14 marzo 2025
Aeroporto di Bologna: record di traffico e investimenti nel 2024
Crescita passeggeri, potenziamento infrastrutturale e focus sulla sostenibilità per il 7° scalo in Italia per numero di passeggeri. Catania è stata la rotta più trafficata, seguita da Tirana e Barcellona
Il 2024 è stato un anno di forte crescita per l’Aeroporto di Bologna, sia in termini di traffico passeggeri che di performance economico-finanziarie e investimenti. Con oltre 10,7 milioni di passeggeri (+8,1% rispetto al 2023) e un flusso costante sopra il milione mensile da maggio a ottobre, l'Aeroporto di Bologna si conferma settimo in Italia per numero di passeggeri e quarto per il traffico cargo (fonte: Assaeroporti e Aeroporti 2030, dicembre 2024).
A livello infrastrutturale, nel 2024 sono stati investiti 42,6 milioni di euro per ampliamenti, riqualificazioni e interventi di sostenibilità. Tra le principali opere realizzate figurano la riconfigurazione della sala partenze Schengen, il nuovo parcheggio multipiano e l'installazione di nuove linee di controllo di sicurezza più efficienti.
Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, ha sottolineato come il 2024 abbia segnato una svolta nel processo di trasformazione dello scalo, aprendo la strada a una nuova fase di sviluppo tecnologico e sostenibile. Anche il Presidente Enrico Postacchini ha evidenziato il ruolo strategico dell’aeroporto, con un traffico record e l’impegno a una gestione più efficiente grazie al passaggio ad aeroporto coordinato.
Numeri chiave del 2024
- 10.775.972 passeggeri (+8,1% sul 2023)
- 83.264 movimenti (+5,9%)
- 56.371 tonnellate di merce (+10,5%)
- Load factor medio all’83,4% (+0,9 punti rispetto al 2023)
- Traffico internazionale al 75,2%, con forte crescita delle rotte Extra UE (+12%).
Catania è stata la rotta più trafficata, seguita da Tirana e Barcellona, mentre sul fronte cargo lo scalo ha registrato un incremento significativo del 10,5% nonostante il contesto economico globale incerto.
Investimenti per il futuro
L’aeroporto proseguirà il proprio piano di sviluppo con un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro nel quadriennio 2023-2026. Tra le opere in corso, si segnalano nuovi impianti fotovoltaici, il potenziamento delle aree verdi per la riduzione dell’impatto acustico e l’espansione della capacità operativa.
Sul fronte ambientale, lo scalo ha ottenuto il livello 4+ "Transition" dell’Airport Carbon Accreditation di ACI Europe, confermando l’obiettivo di raggiungere il Net Zero entro il 2030. Inoltre, è in fase di finalizzazione il Piano di Contenimento e Abbattimento del Rumore (PICAR), che prevede una riduzione del traffico aereo notturno dal 2027.
Prospettive per il 2025
Con un inizio d’anno positivo (+9% di traffico nei primi due mesi), il 2025 vedrà una distribuzione più equilibrata dei voli nell’arco della giornata grazie alla nuova programmazione degli slot. Continueranno inoltre gli interventi infrastrutturali, tra cui il completamento del parcheggio multipiano con 2.200 posti auto. L’Aeroporto di Bologna si prepara quindi a consolidare il proprio ruolo di hub strategico, con un focus su crescita sostenibile, innovazione e qualità dei servizi per passeggeri e operatori.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Wirestock / Depositphotos
Foto Bologna: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Bologna
Bologna: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Ampliamento dell’aeroporto di Antalya
Nuovi terminal e infrastrutture per sostenere la crescita del turismo internazionale sulla costa mediterranea della Turchia
Aeroporti
Italia-Europa
Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo
L’hub romano sale all’ottavo posto nella classifica globale 2025 e si conferma eccellenza italiana per qualità, innovazione e servizi ai passeggeri
Aeroporti
Italia-Europa
Estate 2025: boom di voli da Napoli
Lo scalo partenopeo cresce del 56% sul lungo raggio: fino a 43 voli settimanali verso Stati Uniti e Canada, 38 collegamenti al giorno verso 24 hub globali