Volotea con TotalEnergies per il carburante sostenibile
Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie destinazioni europee, compie un nuovo passo concreto verso la decarbonizzazione del trasporto aereo. Il vettore ha infatti siglato un importante accordo con TotalEnergies, azienda multi-energia attiva nella transizione energetica, per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da utilizzare sui voli in partenza dagli aeroporti francesi.
Secondo l’intesa, Volotea prevede l’acquisto fino a 7,5 milioni di litri di SAF tra il 2025 e il 2029, contribuendo così alla significativa riduzione dell’impronta carbonica dei propri voli dalla Francia. Il carburante sostenibile sarà fornito da TotalEnergies e prodotto da materie prime rinnovabili come oli da cucina esausti e grassi animali, in linea con i più alti standard ambientali.
Il SAF come leva strategica per un'aviazione più verde
Compatibile con gli aeromobili attuali e con le infrastrutture esistenti, il SAF rappresenta oggi la soluzione più immediata ed efficace per decarbonizzare l’aviazione. Secondo la IATA, il carburante sostenibile può ridurre fino al 90% delle emissioni di CO₂ sull’intero ciclo di vita rispetto al combustibile fossile. Attualmente, viene impiegato in forma mista con il cherosene tradizionale nei rifornimenti degli aeromobili.
L’introduzione del SAF nella flotta Volotea è iniziata nel 2022, con oltre 1,5 milioni di litri utilizzati fino a oggi. Da settembre dello stesso anno, la navetta operativa tra gli stabilimenti Airbus di Amburgo e Tolosa ha adottato percentuali di SAF superiori alla media di settore, raggiungendo il 12% nel 2023.
In parallelo, Volotea sviluppa progetti SAF anche in Spagna e Italia, grazie a collaborazioni con fornitori locali, contribuendo alla crescita di una filiera europea basata su materie prime circolari e tecnologie a basso impatto ambientale a favore della sostenibilità.