Scopri

Zagabria

Il cuore verde e culturale della Croazia
Zagabria, capitale della Croazia, si adagia sulle pendici meridionali del Monte Medvednica e si sviluppa lungo le rive del Fiume Sava. La città si distingue per i suoi ampi spazi verdi e l’atmosfera serena, che la rendono un luogo accogliente e piacevole da visitare. Con un clima continentale temperato, Zagabria regala estati calde e soleggiate, con temperature tra i 20 e i 25°C, e inverni freschi, con medie che oscillano tra 1 e 5°C. Ogni periodo dell'anno è dunque perfetto per scoprire questa città ricca di natura, cultura e storia.
 
Zagabria, vista dall'alto con i monti all'orizzonte Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Zagabria, vista dall'alto con i monti all'orizzonte Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
La storia di Zagabria affonda le sue radici nel 1094, quando venne fondata la diocesi e si iniziò la costruzione della cattedrale. La città si sviluppò attorno a due colline adiacenti con i rispettivi due insediamenti: Gradec, oggi conosciuta come Città Alta, e Kaptol, separate un tempo da un torrente che ora corrisponde alla vivace via Tkalčićeva. La storia millenaria della città si intreccia con una vitalità moderna, creando un mix unico che incanta.
 
Città Alta di Zagabria, vista dall'alto Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Città Alta di Zagabria, vista dall'alto Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Passeggiare per le vie di Zagabria significa immergersi in un’atmosfera metropolitana che conserva però calma e tranquillità. Infatti, a differenza di molte altre capitali europee, qui lo stress lascia spazio ad incontri spontanei e momenti di autentica scoperta. Ogni angolo racconta una storia, dai monumenti storici ai parchi, dai caffè accoglienti alle luci dei lampioni a gas della Città Alta che illuminano la notte.
 
Città Alta di Zagabria con vista sulla città Bassa Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Città Alta di Zagabria con vista sulla città Bassa Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
La Città Alta: il fascino medievale di Gradec
La Città Alta di Zagabria, conosciuta anche come Gradec, rappresenta il cuore storico e romantico della capitale croata. Qui, le stradine acciottolate, i monumenti medievali e le viste panoramiche sulla Cttà Bassa creano un’atmosfera unica. Uno dei modi migliori per raggiungerla è salire a bordo della funicolare di Zagabria, attiva fin dal 1890.
 
La funicolare di Zagabria che collega la Città Bassa alla città Alta Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La funicolare di Zagabria che collega la Città Bassa alla città Alta Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Questa funicolare non solo offre un collegamento rapido, ma regala anche un piccolo viaggio nel passato. Passeggiando lungo il Viale Strossmayer, si può ammirare uno dei panorami più romantici della Città Bassa. Non lontano, si erge la Torre Lotrščak, da cui ogni giorno a mezzogiorno un cannone spara un colpo per segnare l’ora. Risalente al XIII secolo, la torre faceva parte della porta meridionale della cinta muraria di Gradec. Vicino alla torre si trova la statua del poeta Antun Gustav Matoš, realizzata nel 1972 in alluminio dallo scultore Ivan Kožarić, un omaggio all’amore del poeta per la sua città.
 
La Piazza di San Marco con la Chiesa di San Marco nella Città Alta di Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
La Piazza di San Marco con la Chiesa di San Marco nella Città Alta di Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Un’altra perla della Città Alta è la Piazza di San Marco, dove si affaccia la celebre Chiesa di San Marco, con il suo iconico tetto decorato che rappresenta gli stemmi della Croazia e di Zagabria. Intorno alla piazza si trovano i sontuosi ed eleganti palazzi del Governo, del Parlamento e della Corte Costituzionale, testimoni della storia politica del Paese. Non si può lasciare la Città Alta senza visitare la Porta di Pietra, un luogo di devozione dove una Madonna miracolosa protegge i cittadini.
 
Il pedonale Tunnel Grič di Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il pedonale Tunnel Grič di Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Tra le particolarità della zona c’è anche il Tunnel Grič, un passaggio sotterraneo che collega due delle strade principali della città, Mesnička e Radićeva. Si tratta di un tunnel della Seconda Guerra Mondiale che offre un riparo fresco nelle calde giornate estive ed è un punto di accesso meno convenzionale al cuore della città.
 
La Città Bassa: un centro vivace, immerso nel verde
La Città Bassa di Zagabria è il centro moderno e pulsante della capitale, dove si trovano alcune delle attrazioni più famose e frequentate. La Piazza Ban Jelačić rappresenta il fulcro della città, un luogo sempre animato, ideale per iniziare una passeggiata verso Špica, una delle aree più eleganti. Questo percorso, che conduce dalla piazza principale Trg ban Jelačić fino alla via Petar Preradović (Mercato dei Fiori), è punteggiato da caffè e terrazze che offrono un perfetto punto di osservazione sulla vita cittadina.
 
