21 marzo 2025
Il network estivo dell'Aeroporto di Alghero
36 rotte (15 nazionali e 21 internazionali) e nuove destinazioni come Firenze, Belgrado, Bordeaux, Parigi (Orly) e Sofia
Alghero decolla verso la migliore stagione di sempre con 36 rotte e nuovi mercati internazionali. L’Aeroporto di Alghero - Riviera del Corallo si prepara a vivere la sua stagione record, con una rete di 36 collegamenti aerei che collegheranno la Sardegna nord-occidentale con 15 Paesi europei oltre all’Italia. Un’offerta che conferma il crescente appeal del territorio e il ruolo strategico dello scalo per la mobilità turistica e locale.
Italia: nuove rotte e più frequenze
- Sul fronte nazionale, Ryanair conferma una presenza capillare, con voli diretti da Alghero verso le città italiane di Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia.
- Volotea rafforza il network con i collegamenti per Torino e Verona, e introduce una nuova rotta per Firenze, ampliando così la connettività con il Centro-Nord Italia.
- A garantire la continuità territoriale sarà ITA Airways, attiva sulle tratte per Roma (Fiumicino) e Milano (Linate), offrendo inoltre una rete di comode coincidenze verso le principali città europee e le destinazioni intercontinentali del suo ampio network.
Internazionalizzazione in crescita: rotte consolidate e nuovi mercati
Nel segmento internazionale, Alghero guarda con decisione all’Europa:
- Ryanair collega la Sardegna a importanti destinazioni come Bruxelles, Francoforte, Monaco di Baviera, Londra Stansted, Cork, Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona, Madrid e Budapest.
- Volotea punta sulla Francia, secondo mercato incoming per l’isola, con rotte su Bordeaux e Parigi (Orly), valorizzando i flussi turistici tra la Sardegna e il mercato francese.
- Wizz Air amplia le connessioni verso l’Europa orientale con voli su Bucarest, Budapest e con una novità assoluta per la Sardegna: il primo volo diretto per Sofia, capitale della Bulgaria.
- La new entry Air Serbia lancerà il primo collegamento da/per Belgrado, aprendo un ulteriore canale con i Balcani, area in espansione nei flussi turistici europei.
Voli charter: il Nord Europa a portata di mano
L’offerta estiva sarà completata da una serie di voli charter, ideali per i mercati leisure del Nord Europa:
- JetTime opererà su Copenaghen (Danimarca)
- TUI volerà su Stoccolma (Svezia)
- Norwegian su Oslo (Norvegia)
- Air Horizont rafforzerà i collegamenti su Bratislava (Slovacchia).
Grazie a un network sempre più articolato e alla presenza di vettori nazionali e internazionali, l'aeroporto di Alghero si afferma come una porta d’accesso privilegiata alla Sardegna per il turismo incoming, ma anche come punto di partenza strategico per i sardi che desiderano esplorare l’Europa. La Summer 2025 promette di essere la più ricca e connessa di sempre per lo scalo del nord-ovest dell’isola.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporto di Alghero
Foto Visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Foto Alghero: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere ad Alghero
Foto Alghero: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Ampliamento dell’aeroporto di Antalya
Nuovi terminal e infrastrutture per sostenere la crescita del turismo internazionale sulla costa mediterranea della Turchia
Aeroporti
Italia-Europa
Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo
L’hub romano sale all’ottavo posto nella classifica globale 2025 e si conferma eccellenza italiana per qualità, innovazione e servizi ai passeggeri
Aeroporti
Italia-Europa
Estate 2025: boom di voli da Napoli
Lo scalo partenopeo cresce del 56% sul lungo raggio: fino a 43 voli settimanali verso Stati Uniti e Canada, 38 collegamenti al giorno verso 24 hub globali