11 ottobre 2023
easyJet con Airbus per la riduzione delle emissioni
La compagnia aerea aderisce alla tecnologia innovativa di Airbus per la rimozione delle emissioni di anidride carbonica e la decarbonizzazione
easyJet è la prima compagnia aerea al mondo ad aver sottoscritto un contratto con Airbus relativamente alla sua strategia di rimozione delle emissioni di anidride carbonica. Disponibile attraverso la Carbon Capture Offer di Airbus, questa tecnologia si avvale del DACCS – Direct Air Carbon Capture and Storage, sistema di cattura e immagazzinamento diretto della CO2 nell'aria, con lo scopo di offrire alle compagnie aeree di tutto il mondo crediti per l'eliminazione della CO2, favorendo così i loro obiettivi di decarbonizzazione.
La tecnologia DACCS filtra e rimuove le emissioni direttamente dall'aria utilizzando ventole di estrazione ad alta potenza. Una volta rimossa dall'aria, la CO2 viene immagazzinata in modo sicuro e permanente in serbatoi sotterranei. Le emissioni rilasciate nell'atmosfera durante le operazioni di volo non possono essere eliminate direttamente alla fonte, ma grazie al DACCS è possibile estrarre dall'aria una quantità equivalente. Questa tecnologia è complementare ad altre tecnologie di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, come l'uso di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF).
easyJet è stata tra le prime compagnie aeree a firmare un accordo con Airbus nel 2022, impegnandosi a intraprendere trattative per l'eventuale preacquisto di crediti verificati e di lunga durata per l'eliminazione della CO2. I crediti di easyJet dureranno dal 2026 al 2029 e saranno emessi da 1PointFive, partner di Airbus. La partnership di Airbus con 1PointFive prevede il preacquisto di 400.000 tonnellate di crediti per l'eliminazione delle emissioni di anidride carbonica da consegnare in quattro anni.
Thomas Haagensen e Wouter Van Wersch. Copyright © Ufficio Stampa Easyjet
Thomas Haagenson, Group Markets Director di easyJet, ha dichiarato:
"La decarbonizzazione di un settore tanto difficile da abbattere, come quello dell'aviazione, costituisce una sfida enorme. Riteniamo che le tecnologie di rimozione delle emissioni di anidride carbonica svolgeranno un ruolo importante nell'affrontare le nostre emissioni residue in futuro, andandosi ad affiancare ad altre soluzioni che ci aiuteranno a raggiungere il nostro percorso verso l'azzeramento delle emissioni. Il nostro obiettivo finale è quello di volare a zero emissioni di CO2 e, oltre a investire in progetti importanti come la tecnologia di cattura diretta della CO2 nell'aria, stiamo collaborando con diversi partner - tra cui Airbus - per accelerare lo sviluppo di una tecnologia aeronautica a zero emissioni".
Julie Kitcher, Executive Vice President Communications & Corporate Affairs di Airbus, ha dichiarato:
"easyJet è una forte sostenitrice della decarbonizzazione, sia delle proprie operazioni che del settore dell'aviazione in senso più ampio, e questo accordo dimostra la volontà della compagnia di ampliare il proprio impegno ambientale attraverso la Carbon Capture Offer di Airbus. Iniziative come questa sottolineano l'impegno di Airbus a favore di soluzioni di decarbonizzazione per il nostro settore, così come la sua volontà di unire insieme compagnie aeree e operatori di tutti i settori al fine di costruire un ecosistema dell'aviazione sostenibile."
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Dubai Airports ottiene l’accreditamento ACI Livello 4
DXB tra i pochi scali al mondo premiati per la riduzione assoluta delle emissioni e per la capacità di guidare il cambiamento ambientale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
La Net Zero Strategy di Wizz Air
La compagnia lancia la sua strategia “Flying Towards Net Zero”, che si focalizza sul carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) come leva fondamentale per la decarbonizzazione
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea con TotalEnergies per il carburante sostenibile
Un accordo per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da utilizzare sui voli in partenza dagli aeroporti francesi