Vista dall'alto del Ferro di Cavallo di Milan Lenuci a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Vista dall'alto del Ferro di Cavallo di Milan Lenuci a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Uno degli elementi distintivi della Città Bassa è il Ferro di Cavallo di Milan Lenuci, un complesso di parchi e piazze ottocentesche che creano un polmone verde nel cuore della città. Tra questi, il Parco Zrinjevac spicca per la sua bellezza: un’oasi romantica nel cuore della città che ospita busti di personaggi storici, gallerie d’arte e il Museo Archeologico. Al centro del parco si trova il Padiglione Musicale, che ogni estate diventa il palcoscenico per concerti all’aperto.
 
Il Parco Maksimir a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Parco Maksimir a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Un’altra meraviglia verde della Città Bassa, ai margini del Ferro di Cavallo di Lenuci, è il Giardino Botanico, un angolo di pace dove si possono ammirare oltre 5.000 specie di piante, alcune rare e protette. Non lontano, il Parco Maksimir, con i suoi 316 ettari, offre un rifugio perfetto per gli amanti della natura. Questo parco, inaugurato nel 1794, è uno dei primi parchi pubblici del sud-est Europa e ospita cinque laghi, torrenti, il Giardino Zoologico, il padiglione dell'Eco e il Belvedere.
 
Un altro luogo imperdibile con un bellissimo parco, è il cimitero monumentale Mirogoj abbellito da sculture che uniscono arte e spiritualità oltre ad arcate neo-rinascimentali, progettate da Hermann Bollé, che lo rendono una vera e propria galleria a cielo aperto.
 
Il borgo medioevale di Medvedgrad, vicino a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il borgo medioevale di Medvedgrad, vicino a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Gli amanti della natura possono esplorare a fondo il Monte Medvednica, visibile da ogni angolo della città, un parco naturale perfettamente conservato e meta preferita per gite fuori porta con rifugi, sentieri escursionistici e la suggestiva grotta paleontologica Veternica. La sua cima più alta, Sljeme, regala panorami mozzafiato e delizie culinarie nei rifugi locali. Inoltre, sulle pendici del Medvednica si può visitare Medvedgrad, un borgo medievale costruito nel 1242 dopo l’invasione tartara, che custodisce la cappella gotica dei Santi Filippo e Giacomo e l’Altare della Patria, dedicato ai caduti croati.
 
Il Parco Jarun a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Parco Jarun a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Per lo svago e il relax si può raggiungere anche il Parco Jarun con spiagge di ghiaia e piste ciclabili, perfetto per chi cerca attività sportive o semplicemente un momento di quiete o una sosta nei numerosi cafè e ristoranti. Oppure si può raggiungere Bundek Park, tra il Ponte della libertà (Most slobode) e il Ponte della gioventù (Most mladosti) che offre laghi, spiagge, sentieri, piste ciclabili e moderni campi da gioco, ideale per famiglie e sportivi.
 
Eventi tra arte, musica e tradizioni
Zagabria è una città in fermento culturale, con eventi e festival che animano strade e piazze tutto l’anno. I cortili della Città Alta aprono le loro porte ogni luglio, svelando tesori nascosti tra arte, musica e gastronomia. Sempre a luglio, il Festival Internazionale del Folklore dal 1966 celebra le tradizioni croate con spettacoli che uniscono danza e musica. In agosto, il festival di strada Cest is d’Best trasforma Zagabria in un palcoscenico a cielo aperto, dove artisti di strada regalano spettacoli indimenticabili. Mentre, durante il periodo natalizio, l’Avvento di Zagabria (eletto miglior mercatino di Natale d’Europa per 3 anni consecutivi dal 2016) conquista il cuore con luci, musica, souvenir, oggetti fatti a mano e prelibatezze locali. 
 
Il Mercato Dolac a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il Mercato Dolac a Zagabria Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
La cucina di Zagabria 
La cucina di Zagabria è un inno alla tradizione e ai sapori autentici. Degustazioni speciali si provano nei diversi ristoranti della città e soprattutto sotto i noti ombrelli di Šestine che adornano, ai piedi dello Sljeme, il Villaggio di Šestine e il mercato Dolac dove assaggiare salumi, formaggi, visciole, gli imperdibili Štrukli (cotti o gratinati e gustati sia come dolce o come primo), il tacchino con i mlinci (tipo di pasta locale) o la bistecca zagabrese (fettina di carne di vitello impanata e ripiena di formaggio e prosciutto cotto).
 
