Wizz Air lancia oltre 200 rotte dall’Italia per l’estate 2025
La compagnia aerea low cost Wizz Air annuncia oltre 200 rotte attive per l’estate 2025. I voli partiranno da cinque aeroporti chiave: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia Marco Polo, Napoli e Catania, con destinazioni che coprono 32 paesi tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
Con più di 13 milioni di posti disponibili a basso costo, Wizz Air rafforza la sua presenza sul mercato italiano, offrendo nuovi collegamenti diretti, più frequenze settimanali e un network sempre più capillare.
Le principali novità della Summer 2025 di Wizz Air
Voli da Roma Fiumicino: nuove rotte e focus su Spagna e Grecia
Dalla capitale, Wizz Air attiverà nuovi voli diretti per Saragozza e Bilbao, oltre ad aumentare i collegamenti con:
- 14 voli a settimana per Madrid, Barcellona e a anche per Londra
- 9 per Valencia, 7 per Malaga, Siviglia e Lisbona
A questi si aggiungono numerosi voli verso le isole greche: Corfù, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante, mete gettonate per le vacanze estive.
Voli da Milano Malpensa: più voli per la Spagna e le isole greche
Anche Milano sarà fortemente collegata con la Spagna:
- 9 per Barcellona, 7 per Madrid, 5 per Malaga e Valencia
- a cui si aggiungono 12 voli a settimana per Londra Gatwick
Ampia offerta verso le isole greche, inclusa Creta
Voli da Venezia Marco Polo: voli giornalieri per Madrid e Barcellona
Nel Nord-Est, l’aeroporto di Venezia si consolida come punto strategico, con frequenze giornaliere verso Madrid e Barcellona, tra le rotte più richieste dai viaggiatori del Triveneto.
Secondo le previsioni di Wizz Air, la Spagna sarà la meta estiva più prenotata del 2025, grazie al numero elevato di rotte e frequenze settimanali disponibili da tutta Italia. Città come Barcellona, Madrid, Malaga, Siviglia e Valencia si affermano tra le destinazioni preferite sia per city break che per vacanze estive.
Tutti i voli estivi di Wizz Air saranno operati con il nuovo Airbus A321neo, un aeromobile con 239 posti, altamente efficiente nei consumi e con ridotte emissioni di CO₂, in linea con l’impegno della compagnia verso una mobilità aerea sostenibile.