02 aprile 2025

Nuova base easyJet a Linate

La compagnia punta su Milano e rafforza il legame con il territorio. Tra le novità: destinazioni inedite, più occupazione e promozioni dedicate ai frequent flyer
easyJet ha inaugurato ufficialmente la nuova base operativa all’aeroporto di Milano Linate, un passo strategico che consolida la presenza della compagnia in Italia e rafforza la connettività tra Milano e le principali destinazioni europee. Con 5 aeromobili basati, 22 rotte (di cui 17 nuove) e 120 dipendenti diretti, easyJet aumenta del 145% le operazioni sullo scalo cittadino.
 

Tra le nuove destinazioni figurano Barcellona, Birmingham, Copenaghen, Edimburgo, Lisbona, Lussemburgo,  Oslo e Vienna, molte delle quali finora non servite da Linate. L’espansione include anche destinazioni estive come  Figari, Ibiza, Spalato e Tenerife, a cui si aggiungerà Gran Canaria da questo autunno.

 

easyjet a Milano Linate Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
easyjet a Milano Linate Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

 

La base di Linate di easyjet si affianca a quelle già attive a Malpensa, Fiumicino e Napoli, portando a 38 il numero di aeromobili basati in Italia. Con oltre 250 rotte operate da e per 19 aeroporti italiani nella stagione estiva 2025, easyJet conferma l’Italia come secondo mercato europeo dopo il Regno Unito.

 

Questa nuova apertura rafforza una storia che parte da lontano: Malpensa è stata la prima base italiana della compagnia, inaugurata nel marzo del 2006, e negli ultimi quindici anni è cresciuta fino a diventare il cuore operativo di easyJet in Europa continentale. Ma il rapporto con Milano inizia ancora prima: il primo volo da Linate risale al 2003 con la rotta per Londra, segno di un legame profondo con lo scalo cittadino. Oggi, con la nuova base e una rete sempre più ampia di collegamenti, easyJet consolida la propria presenza strutturale a Linate, portando a Milano un’alternativa accessibile, moderna e fortemente integrata con il territorio.

 

L’inaugurazione della nuova base easyJet all’aeroporto di Milano Linate ha visto la partecipazione delle principali autorità istituzionali e aeroportuali, che hanno sottolineato il valore strategico dell’operazione per lo sviluppo economico, occupazionale e turistico del territorio.

 

Attilio Fontana Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
Attilio Fontana Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

 

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, ha evidenziato come la nuova base easyJet si inserisca perfettamente nella traiettoria di crescita e attrattività della regione:
«La Lombardia è oggi una delle regioni più importanti d’Europa, sicuramente la prima in termini di attrazione di investimenti e opportunità di lavoro. In questo contesto, i collegamenti internazionali sono fondamentali per continuare a crescere. 

La scelta di easyJet di investire su Linate va esattamente in questa direzione e rappresenta un segnale forte. Ringraziamo la compagnia per questa decisione che avrà sicuramente un impatto positivo sul nostro territorio.»

Giuseppe Sala Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
Giuseppe Sala Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

 

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, ha sottolineato le caratteristiche distintive della città:
«Milano è una città dove oltre il 21% dei residenti è di origine straniera. Accogliamo ogni giorno persone che arrivano per necessità o per lavoro, tra cui molti professionisti, manager, avvocati e operatori del mondo finanziario che viaggiano regolarmente. Il turismo è in continua crescita: lo scorso anno abbiamo registrato un +6,3% di arrivi. Milano resta la capitale economica e finanziaria del Paese, e la sua posizione geografica è strategica. EasyJet non porta solo nuovi voli, ma anche nuovi posti di lavoro. In un momento di grande dibattito sul modello Milano, c’è un punto su cui tutti possiamo concordare: il lavoro è centrale e chi lo crea merita sostegno»

Armando Brunini Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
Armando Brunini Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

 

Armando Brunini, CEO di SEA Aeroporti di Milano, ha ribadito il ruolo di easyJet come partner storico del sistema aeroportuale milanese:
«Questa apertura dimostra la volontà di easyJet di continuare a investire non solo sul territorio lombardo, ma anche sul nostro sistema aeroportuale. Siamo orgogliosi che scelga di rafforzare la sua presenza a Linate, consolidando una leadership che dura da oltre 20 anni. Il nostro è un rapporto di lungo corso, nato con l’apertura della base di Malpensa nel 2006. Con la nuova base a Linate, easyJet conferma il suo ruolo centrale tra le oltre 100 compagnie che operano nei nostri scali. Questo, per noi, è molto più che una nuova base: è un segnale concreto di fiducia e di prospettiva per il futuro.»

 
 
Ad evidenziare l'importanza strategica dell’investimento su Linate è stato anche Kenton Jarvis, CEO di easyJet, che ha illustrato la visione della compagnia per il mercato italiano e il ruolo centrale di Milano nella rete europea del vettore.
 
Kenton Jarvis  Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
Kenton Jarvis  Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

Kenton Jarvis ha dichiarato:
«L’apertura della nostra nuova base a Linate rappresenta un passo importante per easyJet. Per la prima volta possiamo offrire su larga scala voli low-cost da questo aeroporto, portando il nostro modello di viaggio accessibile in uno scalo storicamente dominato da vettori tradizionali. Linate ha un grande vantaggio: è uno degli aeroporti meglio collegati al centro città grazie alla vicinanza con la metropolitana, ed è per questo che rappresenta per noi una scelta strategica.

