Il jet BYA-1 di Beyond Aero
Beyond Aero, pioniera nell’aviazione a idrogeno-elettrico, ha presentato una versione evoluta del suo jet leggero BYA-1, frutto di un intenso lavoro di ottimizzazione ingegneristica e validazione tecnica. L’obiettivo è chiaro: ottenere la certificazione e arrivare alla commercializzazione del primo jet leggero a propulsione ibrida idrogeno-elettrica entro il 2030.
Un progetto più maturo, verso il decollo industriale
Dopo la prima presentazione ufficiale al Salone di Le Bourget nel giugno 2023, Beyond Aero ha introdotto aggiornamenti cruciali per ridurre i rischi legati alla propulsione a idrogeno e accelerare la certificazione e l’industrializzazione. Il BYA-1 è il primo jet leggero elettrico progettato da zero per essere alimentato a idrogeno gassoso. Tra le innovazioni più rilevanti:
- Sistema a celle a combustibile senza batterie con ridondanza integrata: una configurazione modulare con due motori elettrici alimentati da canali indipendenti, che migliora sicurezza, scalabilità e supera gli standard industriali. La potenza della fuel cell è stata portata a 2,4 MW.
- Serbatoi ottimizzati da 700 bar sopra l’ala: una scelta progettuale che aumenta la sicurezza in caso di impatto, evita condutture ad alta pressione in cabina pressurizzata e rispetta i più alti standard aerospaziali.
- Sistema di gestione termica avanzato per ventole intubate elettriche (EDF): le ventole elettriche integrate ottimizzano la spinta e il rendimento, anche in condizioni estreme. Il controllo motore digitale FADEC, progettato ad hoc, sarà certificato secondo il framework TC Engine, definendo un nuovo standard nella propulsione elettrica.
Queste scelte riducono radicalmente i costi di manutenzione e operativi. Il sistema di propulsione completamente elettrico ha il 90% in meno di parti mobili rispetto ai jet tradizionali e non necessita di turbine ad alta temperatura. Un sistema modulare consente la sostituzione rapida dei motori, riducendo i costi operativi fino al 55%. Inoltre, il carburante a idrogeno promette un risparmio del 65% rispetto ai SAF Power-to-Liquid entro il 2025 e del 17% rispetto al Jet A-1 entro il 2030, offrendo un’alternativa conveniente per operatori e clienti corporate alla ricerca di soluzioni a basse emissioni.
Sostegno autorevole e validazione del progetto
Per garantire la solidità tecnica del programma e rafforzare la sua credibilità sul mercato, Beyond Aero ha riunito un comitato di esperti con figure di spicco del settore aerospaziale e dell’aviazione internazionale. Questo comitato ha confermato la fattibilità tecnica del velivolo aggiornato, sottolineandone la prontezza per la certificazione. Il comitato è composto da: Stéphane Mayer, Bernard Attali, Erik Carlson, Dominique Roland, Augustin de Romanet, Alain Tropis, Jean-Paul Vaunois, Thierry de Poncins.
Progettato per l’Europa e per l’ambiente
Il BYA-1 è pensato per rispondere alle esigenze del mercato europeo: ha un’autonomia di 800 miglia nautiche (1.500 km) con riserve NBAA, una velocità di crociera di 310 KTAS e può trasportare sei passeggeri. Il suo rullaggio al decollo di soli 620 metri e l’angolo di avvicinamento di 5,5° lo rendono adatto anche agli aeroporti più complessi, come London City.
A bordo, l’esperienza passeggero è al centro: ampie finestre ellittiche (più grandi del 27% rispetto alla media), propulsione silenziosa e isolamento acustico avanzato riducono il rumore interno di 15 dB(A), per un comfort superiore e un ambiente di volo sereno.
Certificazione: il percorso con EASA
Beyond Aero collabora attivamente con EASA per definire un framework normativo specifico per i velivoli a idrogeno. Dopo aver presentato la richiesta di Design Organisation Approval (DOA) nell’aprile 2024, la società sta avanzando nelle fasi pre-applicative per la certificazione, lavorando su una Special Condition che possa adattarsi alle peculiarità della propulsione a idrogeno.
Beyond Aero
Fondata nel dicembre 2020, Beyond Aero ha sedi a Tolosa, Parigi e Los Angeles, un team di oltre 70 ingegneri e sta attualmente ampliando l’organico con altri 30 specialisti. Con oltre 44 milioni di dollari raccolti da investitori come Giant Ventures, Bpifrance, Initialized Capital, Female Founders Fund e 7 Percent Ventures, Beyond Aero ha già firmato lettere di intenti per 108 aeromobili, per un valore complessivo di 914 milioni di dollari. La startup ha anche segnato un traguardo storico: il primo volo pilotato completamente idrogeno-elettrico in Francia. È inoltre membro attivo della First Movers Coalition del World Economic Forum e della Alliance for Zero Emission Aviation, confermando il suo impegno per un futuro dell’aviazione realmente sostenibile.