13 marzo 2025
easyJet adotta il progetto Apu-Zero a Malpensa
Dopo il successo delle operazioni sperimentali presso l'aeroporto, la compagnia aerea punta a ridurre il consumo di carburante, di emissioni di CO₂ e di emissioni acustiche
Dopo una sperimentazione di successo, easyJet implementerà in modo permanente il Progetto APU-ZERO all’aeroporto di Milano Malpensa, eliminando l’uso delle Unità di Potenza Ausiliaria (APU) durante il turnaround. Questa iniziativa, testata nel luglio 2024 su 57 aeromobili operanti dal Terminal 2, ha permesso di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂, migliorando al contempo il comfort a terra per passeggeri ed equipaggi.
Le APU, tradizionalmente utilizzate per alimentare l’energia elettrica e l’aria condizionata dell’aeromobile mentre è fermo al gate, generano un elevato consumo di carburante e contribuiscono all’inquinamento acustico e atmosferico. Per superare questa criticità, easyJet (in collaborazione con TCR, Guinault, Menzies e SEA) ha sostituito le APU con Unità di Aria Pre-Condizionata (PCA), una soluzione più sostenibile ed efficiente.
Benefici ambientali e operativi
Le PCA, collegate all’Energia Elettrica Fissa da Terra (FEGP), garantiscono la climatizzazione dell’aeromobile senza emissioni dirette, riducendo istantaneamente il rumore e il consumo di carburante. Dopo il successo del test, easyJet prevede di installare 16 unità PCA a Malpensa, con le prime sei in arrivo questo mese, seguite da altre sei ad aprile e quattro a maggio. Grazie all’implementazione di questa tecnologia, la compagnia aerea stima un risparmio annuo di 1.115,4 tonnellate di carburante, pari a 3.636 tonnellate di CO₂ in meno.
Un passo verso la decarbonizzazione del settore
Dal lancio della sua roadmap per la decarbonizzazione delle operazioni nel 2022, easyJet ha continuato a investire in innovazioni per ridurre l’impatto ambientale, sia a terra che in volo. Nel 2024, la compagnia ha raggiunto il miglior risultato di sempre in termini di intensità di carbonio per passeggero, con un miglioramento del 5,6% rispetto al 2019, avvicinandosi all’obiettivo Net Zero. L’adozione permanente del Progetto APU-ZERO a Malpensa rappresenta un ulteriore passo avanti nel rendere l’aviazione più sostenibile, migliorando l’efficienza operativa e il comfort dei viaggiatori.
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea con TotalEnergies per il carburante sostenibile
Un accordo per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da utilizzare sui voli in partenza dagli aeroporti francesi
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Delta Air Lines accelera verso un futuro sostenibile
Con l'obiettivo di zero emissioni entro il 2050, la compagnia investe in aeromobili efficienti, ottimizza le operazioni di volo e promuove l'uso di carburanti sostenibili
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates accelera sulla transizione green
Dal 2026 la compagnia aerea, in partnership con Moro Hub, trasferisce il proprio data center presso il Mohammad Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, il più grande data center al mondo alimentato a energia solare