Aero 2025: un’edizione da record per la fiera dell’aviazione generale
Aero 2025 si è chiusa come la migliore edizione di sempre della fiera internazionale dedicata all’aviazione generale, agli sport aerei e alla business aviation. La 31ª edizione, andata in scena a Friedrichshafen dal 9 al 12 aprile, ha consolidato il ruolo centrale dell’evento come punto di riferimento globale per il settore.
Con 760 espositori provenienti da 38 nazioni e 328 velivoli in mostra (mai così tanti in passato), la manifestazione ha attratto 32.100 visitatori da oltre 80 Paesi, superando i numeri del 2024. Droni, alianti, ultraleggeri, elicotteri, jet d’affari e nuove soluzioni tecnologiche hanno dato forma a una panoramica completa sull’evoluzione dell’aviazione, tra efficienza e sostenibilità.
Forte la presenza del comparto business aviation, con la più ampia esposizione europea di jet aziendali. Il nuovissimo Business Aviation Dome (uno spazio trasparente di 2.000 m²) ha valorizzato le novità del settore, offrendo un'esperienza immersiva e di grande impatto. Grande successo anche per il nuovo concept fieristico, che ha coinvolto nuove aree dell’aeroporto di Friedrichshafen.
Innovazione protagonista assoluta, con anteprime mondiali come l’RX4E, il primo aereo elettrico a quattro posti certificato, e il Pilatus PC-12 PRO, nuovo turboelica monomotore. Spazio anche al progetto svizzero Smartflyer, prototipo elettrico presentato dopo il roll-out nel novembre 2024.
All’e-flight Airshow, il pubblico ha potuto osservare in volo le nuove tecnologie a propulsione elettrica, ibrida e a idrogeno, a dimostrazione del ruolo centrale che Aero gioca nella transizione green del comparto aeronautico. Università, startup e grandi produttori hanno mostrato soluzioni che renderanno il volo sempre più pulito e sicuro.
Accanto a tutto ciò, la fiera ha celebrato le basi dell’aviazione: monomotori e bimotori a pistoni, velivoli scuola e da diporto, rappresentati in massa da tutti i principali costruttori. Importante anche la vetrina per il mondo degli ultraleggeri e per l’industria degli elicotteri, che ha raggiunto un nuovo record con 30 elicotteri in esposizione, inclusi modelli di Airbus Helicopters, Bell, Robinson e Guimbal.
Con un occhio rivolto al futuro professionale del settore, l’edizione 2025 ha ospitato gli Aero Career Days, che hanno coinvolto oltre 30 aziende pronte a formare e assumere giovani talenti in vari ambiti dell’industria aeronautica, dalla manutenzione all’ingegneria software.
Aero si conferma un marchio fieristico di portata internazionale, con spin-off già programmati: Aero Sudafrica, in scena vicino a Johannesburg dal 25 al 27 giugno 2025 presso l'aeroporto privato internazionale di Lanseria, e Aero Asia, in programma a Zhuhai (nella Greater Bay Area, in Cina) dal 6 al 9 novembre. Il prossimo appuntamento a Friedrichshafen è già fissato: Aero 2026 aprirà i battenti dal 22 al 25 aprile.
A cura della redazione, Avion Luxury Magazine
Fonte testo e foto: Aero Friedrichshafen Press
Partnership con Villiers
Voli privati
Partnership con Booking.com
Luxury Hotel