01 marzo 2024
Il progetto "Rapido" dell'Aeroporto di Treviso
RAPIDO - Robot per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità. Il Futuro della Mobilità Accessibile negli Aeroporti e oltre
Il 30 gennaio ha preso il via il Progetto RAPIDO presso l'aeroporto di Treviso, la cui conclusione è prevista entro il 31 gennaio 2026 per ridefinire il concetto di mobilità accessibile, portando innovazione e inclusione.
Il progetto mira a sviluppare un veicolo elettrico a guida autonoma progettato appositamente per agevolare il movimento delle persone con ridotta mobilità negli aeroporti. Questa soluzione tecnologica, oltre a puntare sull'autonomia degli utenti, elimina la necessità di assistenza esterna. Il veicolo garantirà un'elevata ergonomia, massima sicurezza e un avanzato sistema di navigazione, integrandosi perfettamente con l'infrastruttura informatica aeroportuale.
Il progetto, con la partecipazione di partner quali Klaxon Mobility Gmbh, Intercom Solutions Srl e AER TRE, si propone di estendere questa innovativa tecnologia anche in altri contesti come ospedali, stazioni ferroviarie, hotel e spazi pubblici, migliorando notevolmente la qualità del servizio assistenziale. RAPIDO non solo rispetta gli Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'UE, in particolare per gli Obiettivi 9 e 11, ma li anticipa.
Si tratta di un'iniziativa rivoluzionaria nell'ambito delle tecnologie assistive, finanziata nell'ambito del Programma INTERREG VI-A Italia-Austria 2021/2027. RAPIDO, con un budget di € 834.127,90, riceve un sostegno finanziario significativo dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) di € 581.188,28 e contributi nazionali di € 86.114,04.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Ufficio Stampa Gruppo Save
Foto Treviso: Copyright © Sisiterscom.com, Shutterstock
Cosa vedere a Treviso
Treviso. Foto: Sisiterscom.com, Shutterstock
Partnership con Booking.com
Hotel a Treviso
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
All'Aeroporto di Genova nuove rotte per la stagione estiva
Nuovi voli per Varsavia e Cracovia. Potenziati i collegamenti con Parigi (Orly) e Barcellona. E, dopo 3 anni, tornano i charter per i crocieristi
Aeroporti
Italia-Europa
Il piano voli Summer 2025 dell'aeroporto di Cagliari
Nuovi voli da e per Scandinavia, Europa centrale e Italia e un network internazionale ampliato per puntare ad un’estate da record
Aeroporti
Italia-Europa
Le sedie a guida autonoma per passeggeri a ridotta mobilità
Operative nel Terminal 3 di Fiumicino, le nuove sedie migliorano l’accessibilità e l’esperienza dei passeggeri con disabilità