05 aprile 2025

Design iconico in mostra a Linate

Un viaggio tra arte e creatività oltre la Design Week

Milano non smette mai di sorprendere e anche il suo city airport diventa protagonista del fermento culturale legato alla Milano Design Week. All’interno dell’aeroporto di Milano Linate, dal 4 aprile 2025 è possibile vivere un’esperienza unica grazie a una speciale esposizione di oggetti iconici del design italiano, curata in collaborazione con Triennale Milano.

 
Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano
Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano
 

Questa iniziativa, pensata per accogliere e ispirare i viaggiatori in partenza, si inserisce nel calendario degli eventi connessi alla Settimana del Salone del Mobile, ma resterà visibile anche nei giorni successivi, trasformando l’attesa del volo in un’occasione di scoperta artistica.

 

Nel cuore dell’area imbarchi dello scalo milanese, i passeggeri possono ammirare tre opere diventate simboli della creatività e dell’innovazione italiana nel mondo:

 

Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano
Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano

 

Casablanca (1981) di Ettore Sottsass - Memphis
Un totem visionario, simbolo del movimento Memphis, capace di rompere gli schemi del design convenzionale.
Con le sue forme geometriche audaci, i colori vivaci e la combinazione inedita di materiali, Casablanca incarna la volontà di superare la funzione per abbracciare l’espressività, trasformando un semplice mobile in un'opera d’arte. È una libreria, ma anche una dichiarazione di libertà creativa, nata per stupire e far riflettere su cosa sia davvero il design.

 

Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano
Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano

 

UP5_6 (1969, riedizione 2000) di Gaetano Pesce - B&B Italia

La celebre “Poltrona Donna” che racconta una riflessione sul ruolo femminile nella società, potente e provocatoria. La forma sinuosa richiama le curve del corpo femminile, mentre la sfera annessa (che funge da pouf) simboleggia una palla al piede, metafora visiva della condizione di prigionia e sottomissione vissuta dalle donne. Un’icona del design che unisce forma, funzione e denuncia sociale, ancora oggi sorprendentemente attuale.

 

Foto: Copyright © Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano

 

Pratone (1971) di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi, Riccardo Rosso - Gufram
Un’irriverente chaise longue che replica un prato gigante, esempio perfetto di radical design italiano. Realizzata in poliuretano espanso e composta da enormi steli d’erba flessibili, Pratone invita a un’esperienza ludica e anticonvenzionale del sedersi, rompendo con ogni logica formale. Un’icona pop che trasforma l’arredo in provocazione, ironia e libertà creativa.

 

L’esposizione è solo il primo capitolo di una collaborazione con la Triennale di Milano destinata a crescere, con l’obiettivo di portare sempre più arte e design all’interno degli spazi aeroportuali milanesi. Linate si conferma così non solo city airport per eccellenza, ma anche vetrina d’eccezione per il Made in Italy creativo e culturale.

 

A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Sea - Triennale Milano
Foto Milano: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

Cosa vedere a Milano
 Milano Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner
Voli da/per Milano

Partnership con Booking.com 
Hotel a Milano
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.