 

Questa base ci consente di servire mercati finora non coperti da Linate, come Lisbona, Barcellona e le Canarie, ma anche di rafforzare il nostro impegno verso l’Italia, un Paese dove la nostra presenza è cresciuta costantemente fin dal primo volo operato nel 1998. Oggi l’Italia è il nostro primo mercato nell’Europa continentale in termini di aerei basati. Prevediamo di trasportare oltre 21 milioni di passeggeri l’anno su 260 rotte e, solo per l’estate 2025, abbiamo attivato 41 nuove destinazioni, 17 delle quali proprio da Linate.

 

Con cinque aerei basati qui e tre a Fiumicino, arriviamo a 38 aeromobili distribuiti tra le nostre quattro basi italiane: Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli. Questo ci permette di offrire una connettività ancora più ampia e rispondere alle esigenze dei passeggeri italiani.

 

Grazie a questo nuovo polo a Linate, insieme alla nostra presenza consolidata a Malpensa, vogliamo contribuire in modo ancora più incisivo allo sviluppo economico e territoriale. E mentre ci avviciniamo al nostro 30° anniversario come compagnia aerea, siamo orgogliosi di restare fedeli alla nostra missione originaria: rendere il viaggio aereo più democratico, facile, accessibile e affidabile per tutti».

 

 

 

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda e easyJet hanno inoltre presentato i dati di uno studio realizzato da Assolombarda Servizi, che certificano un impatto economico rilevante: solo nel 2024, la compagnia ha generato 1,1 miliardi di euro di spesa da parte dei turisti arrivati in Lombardia, con un valore aggiunto complessivo di 892,4 milioni e oltre 11.400 posti di lavoro attivati lungo la filiera.

 

 

 

Lorenzo Lagorio, Country Manager per l’Italia di easyjet, ha tracciato il percorso che ha portato la compagnia a raggiungere i risultati presentati e ha illustrato la strategia alla base della crescita sul territorio lombardo:

 

Alessandro Spada, Armando Brunini e Lorenzo Lagorio. Foto Copyright © Avion Tourism Magazine
Alessandro Spada, Armando Brunini e Lorenzo Lagorio. Foto Copyright © Avion Tourism Magazine

 

«I dati che abbiamo condiviso oggi non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro costruito negli anni. Abbiamo sempre creduto nel potenziale della Lombardia. La nostra storia a Malpensa parte nel 2006, ed è da lì che siamo cresciuti fino a diventare oggi il primo operatore. Attualmente abbiamo 22 aeromobili basati a Malpensa (tra A319, A320 e A321neo) e oltre 70 rotte attive, che spaziano dalle principali città italiane ed europee fino a mete turistiche e nuove destinazioni come il Nord Africa o la Georgia

 

Malpensa resta la nostra casa madre in Italia. L’investimento su Linate è diverso e complementare: qui operiamo in un aeroporto con slot limitati e una forte vocazione business. Abbiamo basato 5 aeromobili e ci concentriamo su rotte europee ad alta domanda, pensate per un target che include non solo turisti ma anche professionisti, manager e viaggiatori frequenti. 

In estate proponiamo anche collegamenti verso mete leisure come le Baleari, le Canarie e la Corsica".

 

"Il nostro modello è quello di una compagnia low-cost moderna: efficiente, con operazioni point-to-point e un utilizzo intensivo della flotta, che ci permette di offrire tariffe competitive. Ma easyJet è anche molto attenta alla qualità dell’esperienza del passeggero. Il nostro obiettivo è offrire un viaggio semplice, veloce, comodo.

Inoltre, easyJet contribuisce attivamente all’efficienza dello scalo di Linate. I nostri aerei, pur rientrando nella categoria narrow-body, sono di dimensioni maggiori e hanno tassi di riempimento superiori alla media, il che significa un utilizzo più efficace degli slot disponibili e un vantaggio concreto per l’intero aeroporto.

Infine, la natura point-to-point di easyJet si sposa perfettamente con il posizionamento di Linate, come previsto dal decreto che ne regola l’attività. A parità di slot, la nostra presenza consente di aumentare il numero di destinazioni servite direttamente. Questo arricchisce il portafoglio delle rotte da e per Milano e rappresenta un valore aggiunto per i passeggeri e per l’economia del territorio. Linate rappresenta quindi un ulteriore passo nel rafforzamento della nostra strategia in Italia e conferma la nostra volontà di essere partner affidabili per lo sviluppo della mobilità e della competitività del Paese".

 

Per celebrare l’apertura, easyJet ha lanciato una promozione con 50.000 biglietti scontati fino al 15% per volare da tutti gli aeroporti italiani tra aprile e luglio. Inoltre, con il programma "Smiles & More", i frequent flyer dei programmi Miles & More (Lufthansa) e Volare (ITA Airways) potranno accedere a un anno di easyJet Plus a condizioni agevolate.

 

L’apertura della nuova base easyJet a Milano Linate delinea molto più di un’espansione operativa: è un segnale concreto della centralità della Lombardia nelle strategie europee della compagnia. Con una rete di collegamenti ampliata, investimenti significativi e un impatto economico e occupazionale rilevante, easyJet conferma il proprio impegno a contribuire allo sviluppo sostenibile della mobilità aerea in Italia, puntando su efficienza, accessibilità e valore per il territorio.

 

A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa EasyJet
Foto e visual: Copyright © Avion Tourism Magazine
Foto Milano: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

Cosa vedere a Milano
 Milano Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner
Voli da/per Milano

Partnership con Booking.com 
Hotel a Milano
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.