Inchiostri d’Oriente, la nuova collezione Armani/Casa
In occasione del Salone del Mobile 2025, Giorgio Armani celebra il venticinquesimo anniversario della nascita di Armani/Casa con una collezione che è al tempo stesso omaggio e dichiarazione di stile: Inchiostri d’Oriente. La presentazione si tiene nello storico punto vendita di Corso Venezia 14 a Milano, in uno spazio significativo per il brand, valorizzato da un allestimento speciale.
L'esposizione è fruibile sia all'interno dello store che attraverso le quindici vetrine che si affacciano sulla strada, in un gesto simbolico di apertura e dialogo con la città.
Giorgio Armani nell'illustrare la nuova collezione ha specificato: “Il dialogo con Milano è diventato parte essenziale del mio lavoro come creativo e imprenditore. E lo è in modo particolare durante il Salone, quando la città è così viva e internazionale. Dopo due anni a Palazzo Orsini, ho voluto concentrare l’attenzione sul negozio di corso Venezia, uno spazio dinamico, progettato per adattarsi a configurazioni sempre diverse, creando nuove esperienze visive. L’allestimento e i nuovi pezzi, autentici esempi della più alta lavorazione manuale, sono visibili attraverso le vetrine a chiunque passi dalla via. Mi piace l’idea di offrire una sorpresa che catturi l’attenzione, un suggerimento che allarghi i confini, oggi che spesso i confini diventano più stretti”.
La nuova collezione si distingue per la fusione armoniosa tra il rigore della forma e il fascino della decorazione, in un equilibrio vibrante che nasce dall'antica perizia artigianale e dalla cura estrema per ogni dettaglio. I materiali pregiati e le lavorazioni complesse esaltano la matericità dei mobili e degli oggetti, protagonisti di un percorso espositivo che si snoda attraverso ambienti scanditi da grandi pareti in carta di riso, evocative degli interni giapponesi tradizionali.
Il leitmotiv estetico è ispirato alla grazia degli acquerelli orientali e ai tratti grafici degli inchiostri su carta: dragoni, bambù (simboli beneauguranti di forza, flessibilità e resistenza) e fitta vegetazione della giungla si trasformano in decori raffinati, reinterpretati con tecniche sofisticate su tessuti, legni pregiati e superfici laccate. L'incanto figurativo e cromatico raggiunge la sua massima espressione nella serie di pezzi rivestiti in rasi e velluti, tutti interamente ricamati a mano. Il progetto è frutto della collaborazione con gli esperti della pittura a mano e del ricamo artigianale de Gournay e rappresenta una perfetta sintesi tra arte e creatività applicata al design.
Su sete e velluti vengono impiegati fino a cinquanta materiali diversi, tra cui: paillettes, fili metallici e di seta, perle di vetro, satin di lana e organza di seta, impreziosendo mobili unici, come straordinari abiti Couture. Una delicata sfumatura di oro chiaro attraversa tutta la collezione, come nel mobile contenitore VIRTÙ, impreziosito da una maniglia che richiama l'impugnatura di una katana e da un dragone dorato inciso a foglia d'oro sulla superficie in legno chiaro. Lo stesso oro riveste il raso del divano a tre posti della serie ALBERT, su cui si sviluppa una giungla lussureggiante ricamata a mano, che dona profondità e intensità al motivo decorativo.
Il dragone ritorna anche nella console SEINE, nella nuova versione in velluto verde lichene, in cui fili metallici e perline tracciano un disegno tridimensionale che cattura movimento ed energia. Tra le novità della collezione spiccano la libreria a incastro PLAY; la sedia imbottita con schienale curvo e struttura in noce canaletto AMBRA; il tavolo rotondo laccato con base a motivo bambù in ottone satinato chiaro e la poltroncina coordinata della serie VIVACE; il grande tavolo TROCADERO, decorato con un delicato disegno geometrico realizzato con filamenti di ottone immersi nella lacca nera; il divano a due posti e la poltrona VISO dalle linee morbide e avvolgenti; il tavolino con dettagli in cuoio cucito e il pouf OPEN.
La palette cromatica è dominata da tonalità neutre ed eleganti, interrotte da accenti cromatici intensi e inaspettati, come il verde viridiano del letto AMEDEO con struttura imbottita, interamente ricamato a mano con motivi jungle che proseguono sul copriletto e sui cuscini cilindrici, o il rosso acceso del paralume della lampada da terra ALADINO.
Il mondo degli oggetti riflette una perfetta sintesi tra funzionalità e ricerca estetica: il set di scatole AMELIE in velluto abbinato alle cornici coordinate; il set sale e pepe VADUZ, personale e compatto, o nella versione VENTO decorato con motivo bambù; gli accessori da tavola ASTRO, come portatovagliolo e sfere decorative in metallo dorato con logo traforato.
Nell'illuminazione si distinguono la lampada da tavolo in metallo con frange AUDREY e la nuova linea ANTHEA, composta da una lampada da tavolo e dalla prima sospensione firmata Armani/Casa, con diffusore in sottili lastre di selenite per una luce soffusa e avvolgente.
Infine, per la mise en place, la collezione propone il servizio in porcellana bianca ARTHUR, le posate con logo ANNABEL, i bicchieri, la bottiglia e la brocca bianchi trasparenti della serie ORSINI e le ceste in tessuto e ottanio MISTRAL. Il set in lino ARCADIA (tovaglietta, sottobicchiere e tovagliolo) esalta l'arte antica del ricamo à jour, chiudendo il cerchio tra tradizione, lusso e cultura del vivere.
A cura di Nicole Villa
Avion Luxury Magazine
Fonte testo e foto: Giorgio Armani Press, Lifestyle ph. Giulio Ghirardi
Partnership con Booking.com
Luxury Hotel