28 giugno 2021
L'aeroporto di Milano Bergamo ai massimi livelli nel rispetto dei protocolli Covid-19
Tüv Süd rinnova a Sacbo la certificazione Hygiene Synopsis sulla prevenzione del rischio Covid-19
SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Bergamo, si è vista riconoscere da Tüv Süd, uno dei più prestigiosi organismi di certificazione, il rinnovo del riconoscimento Hygiene Synopsis di piena e corretta applicazione delle misure di prevenzione dal rischio Covid-19 negli ambienti aeroportuali sia ad accesso ai passeggeri sia negli uffici direzionali e di scalo.
Il rinnovo della certificazione, già ottenuta nel luglio 2020 e che porta la data del 23 giugno 2021, è avvenuto dopo rigorosi controlli documentali e sopralluoghi e conferma un percorso di attenzione alle misure di prevenzione iniziato fin dal mese di marzo 2020 per garantire la sicurezza e l’attenzione al passeggero da parte di tutto lo staff dello scalo di Bergamo.
Il consolidato percorso metodologico che ha condotto al riconoscimento Hygiene Synopsis si fonda sui sistemi di gestione certificati ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e sicurezza sul lavoro), ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni) e pone l'aeroporto di Milano Bergamo ai massimi livelli nel rispetto dei protocolli Covid-19 in allineamento alle best practices dei migliori scali europei.
Il risultato riconosciuto a SACBO da Tüv Süd passa attraverso la verifica di applicazione delle normative italiane e dell’Unione Europea e beneficia della pragmatica esperienza e delle capacità sviluppate dal gruppo Tüv nei sistemi complessi.
Il percorso ha visto il coinvolgimento, oltre che delle varie direzioni aziendali, anche di rappresentanti degli stakeholders esterni quali, ad esempio, i fornitori di servizi a passeggeri e merci, i gestori di punti commerciali e tutti gli altri operatori aeroportuali; il contributo di ognuno di essi ha permesso di beneficiare di sensibilità estese, apportando una valutazione di complementarietà ed efficacia delle azioni di contenimento alla diffusione del Covid-19.
Tüv ha concluso il rapporto di verifica con il seguente commento “L’organizzazione nel suo complesso ha dimostrato e dimostra un elevato livello di sviluppo dell’implementazione delle misure di prevenzione e monitoraggio dei rischi connessi al contesto pandemico da Sars Cov-2, che si sono dimostrate coerenti con le disposizioni emanate in termini di efficacia pur nel rispetto dei migliori criteri di efficienza dell’infrastruttura e dei servizi aeroportuali”.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Sacbo
Foto Visual: Copyright © Sisterscom.com / Robson90 / depositphotos
Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporti nel mondo che cambia
Il convegno promosso da Sea nell'ambito dell'Airport Day sulle sfide strategiche degli aeroporti nell'evoluzione geopolitica globale
Aeroporti
Italia-Europa
Airport Day all'Aeroporto di Milano Bergamo
La conferenza organizzata da SACBO, dal titolo “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare nel futuro”, in occasione dell’evento nazionale promosso da Assaeroporti
Aeroporti
Italia-Europa
Airport Day all'aeroporto di Cagliari
Per l'evento si è tenuto l’incontro - talk "Gli aeroporti sardi al centro delle strategie di sviluppo economico dell’Isola"