19 maggio 2023
L'aeroporto di Forlì a supporto dei soccorritori in Romagna
Personale e mezzi dedicati al recupero delle persone alluvionate già dall’indomani dell’emergenza meteo che si è abbattuta sulla regione devastandola
L’Aeroporto di Forlì è stato, ed è tuttora, il primo punto d’approdo degli elicotteri di Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Esercito, Provincia Autonoma di Trento, Soccorso Svizzero che incessantemente hanno fatto la spola tra le zone colpite dalle esondazioni dei fiumi e dalle numerose frane dell’area collinare.
Aeroporto di Forlì Foto: Copyright © Press Office F.A.
Elicotteri con a bordo uomini e donne evacuati d’urgenza e accolti dalle aree gate dello scalo per potersi riscaldare, bere e mangiare qualcosa nell’attesa di essere trasferiti - e censiti - dalla Croce Rossa Italiana nei punti di raccolta e negli alloggi resi disponibili a Forlì e dintorni.
L’Aeroporto di Forlì ha altresì messo a disposizione un proprio mezzo per il trasporto degli evacuati, in supporto alla CRI.
Aeroporto di Forlì Foto: Copyright © Press Office F.A.
Aeroporto di Forlì - F.A. S.r.l. conferma inoltre la piena operatività e raggiungibilità dell'aeroporto Luigi Ridolfi che non ha mai cessato, anche nelle ore più drammatiche dei giorni scorsi, di dare pieno sostegno operativo e logistico ai voli commerciali e degli Enti di Stato chiamati a prestare il proprio intervento in fase emergenziale.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Press Office F.A. Srl
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Ampliamento dell’aeroporto di Antalya
Nuovi terminal e infrastrutture per sostenere la crescita del turismo internazionale sulla costa mediterranea della Turchia
Aeroporti
Italia-Europa
Nuova area sicurezza all’Aeroporto di Bologna
Completati i lavori di riqualificazione e installate otto macchine radiogene 3D di ultima generazione per controlli più rapidi ed efficienti
Aeroporti
Italia-Europa
Fiumicino tra i migliori aeroporti del mondo
L’hub romano sale all’ottavo posto nella classifica globale 2025 e si conferma eccellenza italiana per qualità, innovazione e servizi ai passeggeri