18 ottobre 2024
Approvati gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Ryanair
La compagnia aerea leader in Europa si impegna a ridurre le emissioni di carbonio del 27% entro il 2031, in linea con l'Accordo di Parigi
Con l'approvazione da parte di SBTi (Science Based Targets Initiative), Ryanair rafforza la sua posizione come leader nel settore dell'aviazione in termini di sostenibilità. L'obiettivo principale della compagnia è quello di contribuire alla riduzione delle emissioni globali di carbonio in conformità con l'Accordo di Parigi, che mira a mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Grazie all'adozione di nuove tecnologie aeronautiche, come i velivoli Boeing MAX-10, Ryanair si impegna a migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di CO2 per passeggero, facendo leva anche sull'incremento nell'utilizzo di carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF).
L'introduzione di questi nuovi aeromobili garantirà non solo una maggiore efficienza, ma anche un'ottimizzazione dei costi operativi, permettendo alla compagnia di mantenere tariffe competitive.
L'approvazione dei target di sostenibilità a breve termine è un passo decisivo per Ryanair, ma il suo piano non si ferma qui. L'azienda punta a rimanere in prima linea anche nel lungo termine, con l'obiettivo finale di raggiungere emissioni zero entro il 2050. Questo impegno verso la mobilità sostenibile non solo dimostra la responsabilità aziendale di Ryanair verso l'ambiente, ma anche la sua volontà di contribuire a un futuro più green per l'industria dell'aviazione globale.
SBTi (Science Based Targets Initiative)
È un’organizzazione corporate di azione per il clima che consente alle aziende e alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo di fare la loro parte nella lotta contro la crisi climatica. SBTi sviluppa standard, strumenti e linee guida che permettono alle aziende di stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) in linea con quanto necessario per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di livelli di emergenza e raggiungere lo zero netto entro il 2050 al massimo.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa Ryanair
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Partnership con Booking.com
Ricerca Hotel
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Dubai Airports ottiene l’accreditamento ACI Livello 4
DXB tra i pochi scali al mondo premiati per la riduzione assoluta delle emissioni e per la capacità di guidare il cambiamento ambientale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
La Net Zero Strategy di Wizz Air
La compagnia lancia la sua strategia “Flying Towards Net Zero”, che si focalizza sul carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) come leva fondamentale per la decarbonizzazione
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea con TotalEnergies per il carburante sostenibile
Un accordo per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da utilizzare sui voli in partenza dagli aeroporti francesi