06 febbraio 2025
Brussels Airport sostiene progetti sostenibili
Finanziamenti per iniziative ambientali e sociali nella comunità locale e nell’area circostante l’aeroporto per sostenere ambiente, energia, mobilità e natura
Per il secondo anno consecutivo, il Brussels Airport Fund, gestito dalla Fondazione Re Baldovino, ha selezionato e finanziato 13 progetti sostenibili e sociali nell’area circostante l’aeroporto. Tra 41 candidature ricevute, una giuria indipendente ha scelto le iniziative che avranno un impatto positivo su ambiente, energia, mobilità e natura. I finanziamenti concessi variano tra 1.000 e 10.000 euro, per un totale di 114.000 euro destinati alle organizzazioni selezionate.
Un impegno per la sostenibilità e la comunità locale
Istituito nel 2023, il Brussels Airport Fund mira a sostenere progetti che rafforzano il legame tra la comunità locale e l’ambiente. Possono candidarsi organizzazioni non profit, gruppi giovanili e scuole, presentando iniziative con un chiaro piano finanziario e una visione a lungo termine.
Tra i progetti selezionati nel 2025, molti puntano sulla valorizzazione del verde urbano. Ad esempio, la scuola primaria Nieuwland di Bruxelles trasformerà parte del suo cortile in un’area verde ricca di biodiversità, che sarà anche un punto di incontro per le famiglie della zona. A Sint-Pieters-Woluwe, il progetto De Plek realizzerà uno spazio di aggregazione di 3.000 m², con serra, frutteto e pollaio.
Altre iniziative mirano a tutela ambientale ed educazione ecologica. A Melsbroek, il progetto Passiewijk renderà fruibile un’area boschiva ricreativa oggi incolta, trasformandola in uno spazio avventuroso per i giovani. A Grimbergen, l’iniziativa Wat(er) is sensibilizzerà scuole e imprese sul consumo responsabile dell’acqua. A Kortenberg, il Centro Visitatori Groene Vallei creerà un’area giochi naturale nella foresta di Silsombos, utilizzando materiali sostenibili per avvicinare i bambini alla natura.
Il Repair Café d’Evere incentiverà l’economia circolare incoraggiando la riparazione di oggetti danneggiati, riducendo gli sprechi. Sempre a Sint-Pieters-Woluwe, il progetto Du Haut de mon Potager aprirà un laboratorio di riparazione biciclette, dove giovani migranti non accompagnati impareranno a sistemare le proprie bici in autonomia.
Mobilità sostenibile ed energia rinnovabile
Diverse iniziative promuovono la mobilità sostenibile attraverso l’uso della bicicletta. L’associazione VELO di Lovanio, in collaborazione con il comune di Machelen, organizzerà corsi di ciclismo per adulti, favorendo l’inclusione sociale. A Grimbergen, il Museo delle Antiche Tecniche (MOT) costruirà una rastrelliera per biciclette in legno locale.
Nel settore dell’energia rinnovabile, il progetto più innovativo è quello del Molen van Rotselaar, che convertirà il proprio sistema di riscaldamento all’aquatermia: invece del gas naturale, l’edificio sfrutterà il calore del fiume Dyle, con l’installazione di scambiatori di calore e pompe di calore.
Nuova opportunità di finanziamento nel 2026: Brussels Airport Fund continuerà a sostenere progetti ambientali e sociali, con una nuova call per il 2026 prevista a maggio 2025.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Brussels Airport Company NV/SA
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Foto Bruxelles: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Bruxelles
Bruxelles: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
Ita Airways riduce lo spreco alimentare per la sostenibilità ambientale
La compagnia aerea lancia Meal Donation e gli alimenti in eccesso a bordo dei voli vengono restituiti alle comunità bisognose
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
3° edizione di "Areas for Change Challenge"
Un'iniziativa globale per coinvolgere startup innovative nello sviluppo di soluzioni sostenibili nel settore Food & Beverage e travel retail
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
Autogrill inaugura Avolta NEXT F&B Hub Milano
Un nuovo spazio dedicato alle startup per rivoluzionare l'esperienza cliente, ottimizzare le operazioni e promuovere la sostenibilità nel settore del Food & Beverage e del travel retail