18 luglio 2024
Un progetto per creare il primo hub aeroportuale a idrogeno in Spagna
Airbus, Aena, Air Nostrum, Iberia, Exolum e Repsol hanno firmato un accordo di collaborazione per sostenere la crescita dell’ecosistema dell’aviazione a idrogeno in Spagna
Le sei società (Airbus, Aena, Air Nostrum, Iberia, Exolum e Repsol) hanno unito le forze per affrontare le principali sfide poste dallo spiegamento dell’aviazione alimentata a idrogeno nel Paese. È la prima volta che un progetto di collaborazione riunisce l’intera catena del valore, dalla produzione di energia primaria alle operazioni di terra dell’idrogeno, insieme a due compagnie aeree e un’intera rete aeroportuale.
Questa collaborazione fornirà ai partner una visione olistica degli aerei alimentati a idrogeno e di come possono essere integrati nell’ecosistema aeroportuale. Non si concentrerà solo sulla fornitura e sulle infrastrutture dell’idrogeno, ma anche sui requisiti specifici delle operazioni di terra negli aeroporti. L’obiettivo finale è incoraggiare e sostenere la crescita dell’ecosistema dell’aviazione a idrogeno in Spagna.
Airbus ha lanciato il programma "Hydrogen Hub at Airports" per promuovere l'espansione delle infrastrutture dell'idrogeno nel settore dell'aviazione. Ad oggi sono stati firmati accordi con partner e aeroporti in 13 paesi, tra cui Germania, Canada, Corea del Sud, Spagna, Stati Uniti, Francia, Italia, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Singapore e Svezia.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Copyright © Ufficio Stampa Iberia
Foto Madrid: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a MADRID
Madrid. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Gli aeroporti di Dublino e Cork accelerano la transizione verde
Daa investe 400 milioni in 20 iniziative per la sostenibilità aeroportuale, garantendo operazioni più efficienti ed ecocompatibili
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Mobilità elettrica all’aeroporto di Torino
Verso un futuro a zero emissioni: inaugurate le nuove stazioni di ricarica rapida e ultra-rapida a servizio dello scalo aeroportuale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Estensione della linea T2 del tram tra Firenze e l'aeroporto
Gestita da Gest, la linea collegherà l'aeroporto di Peretola a Piazza San Marco in 35 minuti, in modo sostenibile e migliorando la mobilità in città