18 ottobre 2024
"Totem letterari e podcast" all’aeroporto Falcone Borsellino
Un nuovo progetto culturale per i passeggeri in transito che offre racconti e podcast inediti di autori siciliani
L’Aeroporto Internazionale "Falcone Borsellino" di Palermo ha lanciato un innovativo servizio culturale dedicato ai passeggeri in transito. Il progetto, intitolato “Totem letterari e podcast”, permette ai passeggeri di scaricare gratuitamente racconti e podcast inediti di autori siciliani direttamente sui loro dispositivi mobili, da leggere o ascoltare durante l'attesa o il viaggio.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di trasformare l’aeroporto in uno spazio di incontro tra cultura e viaggio. Collaborando con scrittori e giornalisti siciliani, i contenuti offerti spaziano dalla narrativa contemporanea a temi di interesse storico. Basterà inquadrare un QR code sui totem collocati nell’area partenze per accedere gratuitamente ai materiali multimediali. Ogni totem include inoltre una foto e una breve biografia dell’autore o autrice.
Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società che gestisce l'aeroporto, ha commentato: “Questo progetto vuole arricchire l’esperienza dei viaggiatori, offrendo loro una pausa culturale che consente di scoprire storie e contenuti esclusivi. Gli autori siciliani coinvolti hanno creato materiali inediti proprio per i passeggeri in transito, rendendo questa iniziativa culturale una vera scoperta per chiunque passi da Palermo.”
Tra i protagonisti di questa prima edizione figurano tre noti autori siciliani:
- Alessia Franco, che propone il racconto “L’isola degli alberi cavi”, un viaggio nel mondo delle fiabe contemporanee;
- Gery Palazzotto, autore del podcast “Materia prima - la morte dimenticata di Libero Grassi”, che affronta temi di grande rilievo sociale;
- Salvo Toscano, con il racconto “True colors”, una narrazione moderna e avvincente.
L’iniziativa mira non solo a offrire contenuti di qualità, ma anche a far conoscere il talento di scrittori locali attraverso un format innovativo che unisce letteratura e tecnologia, rendendo l’aeroporto di Palermo un vero e proprio punto di riferimento culturale.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e visual: Ufficio Stampa GESAP
Foto Palermo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Palermo
Palermo. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Innovazione tecnologica per l'aeroporto di Trapani
Tutte le informazioni dell’aeroporto, impianti, materiali, stanze, attrezzature, vengono raccolte e gestite in un modello digitale
Aeroporti
Italia-Europa
All'aeroporto di Forlì nuova rotta per Vienna
Collegamento di GoToFly con frequenza settimanale dal 22 giugno fino al 28 settembre 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Due panchine rosse all'aeroporto di Milano Malpensa
Un invito alla riflessione per un posto simbolicamente occupato da una donna vittima di violenza