04 marzo 2021
Obblighi degli aeroporti italiani nel corso della pandemia
Misure di contenimento del contagio nel nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021
In base alle disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19, negli allegati del nuovo DPCM del 2 marzo 2021, si precisa che per il settore del trasporto aereo vanno osservate specifiche misure di contenimento della pandemia che riguardano sia il corretto utilizzo delle aerostazioni che degli aeromobili.
Obblighi degli aeroporti per il contenimento del contagio da Covid-19
Gli aeroporti sono tenuti a mettere in atto le seguenti disposizioni:
- Gestione dell'accesso alle aerostazioni prevedendo, ove possibile, una netta separazione delle porte di entrata e di uscita, in modo da evitare l'incontro di flussi di utenti;
- Interventi organizzativi e gestionali e di contingentamento degli accessi al fine di favorire la distribuzione del pubblico in tutti gli spazi comuni dell'aeroporto al fine di evitare affollamenti nelle zone antistanti i controlli di sicurezza;
- Previsione di percorsi a senso unico all'interno dell'aeroporto e nei percorsi fino ai gate, in modo da mantenere separati i flussi di utenti in entrata e uscita;
- Obbligo di distanziamento interpersonale di un metro all'interno dei terminal e di tutte le altre facility aeroportuali (es. bus per trasporto passeggeri).
- Nelle operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri va utilizzato, ove possibile, il finger in via prioritaria e in caso di trasporto tramite navetta bus, va evitato l'affollamento, prevedendo una riduzione del 50% della capienza massima prevista per gli automezzi e una durata della corsa comunque inferiore ai 15 minuti, garantendo il più possibile l'areazione naturale del mezzo.
- Vanno assicurate anche tramite segnaletica le procedure organizzative per ridurre i rischi di affollamento e mancato distanziamento nella fase di ritiro bagagli presso i nastri dedicati alla riconsegna.
- Nelle aree soggette a formazione di code sarà implementata idonea segnaletica a terra e cartellonistica per invitare i passeggeri a mantenere il distanziamento fisico.
- Attività di igienizzazione e sanificazione di terminal ed aeromobili, anche più volte al giorno in base al traffico dell'aerostazione e sugli aeromobili, con specifica attenzione a tutte le superfici che possono essere toccate dai passeggeri in circostanze ordinarie.
- Tutti i gate di imbarco dovrebbero essere dotati di erogatori di gel disinfettante.
- Gli impianti di climatizzazione vanno gestiti con procedure e tecniche miranti alla prevenzione della contaminazione batterica e virale;
- Introduzione di termo−scanner per i passeggeri sia in arrivo che in partenza, secondo modalità da determinarsi di comune accordo tra gestori e vettori nei grandi hub aeroportuali. In linea di massima, potrebbero comunque prevedersi controlli della temperatura all'ingresso dei filtri di sicurezza o al terminal d'imbarco, per le partenze, ed alla discesa dall'aereo per gli arrivi in tutti gli aeroporti.
A cura della Redazione
Fonte testo: Ufficio Stampa Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / zephyr18 / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Airport Day
L'evento nazionale, organizzato da Assaeroporti, si tiene il 5 Febbraio per celebrare il ruolo strategico dei 17 aeroporti italiani partecipanti
Info utili
Authority
Enac: riorganizzazione e sfide future del trasporto aereo
Al Meeting 2025 un confronto su innovazione, sostenibilità, mobilità aerea innovativa e qualità dei servizi, in linea con gli obiettivi strategici del Paese
Info utili
Authority
Il master plan di Malpensa fino al 2035
Enac e SEA annunciano che è terminato l’iter di approvazione dello sviluppo infrastrutturale che permetterà a Malpensa di crescere nei prossimi anni