16 gennaio 2025
L'Aeroporto di Milano Bergamo premiato per l'assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità
Un prestigioso riconoscimento europeo celebra l'impegno dello scalo lombardo nell'offrire un'esperienza inclusiva e di alta qualità per tutti i viaggiatori
L’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) di Bergamo ha conferito a SACBO un prestigioso riconoscimento per l’impegno e la qualità del servizio offerto ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM) presso l’aeroporto di Milano Bergamo. Il presidente ANMIC Bergamo, Giovanni Manzoni, ha consegnato il premio al presidente di SACBO, Giovanni Sanga, durante l’annuale incontro con le associazioni rappresentative delle persone con disabilità, svoltosi nella sede direzionale di SACBO. L'associazione ha espresso profonda gratitudine a SACBO per l’attenzione, la sensibilità e la collaborazione dimostrate nel miglioramento costante dei servizi dedicati alle persone con disabilità. L’aeroporto di Milano Bergamo si conferma un modello di eccellenza internazionale in questo ambito.
Premio ANMIC Bergamo a SACBO: il presidente ANMIC Bergamo, Giovanni Manzoni, ha consegnato un riconoscimento al presidente SACBO, Giovanni Sanga Copyright © SACBO S.p.A.
L’impegno di SACBO verso l’accessibilità e l’inclusione
Giovanni Sanga, presidente di SACBO, ha accolto il premio con entusiasmo: “E’ un onore ricevere tale riconoscimento. L’attenzione rivolta alle persone con disabilità, ma anche a chi è alle prese con stati invalidanti momentanei che necessitano di assistenza in aeroporto, è sempre massima. Si garantisce così il diritto di volare usufruendo di tutti i servizi disponibili, agevolando le operazioni in partenza e in arrivo. Va dato merito a tutto il personale SACBO di avere raggiunto livelli qualitativi largamente riconosciuti, ma che ci impegniamo a migliorare ulteriormente”.
Una collaborazione decennale per abbattere le barriere
Giovanni Manzoni, presidente di ANMIC Bergamo, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra ANMIC e SACBO. Da anni collaborano per garantire l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali e motorie, migliorando anche i servizi per altre categorie come le famiglie con bambini piccoli. La Sala Amica dell’aeroporto di Milano Bergamo è un esempio di eccellenza: un ambiente accogliente, dotato di ogni comfort, personale altamente qualificato e un’area dedicata alle persone con autismo.
Manzoni ha evidenziato un problema ricorrente: "Dobbiamo constatare, purtroppo, che non sempre le persone aventi diritto all’assistenza si attengono alle normative, provvedendo ad effettuare la dovuta prenotazione per essere seguite e accompagnate. Ciò nonostante, il gestore aeroportuale continua a fare fronte al compito con professionalità, competenza e dedizione”.
Numeri in crescita e sensibilizzazione
Durante l’incontro sono stati presentati i dati relativi all’assistenza PRM presso l’Aeroporto di Milano Bergamo. Nel 2024 sono state effettuate 88.480 assistenze, con un aumento del 50% rispetto al 2019 e al 2022. La quota di passeggeri a ridotta mobilità è stata dello 0,74% sul totale di 17,3 milioni di passeggeri, la più alta mai registrata. In media, 82 passeggeri ogni 100 voli hanno ricevuto supporto, ma il 23% dei PRM non ha prenotato il servizio in anticipo, come richiesto dalle normative.
Per affrontare questa criticità, SACBO, insieme ad ANMIC e altre associazioni, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per promuovere il rispetto delle regole. Questo intervento mira a garantire un servizio efficiente e su misura per le necessità di ogni singolo passeggero PRM (persone con disabilità, a mobilità ridotta).
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © SACBO S.p.A.
Cosa vedere a Bergamo
Partnership con Skyscanner
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Innovazione tecnologica per l'aeroporto di Trapani
Tutte le informazioni dell’aeroporto, impianti, materiali, stanze, attrezzature, vengono raccolte e gestite in un modello digitale
Aeroporti
Italia-Europa
All'aeroporto di Forlì nuova rotta per Vienna
Collegamento di GoToFly con frequenza settimanale dal 22 giugno fino al 28 settembre 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Due panchine rosse all'aeroporto di Milano Malpensa
Un invito alla riflessione per un posto simbolicamente occupato da una donna vittima di violenza