01 giugno 2023
In vendita i biglietti per il primo volo elettrico SAS
Il 2 giugno alle 12:00 CET. SAS apre le prenotazioni dei posti per il suo primo volo elettrico commerciale in Svezia, Norvegia e Danimarca
SAS invita i viaggiatori a unirsi per scrivere il prossimo capitolo della storia dell'aviazione con 30 posti disponibili per la prenotazione su ciascuno dei tre voli inaugurali, che dovrebbero aver luogo nel corso del 2028. L'obiettivo di SAS è l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Una parte importante del raggiungimento di questo obiettivo è lo sviluppo e l'utilizzo di innovazioni tecnologiche come gli aerei elettrici su viaggi più brevi.
Il prezzo del biglietto per il volo inaugurale sarà SEK/NOK/DKK 1946 kr. (incl. tasse e tasse da pagare 30 giorni prima della data del volo una volta comunicata - nessuna spesa per la prenotazione), un omaggio all'anno in cui SAS ha iniziato a volare. Una start-up che segna anche l'inizio della natura innovativa di SAS, con l'allora fondatore Wallenberg che afferma che "il passaggio dal vecchio al nuovo è l'unica tradizione che vale la pena preservare".
Le prenotazioni possono essere effettuate su flysas.com/electric a partire dal 2 giugno alle 12:00 CET. in Svezia, Norvegia e Danimarca. Massimo due posti per prenotazione e persona. Giorno e luogo di partenza verranno comunicati in seguito via email ai passeggeri.
"Sin dal suo inizio nel 1946, SAS è stato uno dei pionieri nel settore aereo, essendo ad esempio il primo operatore aereo commerciale a sorvolare il Polo Nord per ridurre significativamente i tempi di volo tra i continenti. Un'attività rivoluzionaria per la quale SAS ha ricevuto il Columbus Il fatto che ora possiamo invitare i nostri passeggeri alla prossima importante pietra miliare nel futuro dell'aviazione è una naturale continuazione di quello spirito pionieristico e un passo significativo nel nostro viaggio verso un'aviazione più sostenibile", afferma Anko van der Werff, President & Amministratore Delegato SAS.
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates accelera sulla transizione green
Dal 2026 la compagnia aerea, in partnership con Moro Hub, trasferisce il proprio data center presso il Mohammad Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, il più grande data center al mondo alimentato a energia solare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea e 280 Earth insieme per la sostenibilità
Nuova collaborazione per sviluppare crediti di carbonio e ridurre le emissioni nell’aviazione
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
easyJet adotta il progetto Apu-Zero a Malpensa
Dopo il successo delle operazioni sperimentali presso l'aeroporto, la compagnia aerea punta a ridurre il consumo di carburante, di emissioni di CO₂ e di emissioni acustiche