26 marzo 2025

Le sedie a guida autonoma per passeggeri a ridotta mobilità

Operative nel Terminal 3 di Fiumicino, le nuove sedie migliorano l’accessibilità e l’esperienza dei passeggeri con disabilità

All’aeroporto di Roma Fiumicino debutta un servizio innovativo dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM): si tratta delle sedie a guida autonoma WHILL, un sistema intelligente di trasporto personale che garantisce autonomia, comfort e inclusione. L’iniziativa rappresenta una delle prime attivazioni in Europa di questo tipo di mobilità autonoma in ambito aeroportuale.

 

 Foto: Copyright © Aeroporti di Roma

 

Il servizio è stato presentato durante l’evento “Inclusione e accessibilità in aeroporto”, appuntamento annuale che riunisce le associazioni rappresentative delle persone con disabilità presso l’Innovation Hub del Terminal 1 del “Leonardo da Vinci”. Il progetto si inserisce all’interno di una visione strategica che punta sull’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza dei passeggeri, rendendola sempre più personalizzata e accessibile.

 

 Foto: Copyright © Aeroporti di Roma

 

Le sedie WHILL, già operative in alcuni hub del Nord America e del Giappone, sono state testate con successo nel corso del programma “Runway to the Future” promosso da Aeroporti di Roma. Sono dotate di sensori intelligenti e di un sistema di guida autonoma in grado di rilevare ostacoli e seguire percorsi preimpostati. Una volta selezionata la destinazione tramite interfaccia touch, il passeggero viene trasportato in modo indipendente fino al gate o alla lounge. Al termine del servizio, la sedia torna automaticamente alla base.

 

Nella fase di avvio, il servizio è disponibile con quattro sedie operative presso il Terminal 3, all’interno dell’area imbarchi non Schengen. Il percorso coperto include 14 gate (da E11 a E24) e tre lounge. Il supporto tecnico è garantito dal personale di ADR Assistance, la società del Gruppo Aeroporti di Roma specializzata nell’assistenza ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.

 

 Foto: Copyright © Aeroporti di Roma

 

Il progetto consolida ulteriormente il primato di Fiumicino in tema di qualità dei servizi, confermato anche quest’anno da ACI World, che ha riconosciuto lo scalo romano come miglior aeroporto europeo per l’ottava volta consecutiva. L’introduzione della tecnologia WHILL rafforza inoltre l’impegno dello scalo romano verso un’accoglienza più inclusiva, in cui accessibilità e innovazione diventano pilastri centrali dell’esperienza di viaggio.

 

Fondata nel 2012, WHILL opera oggi in oltre 25 Paesi, offrendo soluzioni di mobilità personale per ambienti complessi come aeroporti, ospedali, centri congressi, parchi tematici e navi da crociera. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere, migliorando la qualità della vita attraverso dispositivi intelligenti e facili da usare.

 
Aeroporti di Roma
Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportualeFiumicino, primo e unico aeroporto in Italia con un rating Skytrax di 5 stelle per gli standard eccellenti nella qualità del servizio, dispone di due terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale.
 
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa ADR
Foto: Copyright © Aeroporti di Roma
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Cosa vedere a Roma
Roma Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner 
Voli dagli aeroporti di Roma

Partnership con Booking.com 
Hotel a Roma
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.