13 March 2024
Swiss e Climeworks insieme per un futuro più sostenibile
Climeworks ha ideato una tecnologia per rimuovere l'anidride carbonica dall'aria e Swiss la sostiene per ridurre le emissioni delle sue operazioni di volo
Swiss International Air Lines e il Gruppo Lufthansa sono diventati i primi membri del settore aereo ad intraprendere una partnership strategica a lungo termine con la società svizzera Climeworks. I partner intendono lavorare insieme per promuovere l’espansione della tecnologia innovativa di Climeworks per la rimozione dell’anidride carbonica (CO2) dall’aria attraverso un processo noto come cattura diretta dell’aria o DAC.
In qualità di primi partner aerei di Climeworks, Swiss e il Gruppo Lufthansa hanno firmato un accordo per la rimozione del biossido di carbonio che porterà loro un ulteriore importante passo avanti verso i loro ambiziosi obiettivi di sostenibilità. La nuova partnership si estenderà inizialmente fino al 2030, ma prevede anche opzioni per l’acquisizione di ulteriori volumi di rimozione del carbonio.
Jan Wurzbacher, co-founder e co-CEO di Climeworks, e Swiss CEO Dieter Vranckx, affiancato dalla Swiss crew all'aeroporto di Zurigo a February 2024. Copyright © Swiss
Climeworks: leader globale nella tecnologia DAC
Con la sua tecnologia di cattura diretta dell'aria, Climeworks è leader globale nel campo della rimozione del carbonio. Il DAC è un metodo di vitale importanza per rimuovere la CO2 direttamente dall'atmosfera e immagazzinarla permanentemente nel sottosuolo. Climeworks gestisce già il più grande impianto DAC e stoccaggio del carbonio del mondo, che si trova in Islanda, e ha ampi piani di ulteriore crescita.
Le tecnologie DAC offrono anche un mezzo scalabile per ottenere CO2 atmosferica da utilizzare come materia prima nella produzione della prossima generazione di carburanti sintetici, noti anche come carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). L’uso di tali carburanti sintetici è vitale per la decarbonizzazione del settore aereo. Swiss e il Gruppo Lufthansa sono da tempo pionieri del settore in questo campo, guidando lo sviluppo di queste tecnologie chiave per i carburanti.
Le tecnologie DAC offrono anche un mezzo scalabile per ottenere CO2 atmosferica da utilizzare come materia prima nella produzione della prossima generazione di carburanti sintetici, noti anche come carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). L’uso di tali carburanti sintetici è vitale per la decarbonizzazione del settore aereo. Swiss e il Gruppo Lufthansa sono da tempo pionieri del settore in questo campo, guidando lo sviluppo di queste tecnologie chiave per i carburanti.
Copyright © Swiss
Volo sostenibile con Swiss
SWISS e le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa continuano a sviluppare e perfezionare modi e mezzi affinché i propri clienti possano portare maggiore sostenibilità al proprio viaggio aereo, contribuendo ad aumentare sostanzialmente l’uso di SAF e supportando le tecnologie climatiche pertinenti.
Swiss offre ai suoi clienti una serie di opzioni attraverso le quali possono rendere i viaggi aerei più sostenibili, acquistando SAF e/o compensando le emissioni di carbonio del volo attraverso investimenti in progetti di protezione del clima. I clienti Swiss avranno presto anche l’ulteriore possibilità di supportare l’espansione della tecnologia di cattura diretta dell’aria di Climeworks.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo, grafica e foto: Copyright © Swiss Media Relations
Foto Zurigo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
You might be interested in
Sustainability
Sustainable Mobility
Electric mobility at Turin airport
Towards a zero-emission future: inauguration of the new fast and ultra-fast charging stations serving the airport
Sustainability
Sustainable Mobility
Extension of the T2 tram line between Florence and the airport
Managed by Gest, the line will connect Peretola airport to St. Mark's Square in 35 minutes, in a sustainable way and improving mobility in the city
Sustainability
Sustainable Mobility
Wizz Air reaffirms 'B' score in CDP's 2024 climate ranking
With the recognition of the Carbon Disclosure Project, the airline demonstrates its continued commitment to sustainability and the reduction of CO2 emissions