 Formaggi e salumi tipici di Zagabria
Štrukli
Cuore di Licitar
Foto copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Infine, i famosi dolci di Zagabria: paste alla crema, strudel di mele, il Biscotto Pepato (paprenjak) e il Cuore di Licitar, un pan di zenzero che un tempo veniva donato in segno di amicizia e di amore, la cui produzione è stata inserita nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale Immateriale.
 
Testi di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Foto e visual ad esclusivo uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione. Copyright © Sisterscom.com
 
Ente del Turismo

Partnership con Booking.com
Dove dormire a Zagabria
Zagabria. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Zagabria offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate dei migliori servizi.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per luoghi d'interesse
 
STELLE
Hotel per stelle e servizi offerti:
 
B&B, CASE, APPARTAMENTI
Soggiorni in case e ostelli:
 
DOVE ANDARE A ZAGABRIA
Attrazioni turistiche di Zagabria
Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 Piazza di San Marco e Chiesa di san Marco
La Piazza di San Marco, nel cuore della Città Alta di Zagabria, è uno dei luoghi più iconici ed affascinanti della capitale croata. Al centro della piazza sorge la splendida Chiesa di San Marco, famosa per il suo tetto decorato con colorati stemmi in ceramica che rappresentano la Croazia, la Dalmazia e la Slavonia. Risalente al XIII secolo, la chiesa è un capolavoro di architettura gotica, con dettagli barocchi all'interno e un portale in pietra finemente scolpito. Attorno alla piazza si trovano alcuni degli edifici più importanti della città, tra cui il Palazzo del Governo, il Parlamento e la Corte Costituzionale, rendendola centro storico e politico di Zagabria.
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Torre Lotrščak
La Torre Lotrščak si trova nella Città Alta di Zagabria ed è uno dei simboli storici più riconoscibili della capitale croata. Costruita nel XIII secolo come parte delle mura difensive della città, la torre aveva il compito di proteggere il portone meridionale di Gradec. Oggi è famosa per il suo cannone, che spara un colpo ogni giorno a mezzogiorno, una tradizione amata dai cittadini e curiosa per i visitatori. Dalla sua terrazza panoramica si gode di una vista spettacolare sulla Città Bassa e sui tetti di Zagabria. La Torre Lotrščak rappresenta storia, tradizione e bellezza ed è una tappa imperdibile per chi visita la città.
 
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Funicolare di Zagabria
La funicolare di Zagabria è una delle attrazioni più affascinanti della città, collegando la Città Alta e la Città Bassa con un percorso breve ma ricco di fascino. Inaugurata nel 1890, è la funicolare più antica e più corta al mondo ancora in funzione, con un tragitto di soli 66 metri che dura circa un minuto. Nonostante la sua brevità, offre una vista incantevole sulla città e un modo unico per esplorare Zagabria. Situata vicino alla Torre Lotrščak, la funicolare è una parte essenziale della storia e dell'identità cittadina, regalando un'esperienza pittoresca nel cuore della capitale croata.
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Mercato Dolac
Il Mercato Dolac è il cuore pulsante della vita quotidiana di Zagabria, un luogo dove tradizione e autenticità si incontrano. Questo mercato all'aperto si trova nel centro della città, vicino alla piazza principale Trg ban Jelačić, ed è famoso per i suoi vivaci ombrelli rossi di Šestine, che creano un'atmosfera unica. Qui si possono trovare prodotti freschi locali, dalle colorate verdure ai formaggi artigianali, oltre a specialità croate come il miele, le marmellate e il famoso pane di Zagabria. Offre un'esperienza imperdibile per gustare i sapori autentici della Croazia.
 
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Cattedrale di Zagabria
La Cattedrale di Zagabria nella vivace Città Bassa è il simbolo religioso e architettonico della capitale croata. Dedicata all'Assunzione della Beata Vergine Maria, questa imponente struttura neogotica è il più grande edificio sacro della Croazia. Le sue origini risalgono al XIII secolo, ma l'attuale aspetto fu completato nel XIX secolo dopo un restauro che le conferì le sue iconiche torri gemelle. All'interno, la cattedrale custodisce splendidi affreschi, opere d'arte e il tesoro dell'arcivescovo. Circondata da un giardino ricco di piante esotiche, la cattedrale è non solo un luogo di culto ma anche un'affascinante testimonianza della storia e cultura di Zagabria.
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ferro di Cavallo Lenuci
Il Ferro di Cavallo di Lenuci è un capolavoro urbanistico di Zagabria, concepito nel XIX secolo dall'urbanista Milan Lenuci. Questo elegante complesso verde si sviluppa a forma di ferro di cavallo nella Città Bassa, collegando otto piazze e parchi immersi nella natura. Tra questi spiccano il Parco Zrinjevac, con i suoi busti storici, il Padiglione Musicale e il Giardino Botanico, che ospita oltre 5.000 specie vegetali. Il Ferro di Cavallo è un'oasi di tranquillità nel cuore della città, un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano armoniosamente. Perfetto per passeggiate rilassanti, offre un'esperienza unica per scoprire il volto più verde e romantico di Zagabria.
 
  Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Mirogoj
Il Cimitero Monumentale di Mirogoj, situato ai piedi del Monte Medvednica, è una delle attrazioni più suggestive di Zagabria, unendo arte, storia e spiritualità. Progettato dall'architetto Hermann Bollé, il cimitero è famoso per le sue imponenti arcate neo-rinascimentali, lunghe quasi 500 metri, e per i maestosi padiglioni decorati. Oltre a essere un luogo di riposo eterno, Mirogoj è un parco incantevole e una galleria d'arte a cielo aperto, con sculture e monumenti che raccontano la storia della Croazia. Qui sono sepolte personalità illustri del mondo politico, artistico e culturale. Offre una visita imperdibile per chi desidera scoprire un altro volto di Zagabria.
Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos 
Teatro di Zagabria
Il Teatro Nazionale Croato di Zagabria, simbolo della scena culturale della capitale, è un capolavoro architettonico in stile neobarocco. Inaugurato nel 1895 dall'imperatore Francesco Giuseppe I, il teatro si erge maestoso nel cuore della Città Bassa, all'interno del famoso Ferro di Cavallo di Lenuci. La sua facciata elegante e gli interni sontuosi ospitano un ricco programma di opere, balletti e spettacoli teatrali di alto livello. Punto di riferimento per gli amanti delle arti performative, il teatro rappresenta un centro di eccellenza e innovazione artistica. La sua storia, il fascino senza tempo e l'atmosfera raffinata lo rendono una tappa imperdibile per chi visita Zagabria.
 
  Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Parco Maksimir
Il Parco Maksimir, con una estensione di 316 ettari, si avvicina per dimensioni al celebre Central Park di New York. Inaugurato nel 1794, è stato il primo parco pubblico del sud-est Europa e deve il suo nome al suo fondatore, il Vescovo Maximilian Vrhovac. Progettato nello stile romantico dei giardini inglesi, Maksimir è un'oasi di pace con foreste, cinque laghi, torrenti e diverse strutture come il Giardino Zoologico, il Padiglione dell'Eco e un incantevole Belvedere.
 Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos 
Medvedgrad
Adagiato sulle pendici meridionali del Monte Medvednica, Medvedgrad è un particolare borgo medievale che domina Zagabria e i suoi dintorni con una vista spettacolare. Costruito nel 1242, in seguito all'invasione tartara, il borgo è un esempio straordinario di conservazione storica. Al suo interno si possono ammirare la suggestiva cappella gotica dedicata ai santi Filippo e Giacomo e l'imponente Altare della Patria, un monumento commemorativo in onore dei soldati croati caduti durante la Guerra degli anni Novanta. 
 
Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Museo di Arte Contemporanea di Zagabria
Fondato nel 1954, il Museo di Arte Contemporanea di Zagabria ospita una collezione che comprende circa 9.000 opere, spaziando dall’arte moderna a quella contemporanea. Tra i tesori custoditi si trovano donazioni di grande valore, come la collezione eclettica di Benko Horvat e un ciclo surrealista firmato da Josip Seissel. Sebbene non disponga di un allestimento permanente, il Museo organizza mostre tematiche e monografiche, che mettono in risalto importanti artisti croati ed internazionali, oltre a offrire esposizioni tratte dalla sua ricca collezione.
Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Museo Mimara
Il Museo Mimara, fondato grazie alla donazione di Ante e Wiltrud Topić Mimara e inaugurato nel 1987, si trova in un palazzo neorinascimentale. La sua collezione comprende oltre 3.000 opere d’arte e, tra i tesori esposti, si trovano dipinti e disegni di Raffaello, Velázquez, Rubens, Rembrandt e Goya, oltre a sculture che abbracciano periodi dall'antichità al Novecento. Il museo ospita anche rarità archeologiche dell’antico Egitto e della Grecia, oltre ad una collezione di vetri artistici. Inoltre, la sezione dedicata all’Estremo Oriente include oggetti rari in giada, smalti e corna di rinoceronte.

Partnership con GetYourGuide
Tour ed escursioni
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.