27 aprile 2020
IATA chiede il riconoscimento reciproco globale dalle autorità dell'aviazione civile
Licenze, abilitazioni e certificati per la gestione della sicurezza aerea e garantire la continuità sicura dei voli tra i paesi
L'Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) ha invitato i regolatori a prendere misure urgenti per aiutare l'aviazione civile a operare senza soluzione di continuità e in sicurezza tra gli stati durante la pandemia di COVID-19, nonché per facilitare il riavvio quando il virus è contenuto.
In particolare, la IATA ha chiesto agli Stati di adottare le seguenti misure immediate:
Collaborare con l'industria aeronautica per trovare misure temporanee per garantire che le licenze e i certificati essenziali per la gestione della sicurezza aerea siano estesi per rimanere validi;
Presentare le misure temporanee all'Organizzazione per l'Aviazione Civile Internazionale (ICAO);
Riconoscere le misure di altri stati depositate presso l'ICAO.
Molti regolatori del trasporto aereo in tutto il mondo hanno già preso le misure necessarie per fornire alle compagnie aeree e all'equipaggio autorizzato la flessibilità richiesta, come estensioni dei periodi di validità di licenze, abilitazioni e certificati, in modo da poter mantenere le capacità operative.
Tuttavia, per essere efficaci, queste misure devono essere depositate presso l'ICAO in modo che possano essere visibili e riconosciute dagli stati di contropartita. Senza riconoscimento reciproco, le compagnie aeree si trovano ad affrontare l'incertezza sul fatto che potrebbero essere limitate dagli Stati di cui entrano nel territorio.
"La sicurezza è sempre la massima priorità. Pertanto lodiamo l'ICAO per la sua rapida azione volta a facilitare la condivisione delle estensioni normative temporanee degli Stati, rendendo più semplice per gli Stati estendere il loro riconoscimento reciproco", ha affermato Gilberto Lopez Meyer, Senior Vice President, Safety and Flight Operations della IATA.
Al momento, molti dei regolatori del trasporto aereo del mondo non sono in grado di eseguire la loro amministrazione standard di varie licenze, poiché le loro operazioni sono state influenzate anche dall'epidemia di COVID-19. Al fine di non ostacolare ulteriormente l'aviazione globale, l'ICAO ha istituito il sistema di differenze di contingenza COVID-19 (CCRD). Ciò consente a tutti gli stati di registrare eventuali differenze rispetto alle loro politiche standard e di dichiarare chiaramente che accettano le differenze di altri stati attraverso un nuovo modulo. Ciò garantirà la continuità sicura dei voli tra i paesi in un processo armonizzato e documentato.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © IATA Corporate Communications
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Airport Day
L'evento nazionale, organizzato da Assaeroporti, si tiene il 5 Febbraio per celebrare il ruolo strategico dei 17 aeroporti italiani partecipanti
Info utili
Authority
Enac: riorganizzazione e sfide future del trasporto aereo
Al Meeting 2025 un confronto su innovazione, sostenibilità, mobilità aerea innovativa e qualità dei servizi, in linea con gli obiettivi strategici del Paese
Info utili
Authority
Il master plan di Malpensa fino al 2035
Enac e SEA annunciano che è terminato l’iter di approvazione dello sviluppo infrastrutturale che permetterà a Malpensa di crescere nei prossimi anni