19 febbraio 2025
Innovazione tecnologica per l'aeroporto di Trapani
Tutte le informazioni dell’aeroporto, impianti, materiali, stanze, attrezzature, vengono raccolte e gestite in un modello digitale
Airgest, la società che gestisce l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, è la prima realtà pubblica in Sicilia a intraprendere l’implementazione del Building Information Modeling (BIM), un passo decisivo verso la digitalizzazione dell’infrastruttura aeroportuale. Questa iniziativa è perfettamente in linea con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e con le direttive ENAC, ponendo le basi per una gestione più innovativa ed efficiente dello scalo.
L’adozione del BIM permetterà di ottimizzare la manutenzione, migliorare la gestione degli asset immobiliari, aumentare la sicurezza e garantire una maggiore efficienza operativa. In pratica, grazie a questa tecnologia, l’aeroporto potrà contare su un modello digitale avanzato, che raccoglie e organizza tutte le informazioni relative alla struttura, dai sistemi impiantistici agli spazi operativi, facilitando interventi e pianificazioni strategiche.
Come sottolineato dal presidente di Airgest, Salvatore Ombra, la scelta di investire in questa tecnologia nasce dalla consapevolezza che un’infrastruttura moderna e digitalizzata non solo migliora la qualità dei servizi, ma rappresenta anche un volano per l’economia locale. L’implementazione del BIM seguirà un percorso graduale, partendo dalla formazione del personale interno fino all’integrazione completa dei nuovi strumenti digitali nei processi gestionali. Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di crescita e innovazione, con l’obiettivo di rendere l’aeroporto di Trapani Birgi una struttura sempre più efficiente, sostenibile e competitiva sul mercato.
Cos’è il BIM Facility Management?
Il BIM Facility Management è una metodologia innovativa che consente di gestire e mantenere un edificio in modo più efficiente, una volta completata la sua costruzione. Attraverso un modello digitale, vengono raccolte e organizzate tutte le informazioni sulla struttura, inclusi impianti, materiali, spazi e attrezzature. Questo approccio semplifica il lavoro degli operatori, permettendo di accedere rapidamente ai dati necessari per interventi di manutenzione e risoluzione di problemi. Ad esempio, se è necessario riparare un impianto, anziché cercare manualmente documenti e schemi tecnici, basta consultare il modello BIM per individuare immediatamente il punto di intervento.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: © Ufficio Stampa Aeroporto di Trapani
Cosa vedere a Trapani
Trapani. Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
All'aeroporto di Forlì nuova rotta per Vienna
Collegamento di GoToFly con frequenza settimanale dal 22 giugno fino al 28 settembre 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Due panchine rosse all'aeroporto di Milano Malpensa
Un invito alla riflessione per un posto simbolicamente occupato da una donna vittima di violenza
Aeroporti
Italia-Europa
Mostra “Panorama” di Giovanni Frangi a Malpensa
Ingresso libero da febbraio ad aprile 2025 presso la Porta di Milano al Terminal 1 dell'aeroporto