21 ottobre 2019
Il nuovo Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing
L'Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing è un nuovo aeroporto nel distretto di Daxing, 46 km a sud del centro di Pechino (20 minuti in treno espresso). Sviluppato per alleviare la congestione nell'aeroporto esistente della capitale, Beijing Daxing diventerà un importante hub di trasporto per la regione rispondendo così alla richiesta di viaggi internazionali in più rapida crescita al mondo, integrandosi pienamente nella rete di trasporti in continua espansione del Paese.
Inizialmente al servizio di 45 milioni di passeggeri all'anno, Beijing Daxing ospiterà 72 milioni di viaggiatori entro il 2025 ed è prevista un'ulteriore espansione per servire fino a 100 milioni di passeggeri e 4 milioni di tonnellate di merci all'anno.
Il terminal passeggeri di 700.000 m2 di Beijing Daxing comprende un centro di trasporto di terra di 80.000 m2 che offre collegamenti diretti con Pechino, la rete ferroviaria nazionale ad alta velocità e i servizi ferroviari locali, fornendo un catalizzatore per lo sviluppo economico a Tianjin e nella provincia di Hebei.
Inizialmente al servizio di 45 milioni di passeggeri all'anno, Beijing Daxing ospiterà 72 milioni di viaggiatori entro il 2025 ed è prevista un'ulteriore espansione per servire fino a 100 milioni di passeggeri e 4 milioni di tonnellate di merci all'anno.
Il terminal passeggeri di 700.000 m2 di Beijing Daxing comprende un centro di trasporto di terra di 80.000 m2 che offre collegamenti diretti con Pechino, la rete ferroviaria nazionale ad alta velocità e i servizi ferroviari locali, fornendo un catalizzatore per lo sviluppo economico a Tianjin e nella provincia di Hebei.
Foto: © Protette da copyright e Licenza Hufton+Crow. Tutti i diritti riservati. Riproduzione proibita.
Descrizione del progetto
Recentemente assegnato il codice aeroportuale PKX dall'International Air Transport Association, l'Aeroporto di Beijing Daxing stabilisce un nuovo standard nei servizi del trasporto aereo, al servizio della crescente popolazione della regione all'interno di un terminal passeggeri compatto ed efficiente, adattabile per la crescita futura.
Facendo eco ai principi dell'architettura tradizionale cinese che organizzano spazi interconnessi attorno a un cortile centrale, il design del terminal guida tutti i passeggeri senza soluzione di continuità attraverso le relative zone di partenza, arrivo o trasferimento verso il grande cortile al suo centro - uno spazio di incontro a più livelli nel cuore del terminal.
Sei forme fluide all'interno del tetto a volta del terminal raggiungono il suolo per sostenere la struttura e portare luce naturale all'interno, dirigendo tutti i passeggeri verso il cortile centrale. La luce naturale entra anche nel terminal attraverso una rete di lucernari lineari che forniscono un sistema intuitivo di navigazione in tutto l'edificio, guidando i passeggeri da e verso i gate di partenza.
Il design radiale compatto del terminal consente di parcheggiare un numero massimo di aeromobili direttamente al terminal a distanze minime dal centro dell'edificio, offrendo un'eccezionale convenienza per i passeggeri e flessibilità nelle operazioni. 79 gate con airbridge si collegano direttamente al terminal che può elaborare rapidamente i passeggeri di sei aeromobili A380 contemporaneamente.
Foto: © Protette da copyright e Licenza Hufton+Crow. Tutti i diritti riservati. Riproduzione proibita.
Cinque aircraft pier si irradiano direttamente dalla corte centrale principale del terminal, dove si trovano tutti i servizi e le dotazioni per i passeggeri, consentendo ai passeggeri di percorrere le distanze relativamente brevi attraverso l'aeroporto senza la necessità di treni navetta automatizzati. Di conseguenza, il design compatto del terminal riduce al minimo le distanze tra il check-in e il gate, nonché i collegamenti tra i gate per il trasferimento dei passeggeri. Questa configurazione radiale garantisce l'accesso al gate di imbarco più lontano in un tempo di percorrenza inferiore agli 8 minuti a piedi.
La generazione di energia fotovoltaica è installata in tutto l'aeroporto per fornire una capacità minima di almeno 10 MW. Il riscaldamento centralizzato di Beijing Daxing con recupero del calore residuo è supportato da un sistema composito di pompe di calore geotermiche che incorpora un'area di approvvigionamento energetico concentrato di circa 2,5 milioni di m2.
L'aeroporto implementa anche la raccolta di acqua piovana e un sistema di gestione dell'acqua che impiega lo stoccaggio naturale, la permeazione naturale e la depurazione naturale fino a 2,8 milioni di metri cubi di acqua in nuove zone umide, laghi e corsi d'acqua per prevenire inondazioni e contrastare l'effetto estivo delle "isole di calore" sul microclima locale.
Foto: © Protette da copyright e Licenza Hufton+Crow. Tutti i diritti riservati. Riproduzione proibita.
Il Team del Progetto
L'Aeroporto internazionale di Pechino Daxing è il risultato di un'eccellente collaborazione tra team dedicati di professionisti in Cina e in tutto il mondo, che si traducono in un edificio unicamente contemporaneo definito dal suo contesto e programma.
