09 aprile 2025

Jil Sander reinterpreta un’icona del design

Per i tubolari d'acciaio più famosi della fine del 1920, la stilista propone una nuova visione per la storica sedia S 64 di Thonet, apportando raffinatezza ed eleganza

La stilista tedesca Jil Sander, celebre per il suo minimalismo raffinato e l’approccio purista alla moda, entra nel mondo dell’arredamento grazie alla sua prima collaborazione con Thonet e la collezione JS . THONET. Con questo progetto, Jil Sander si cimenta nell’arte di reinterpretare i grandi classici del design in acciaio tubolare degli anni ’20, lasciando un’impronta personale sulle opere nate dalla tradizione Bauhaus, in particolare sulla celebre sedia cantilever S 64, originariamente progettata da Marcel Breuer nel periodo 1929/1930.

 

Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele
Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele


L’approccio creativo di Jil Sander, che afferma con determinazione come “la creatività sia semplicemente parte della mia vita”, si traduce in un design che riesce a coniugare eleganza, funzionalità e innovazione. Con JS . THONET, la stilista dà nuova vita a un’icona, esaltando ogni dettaglio con una cura artigianale straordinaria e un’estetica che si rifà tanto alla moda quanto all’architettura. I materiali pregiati, i rivestimenti in pelle e canna intrecciata e le sofisticate finiture lucide e opache rappresentano l’elemento distintivo di un progetto che intende celebrare la tradizione senza rinunciare a un tocco di modernità.

 

Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele
Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele


L’interpretazione proposta da Jil Sander si esprime in due linee che, pur declinando sfumature differenti, condividono la medesima attenzione al dettaglio e alla qualità. Da una parte, la linea che si distingue per il suo carattere deciso e contemporaneo, con strutture lucide dal finish simile al titanio e sedute rivestite in pelle in diverse tonalità, fino ad arrivare a una versione Dark Melange che utilizza la canna intrecciata per creare contrasti suggestivi. Dall’altra, una proposta che si fa più calda e accogliente, grazie a un’elegante combinazione di telai in nichel satinato e inserti in rovere sbiancato, completata da rivestimenti in pelle di toni naturali o da un delicato intreccio in canna dai colori chiari.

 

Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele
Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele


La collaborazione tra Jil Sander e Thonet non è frutto del caso: entrambi i marchi condividono una visione simile, in cui il rigore della tradizione si sposa con l’innovazione e la capacità di coniugare design e funzionalità. Secondo Norbert Ruf, direttore creativo di Thonet, Jil Sander ha saputo attingere alla tradizione del Bauhaus, diventando la figura ideale per reinterpretare questi simboli del design. La passione per la precisione nei materiali e nella realizzazione, unita a una ricerca costante della perfezione, rende ogni pezzo della collezione un omaggio non solo alla storia dell’arredamento, ma anche a una filosofia estetica che sfida il tempo.

 

Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele
Jil Sander - Thonet, collezione JS . Thonet Copyright © Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele


Le ispirazioni di Jil Sander non mancano: dalla lucentezza di un pianoforte Steinway, passando per l’eleganza dei rivestimenti in pelle di una raffinata automobile inglese, fino alla sobria raffinatezza del nichel satinato utilizzato in architettura, ogni elemento ha contribuito a creare una collezione che è al contempo audace e rispettosa della tradizione. Questa sensibilità non si limita solo alla reinterpretazione della sedia, ma si estende anche agli altri arredi, come il tavolino B 97, un classico del 1933 riproposto in chiave moderna. Il tavolino, con le sue dimensioni che richiamano la storica serie di Marcel Breuer, è pensato per unire praticità e design, potendosi adoperare sia come complemento d’arredo sia come elemento funzionale in ambienti moderni.


Durante la Design Week di Milano si può ammirare la sedia S64 firmata Jil Sander nel cuore di Brera Design District, Galleria Il Castello, Via Brera, 16 dal 7 al 13 aprile 2025.

 

A cura di Nicole Villa

Avion Luxury Magazine

Fonte testo e foto: Thonet GmbH Press

Photo credits: Thonet GmbH, photographer: Hartmut Nägele


Partnership con Booking.com

Luxury Hotel

 

Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.