27 febbraio 2025
Riqualificazione energetica all'aeroporto di Trapani
Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in meno nell’atmosfera
L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha completato un’importante opera di riqualificazione energetica in partnership con Engie, con un impatto significativo sulla sostenibilità. Il progetto di Engie ha permesso di ridurre del 24% i consumi energetici annuali e di eliminare oltre 400 tonnellate di CO2, l’equivalente di 163 auto in meno sulle strade di Trapani in un anno. Annunciati nel 2022 e avviati nel 2023, gli interventi sono stati completati nei tempi previsti, con la consegna simbolica degli spazi rinnovati al presidente di Airgest, Salvatore Ombra, da parte di Fabrizio Di Battista, Direttore Area Sud di Engie Italia.
Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra ha sottolineato che la riqualificazione ha riguardato anche un intero corpo di fabbrica sito nello spazio aeroportuale, precedentemente in disuso, e oggi utilizzato oltre che per i servizi aeroportuali anche quale centrale operativa per il monitoraggio degli impianti. E che i lavori sono stati eseguiti senza mai interrompere lo svolgimento delle attività aeroportuali, garantendo sempre la piena funzionalità dei servizi.
Interventi realizzati all'aeroporto di Trapani
Il piano ha previsto un ampio intervento di efficientamento energetico e modernizzazione degli impianti, includendo:
►Impianto fotovoltaico sul tetto del terminal. L'impianto è di 300 mq con 143 moduli e una potenza di 50 kWp, capace di generare 75.000 kWh/anno per l’autoconsumo dell’aeroporto.
►Sostituzione dell’illuminazione con oltre 1.000 lampade a LED, incluse le torri faro del piazzale aeromobili, con un sistema di monitoraggio e telegestione intelligente per regolare l’intensità luminosa in base all’uso degli ambienti e alla luce naturale.
►Riqualificazione degli impianti termici, con due pompe di calore polivalenti per riscaldamento, climatizzazione estiva e produzione di acqua calda sanitaria, in sostituzione della precedente caldaia a gasolio.
►Implementazione di un sistema di telecontrollo integrato, che consente la gestione da remoto degli impianti elettrici e termici per ottimizzare temperatura e consumi.
►Mobilità sostenibile, con l’installazione di due stazioni di ricarica per veicoli elettrici e ibridi.
Con queste innovazioni, l’aeroporto di Trapani Birgi riduce l’impatto ambientale e migliora la gestione delle risorse in un’ottica di sostenibilità a lungo termine.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: © Ufficio Stampa Aeroporto di Trapani
Cosa vedere a Trapani
Trapani. Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates accelera sulla transizione green
Dal 2026 la compagnia aerea, in partnership con Moro Hub, trasferisce il proprio data center presso il Mohammad Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, il più grande data center al mondo alimentato a energia solare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea e 280 Earth insieme per la sostenibilità
Nuova collaborazione per sviluppare crediti di carbonio e ridurre le emissioni nell’aviazione
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
easyJet adotta il progetto Apu-Zero a Malpensa
Dopo il successo delle operazioni sperimentali presso l'aeroporto, la compagnia aerea punta a ridurre il consumo di carburante, di emissioni di CO₂ e di emissioni acustiche