Il terminal di Beijing Daxing è stato progettato dal Joint Design Team (JDT) sotto la guida del Beijing New Airport Headquarters (BNAH), che riunisce ADP Ingénierie (ADPI) e Zaha Hadid Architects (ZHA) per collaborare alla progettazione ottimizzata, successivamente collaborando con BIAD (Beijing Institute of Architecture and Design) e CACC (China Airport Construction Company) per consegnare il progetto.
La collaborazione tra ADPI e Zaha Hadid Architects ha prodotto un nuovo layout funzionale integrato con il linguaggio architettonico fluido e il design spaziale del terminal.
All'interno del JDT, Zaha Hadid Architects come Terminal Design Architect ha fornito un linguaggio architettonico unificato attraverso il terminal, dalle forme esterne dell'edificio all'architettura senza soluzione di continuità degli interni e alla disposizione del pod planning per la progettazione del retail design. ADPI ha agito come Terminal Planning Architect per il progetto, guidando lo sviluppo delle specifiche funzionali e tecniche del terminal.
A seguito del completamento dello schema di progettazione unificata JDT, il progetto è stato consegnato da Local Design Institutes BIAD e CACC, responsabili della progettazione dettagliata e della consegna dell'architettura del terminal; e la progettazione tecnica e l'implementazione della funzionalità aeronautica del terminal, nonché il piazzale, le piste e i sistemi di traffico aereo.
La stretta collaborazione tra BIAD e Zaha Hadid Architects, in particolare per quanto riguarda gli interni del terminal, ha beneficiato della continua collaborazione tra le due aziende su molteplici progetti architettonici in tutta la Cina, garantendo la consegna del terminal di Pechino Daxing ai massimi standard.
Video: © Zaha Hadid Architects. Director: Dan Chung. Editor: Elisa Cucinelli. Film Crew: Gao Yan, Wang Hui, Zhang Yifan, Gong Rui, Fred Dufour.
Team
Client: Beijing New Airport Construction Headquarters
Architects/Joint Design Team: Zaha Hadid Architects (ZHA) and ADP Ingeniérie (ADPI)
Design (ZHA): Zaha Hadid, Patrik Schumacher
Project Directors (ZHA): Cristiano Ceccato, Charles Walker, Mouzhan Majidi
Project Design Director (ZHA): Paulo Flores
Project Architect (ZHA): Lydia Kim
Project Coordination (ZHA): Eugene Leung, Shao-Wei Huang
Project Team (ZHA): Uli Blum, Antonio Monserrat, Alberto Moletto, Sophie Davison, Carolina Lopez-Blanco, Shaun Farrell, Junyi Wang, Ermis Chalvatzis, Rafael Contreras, Michael Grau, Fernando Poucell, Gerry Cruz, Filipa Gomez, Kyla Farrell, Natassa Lianou, Teoman Ayas, Peter Logan, Yun Zhang, Karoly Markos, Irene Guerra
Beijing Team (ZHA): Satoshi Ohashi, Rita Lee, Yang Jingwen, Lillie Liu, Juan Liu
Local Design Institutes: BIAD (Beijing Institute of Architecture & Design) + CACC (China Airport Construction Company)
Consortium Team (Competition Stage): Pascall + Watson, BuroHappold Engineering, Mott Macdonald, EC Harris Consultants, McKinsey & Company, Dunnett Craven, Triagonal, Logplan, Sensing Places, SPADA.
Consulenti
Security System + Baggage Systems Design: China IPPR International Engineering Co. Ltd.
Information and Weak Power Systems Design: China Electronics Engineering Design Institute + Civil Aviation Electronic Technology Co. Ltd.
High Speed Rail Design: The Third Rail Survey and Design Institute Group Corporation Ltd.
Subway Design: Beijing City Construction Design Research General Institute Co. Ltd.
Viaduct/Bridge Design: Beijing General Municipal Engineering Design & Research Institute Co. Ltd.
Fire Performance Design: ARUP
Public Art: Central Academy of Fine Arts
Green Technology: Beijing TsingHua TongHeng Urban Planning and Design Institute
BIM Design: DTree Ltd.
Architecture Façade: XinShan Curtainwall Ltd. + Beijing Institute of Architectural Design (Group) Co. Ltd. Complex Structure Division
Metro System: Lea+Elliott
Lighting: Gala Lighting Design Studio
Identification/Signage System: East Sign Design & Engineering Co. Ltd. (East)
Landscape: Beijing Institute of Architectural Design (Group) Co. Ltd (BIAD) Landscape Design Division
A cura di Alisè Vitri
Fonte Testi e Foto: © Zaha Hadid Architects Press Department
Foto: © Zaha Hadid Architects; © Hufton + Crow
Foto Protette da copyright e License Hufton+Crow.
Tutti i diritti riservati. Riproduzione proibita.
Copyright © Sisterscom.com
Trova un volo per Pechino
Trova un hotel a Pechino
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Worldwide
Dubai DXB si conferma l’aeroporto più trafficato al mondo
Con oltre 92 milioni di passeggeri internazionali nel 2024, lo scalo mantiene il primato per l’undicesimo anno consecutivo secondo i dati dell’Airports Council International
Aeroporti
Worldwide
Sharjah rinnova l’accreditamento ACI per l’esperienza passeggeri
Confermato il Livello 2 del programma globale dell’Airports Council International: l’aeroporto emiratino punta a diventare tra i primi cinque hub regionali
Aeroporti
Worldwide
Singapore Changi Airport eletto Miglior Aeroporto del Mondo 2025 da Skytrax
Trionfa per la 13ª volta nella classifica mondiale, eccellendo anche in ristorazione, igiene e qualità dei servizi in Asia