Volotea: due anni di successi all’aeroporto di Firenze
La base Volotea all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze compie due anni, celebrando un percorso di crescita continua, connessioni sempre più capillari e un rapporto sempre più stretto con il territorio toscano. Dalla sua inaugurazione nell’aprile 2023, la compagnia ha investito in rotte, occupazione e progetti di mobilità sostenibile, diventando un punto di riferimento per la connettività regionale.
Oggi Volotea impiega circa 30 persone presso la base fiorentina, supportando l’economia locale e promuovendo il turismo responsabile. La compagnia è anche partner del progetto #EnjoyRespectFirenze, promosso dal Comune per sensibilizzare i visitatori a un approccio più sostenibile e consapevole della città.
Per l’anno in corso, Volotea ha messo in vendita quasi 400.000 posti da Firenze, pari a un incremento del 3% rispetto al 2024, con 2.600 voli totali e un network di 13 rotte, di cui 12 operate in esclusiva. L’offerta si divide in modo bilanciato tra destinazioni domestiche (51%) e isole italiane ed europee (49%).
Le rotte nazionali includono:
- Bari (stagionale per Pasqua)
- Cagliari, Catania, Olbia, Palermo
- Nuovo collegamento per Alghero a partire dal 6 luglio.
Le rotte internazionali da Firenze collegano la Toscana con:
- Francia: Bordeaux, Lione, Nantes, Tolosa
- Spagna: Bilbao
- Germania: Amburgo
- Repubblica Ceca: Praga.
In parallelo, Volotea conferma anche i voli dall’aeroporto di Pisa per Olbia e Nantes, ampliando la copertura per tutta la regione.
Nel 2024 la base fiorentina ha registrato risultati eccellenti in termini di gradimento dei passeggeri e performance operative. L’NPS (Net Promoter Score) ha raggiunto quota 46,0, salendo a 56,1 nel primo trimestre 2025 e posizionando Firenze nella Top 3 delle basi italiane per soddisfazione clienti e anche i dati sulla puntualità sono significativi. Numeri che riflettono l’affidabilità crescente della compagnia e l’attenzione al miglioramento continuo del servizio.
Il consolidamento della base di Firenze è il risultato di una strategia che va oltre il trasporto aereo: coinvolge il territorio, valorizza le risorse locali e promuove un modello di mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione con Toscana Aeroporti e le istituzioni cittadine, Volotea si prepara ad affrontare le nuove sfide del 2025 puntando su innovazione, qualità e sviluppo condiviso.