19 June 2024
L’EASA studia gli effetti delle emissioni diverse dalla CO2
Per raggiungere l’obiettivo climatico dell’Europa di zero emissioni nette di gas serra entro il 2050, bisogna affrontare gli effetti climatici totali delle emissioni del trasporto aereo, sia le emissioni di CO2 che quelle non-CO2
L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) è stata incaricata dalla Commissione Europea di istituire la “Rete di esperti in materia di emissioni di CO2 nel settore dell’aviazione (ANCEN)”. L’obiettivo di ANCEN è consentire un approccio coordinato tra un’ampia gamma di parti interessate (ad esempio ricerca, industria, regolatori e responsabili politici), per fornire consulenza tecnica obiettiva, tempestiva, consensuale e credibile.
Ciò informerà le discussioni politiche sullo sviluppo, l’accordo e l’attuazione di azioni efficaci in Europa e nel mondo, per mitigare gli impatti climatici complessivi causati dall’aviazione (emissioni di CO2 e non CO2). Il primo incontro della rete si è svolto dall'11 al 13 giugno presso la sede dell'EASA a Colonia.
“Sono felice di avviare l’importante lavoro necessario per fare chiarezza sull’impatto dell’aviazione sul clima oltre la CO2. Il ruolo dell’EASA come regolatore dell’aviazione comprende la definizione dei requisiti di certificazione per tutti i futuri aerei commerciali che voleranno nel cielo europeo”, ha affermato Luc Tytgat, Alto Rappresentante del Direttore Esecutivo dell’EASA.
“Affrontare l’impatto climatico derivante dalle emissioni aeree di CO2 e non CO2 richiederà miglioramenti nelle conoscenze scientifiche e nelle capacità di valutazione dell’impatto per identificare misure di mitigazione efficaci. L’impressionante livello di competenza di questa rete fornisce una solida base per offrire consulenza sul futuro processo decisionale politico, per muoversi verso un settore dell’aviazione più sostenibile”.
EASA
L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) è il fulcro della strategia dell'Unione europea per la sicurezza aerea. La sua missione è promuovere e raggiungere i più elevati standard comuni di sicurezza e protezione ambientale nell’aviazione civile. Con sede a Colonia, l'Agenzia impiega esperti e amministratori provenienti da tutta Europa.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Parnership con Skyscanner
You might be interested in
Sustainability
Sustainable Mobility
Vinci Airports accelerates on sustainability
Partnership with H2V and Hy2gen to develop e-SAF, sustainable synthetic fuels, at French airports by 2030
Sustainability
Sustainable Mobility
The new Solar Farm at Fiumicino Airport
The largest self-consumption photovoltaic system in a European airport with 55,000 silicon panels
Sustainability
Sustainable Mobility
Eurowings renews its fleet for a sustainable future
Germany's second-largest airline wins the contract for 40 new Boeing 737-8 MAX engines that result in significant CO2 reductions and improved environmental balance