10 settembre 2021
La Puglia aerospaziale al centro del mondo
All’aeroporto di Grottaglie, dal 22 al 24 settembre 2021, per la prima volta in Italia e in Puglia, il Mediterranean Aerospace Matching
Inizialmente programmato per il 25-27 marzo 2021 e successivamente annullato per la pandemia, all’aeroporto di Grottaglie, dal 22 al 24 settembre 2021, per la prima volta in Italia e in Puglia, il Mediterranean Aerospace Matching (Mam), tre giorni di tavole rotonde, incontri b2b e dimostrazioni di volo, un’opportunità unica per Pmi e startup innovative di incontrare investitori internazionali e rappresentanti delle principali industrie aerospaziali.
Cuore della manifestazione il ruolo delle startup e delle Pmi innovative nel campo aerospaziale, in particolare nel settore dell’advanced air mobility e delle smart city con un focus su piattaforme non pilotate, infrastrutture per il controllo e la gestione dello spazio aereo e tecnologie spaziali applicate ai droni.
Mam 2021 è un “villaggio” ibrido, animato per tre giorni da convegni e tavole rotonde sui temi legati al ruolo dello spazio nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da dimostrazioni di volo di droni che svelano i vantaggi dell’utilizzo di queste tecnologie per l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la navigazione satellitare e tanto altro.
Inoltre Mam rappresenta un’opportunità rilevante di incontro tra startup e Pmi ed il sistema finanziario internazionale, quello dei fondi di investimento e le più grandi imprese del settore aerospaziale. Attraverso la piattaforma digitale Fiera Smart 365, infatti, l’Ice-Agenzia, grazie alla propria rete di uffici all’estero, metterà le startup e le imprese italiane in contatto con operatori stranieri selezionati.
“L’aeroporto di Grottaglie – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti – designato quale primo spazioporto italiano, rappresenta la sede naturale per ospitare questa prima edizione del Mediterranean Aerospace Matching che vedrà coinvolti, ad ogni livello, tutti i più importanti operatori del settore, sia pubblici che privati, imprese e istituzioni, nazionali e internazionali. Una grande sfida che vede nell’Aeroporto di Grottaglie la base strategica su cui far convergere gli interessi dell’industria, della ricerca, dell’innovazione e della sperimentazione per lo sviluppo di beni e servizi ad alto contenuto tecnologico. La scelta di Grottaglie rappresenta un riconoscimento all’impegno con cui Aeroporti di Puglia ha lavorato, in collaborazione con Regione Puglia e Enac, al conseguimento di questo prestigioso risultato”.
La manifestazione è co-finanziata da Regione Puglia e da Ice-Agenzia. A promuovere l’evento il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ice-Agenzia e la Regione Puglia, in collaborazione con Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e Asi (Agenzia Spaziale Italiana), ad idearlo e progettarlo il Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta). L’evento è proposto con un nuovo formato ibrido che vede tra i suoi organizzatori oltre al Dta ad Ice-Agenzia, Asi ed Enac, anche Aeroporti di Puglia (AdP), Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e Puglia Sviluppo, con la partnership di Leonardo e di Intesa Sanpaolo.
Maggiori informazioni sul sito dell’evento con iscrizioni per partecipare rivolte esclusivamente agli operatori di settore: www.medaerospace.it
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo Foggia-Monaco
Il collegamento è operato dalla compagnia aerea Lumiwings con frequenza bisettimanale da fine maggio a fine ottobre 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Masterplan dell’aeroporto di Taranto Grottaglie
Approvato da Enac, prevede interventi per infrastrutture, cargo, industria aeronautica, ricettività, ricerca, formazione e sperimentazione in campo aerospaziale
Aeroporti
Italia-Europa
L’aeroporto di Ancona aderisce al progetto 'Autismo' di Enac
Permanenza in aeroporto più serena e piacevole possibile per i passeggeri autistici e le loro famiglie