05 febbraio 2025

Aeroporti nel mondo che cambia

Il convegno promosso da Sea nell'ambito dell'Airport Day sulle sfide strategiche degli aeroporti nell'evoluzione geopolitica globale
Gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa hanno partecipato all'Airport Day l'evento nazionale, organizzato da Assaeroporti, con un convegno dedicato alle sfide che gli aeroporti dovranno affrontare nell'evoluzione geopolitica che ci attende.
 
L’evento, moderato dalla corrispondente del Financial Times a Milano Silvia Sciorilli Borrelli, ha visto la partecipazione di esperti e istituzioni, tra cui Paolo Magri, Presidente dell'ISPI, Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, e Armando Brunini, Amministratore Delegato di Sea Milan Airports.
 
I dialoghi in programma hanno affrontato due temi chiave: le prospettive del trasporto aereo italiano e internazionale, e il ruolo strategico di Milano nel panorama economico globale, con la partecipazione di Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, ed Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
 
Silvia Sciorilli Borrelli e  Paolo Magri
Silvia Sciorilli Borrelli e  Paolo Magri
Armando Brunini e Andrea Giuricin
Armando Brunini e Andrea Giuricin
Arianna Censi e Elena Vasco
Arianna Censi e Elena Vasco
 
L'evento  ha acceso i riflettori sulle principali sfide e opportunità per il settore aeroportuale in un contesto geopolitico in continua evoluzione. Il dibattito ha evidenziato il ruolo cruciale della connettività e delle politiche di liberalizzazione nell'adattarsi a un mondo sempre più frammentato.
Le tensioni geopolitiche, la fine della globalizzazione come l'abbiamo conosciuta e gli impegni legati alla decarbonizzazione emergono come elementi critici per il futuro del settore. La necessità di adottare misure per ridurre l'impatto ambientale ha comportato costi aggiuntivi, mettendo sotto pressione la competitività delle compagnie aeree e degli aeroporti. Inoltre, le restrizioni sullo spazio aereo dovute ai conflitti internazionali hanno complicato le rotte, aumentando i costi operativi e logistici​​​.
 
Nonostante le crisi globali, il settore aeroportuale ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, continuando a intercettare flussi di passeggeri e merci anche nei momenti di maggiore difficoltà. L’evoluzione del mercato italiano ne è un esempio concreto: grazie a una politica di liberalizzazione l’Italia ha registrato una crescita superiore alla media europea nel traffico intercontinentale​.
 
L’elemento chiave è la connettività, che non solo garantisce spostamenti più efficienti per i cittadini, ma è anche un fattore determinante per l’attrattività economica. Più un paese è ben collegato, più è competitivo nei mercati globali, in particolare nei rapporti commerciali con economie emergenti come India, Medio Oriente e Sud-Est asiatico​.
 
L'intervento di Armando Brunini in collegamento diretto con la conferenza stampa dell’Airport Day da Roma, alla presenza del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, ha sottolineato l'importanza di potenziare una mobilità integrata e sostenibile, ponendo l'accento sulla qualità delle connessioni, più che sulla loro quantità. Questo approccio mira ad attrarre flussi turistici e commerciali di alto valore, rafforzando la competitività di Milano sullo scenario globale​​.
 
Milano si afferma come un nodo cruciale nel trasporto aereo internazionale, grazie alla crescita della sua connettività intercontinentale e al ruolo chiave di Malpensa nel traffico cargo. La liberalizzazione del settore e l’attrattività economica della città hanno favorito l’espansione delle rotte, come dimostra l’aumento dei collegamenti con la Cina. Eventi globali come Expo 2015 e le Olimpiadi 2026 rafforzano ulteriormente la centralità di Milano nelle reti di trasporto.
 

La competitività futura dipenderà anche dalla capacità di mantenere un equilibrio tra espansione e sostenibilità, investendo in tecnologie e infrastrutture per ridurre l’impatto ambientale senza penalizzare la crescita del settore.

 

L’obiettivo è chiaro: rafforzare i collegamenti intercontinentali, migliorare l’accessibilità dei territori e garantire che le politiche di sviluppo aeroportuale siano in linea con le esigenze del mercato e della sostenibilità.

 

In un mondo sempre più interconnesso, il trasporto aereo resta un pilastro fondamentale per l’economia e per lo sviluppo delle città. Gli aeroporti non sono più semplici infrastrutture di transito, ma veri e propri hub strategici per il commercio, il turismo e l’innovazione.

Il futuro della mobilità aerea dipenderà dalla capacità di adattarsi alle sfide globali, puntando su connettività, efficienza e sostenibilità.

 
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Avion Tourism Magazine
Foto Milano: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

Cosa vedere a Milano
Milano
Milano. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner 
Voli da/per Milano

 Partnership con Booking.com 
Hotel Milano
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.