguenti provincie:
|
Iran | Tutti gli aeroporti |
Pakistan | Tutti gli aeroporti |
Perù | Tutti gli aeroporti |
Qatar | Tutti gli aeroporti |
Rep. Dominicana | Tutti gli aeroporti |
Russia |
Tutti gli aeroporti nella regione di
|
Singapore | Tutti gli aeroporti |
Turchia | Tutti gli aeroporti |
Usa |
Tutti gli aeroporti dei seguenti stati:
|
Le problematiche da affrontare sono numerose e riguardano ad esempio la sicurezza igienica degli aeromobili, l'applicazione delle norme esistenti in materia di licenze e formazione, i problemi di manutenzione degli aeromobili e molto altro.
Per poter garantire che il trasporto aereo possa rimanere operativo e sicuro per tutti i soggetti coinvolti (piloti, equipaggi, passeggeri e tutti coloro che lavorano nel settore) l'EASA è in costante contatto con le autorità aeronautiche nazionali in Europa e nel mondo e sta lavorando per mettere in atto le misure necessarie.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa EASA
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare:
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Airport Day
L'evento nazionale, organizzato da Assaeroporti, si tiene il 5 Febbraio per celebrare il ruolo strategico dei 17 aeroporti italiani partecipanti
Info utili
Authority
Enac: riorganizzazione e sfide future del trasporto aereo
Al Meeting 2025 un confronto su innovazione, sostenibilità, mobilità aerea innovativa e qualità dei servizi, in linea con gli obiettivi strategici del Paese
Info utili
Authority
Il master plan di Malpensa fino al 2035
Enac e SEA annunciano che è terminato l’iter di approvazione dello sviluppo infrastrutturale che permetterà a Malpensa di crescere nei prossimi anni