A Napoli il 19 settembre è il giorno in cui si ricorda il martirio di San Gennaro. La festa, che ricorda il miracolo della liquefazione del sangue, è una cerimonia popolare di grande impatto visivo ed emozionale. L'intera popolazione si incontra nelle strade e nei vicoli per poi raggiungere il Duomo di Santa Maria Assunta a Napoli dove si svolge l'evento con la liquefazione del sangue del Santo. Le donne napoletane pregano con grande teatralità mentre attendono che il sangue, custodito in due balsamari vitrei, compia il miracolo della liquefazione.
Duomo di Santa Maria Assunta a Napoli Foto: Copyright © Sisterscom.com / Mitzo / Shutterstock
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Copyright © Sisterscom.com
www.incampania.com
Partnership con Booking.com
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.
Il Palazzo Reale di Napoli è il principale museo napoletano del Rinascimento, del Barocco e del Rococò. Nel 1601 il Conte Lemos decise di costruire una residenza moderna, aperta in porticati e logge, ampia e decorata, secondo un gusto classico.
Affidò i lavori a Domenico Fontana che li terminò nel 1644. Nella metà del XIX secolo Gaetano Genovese realizzò l'imponente facciata e il particolare giardino pensile. Largo di Palazzo e Piazza del Plebiscito sono ancora oggi centri del potere dello Stato, qui si trovano infatti le sedi del Comando Militare e della Prefettura.
Realizzato in epoca Angioina, l'edificio religioso della Basilica subì vari interventi, anche a seguito di terremoti e incendi, che ne modificarono l'aspetto originario. Alla fine del Settecento, interessante fu l'intervento di Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo, riconoscibile nella facciata e nelle colonne. All'interno, assolutamente da vedere sono le 44 colonne Corinzie che raccordano la navata alle cappelle laterali e le varie opere d'arte. www.annunziatamaggiore.it
Il Museo Archeologico Nazionale è il più importante museo archeologico d'Europa grazie ad una ricca collezione di monete, una sezione Egizia e una serie di sale che ospitano pezzi di notevole rilevanza. Tra questi, da non perdere, sono il grande mosaico che raffigura "La battaglia di Alessandro a Isso", il “Toro Farnese”, il gruppo dei Tirannicidi, le Tavole di Eraclea e le sale del Tempio di Iside. Si tratta di sculture, pitture parietali, mosaici, armi, terrecotte, vasi, oggetti in osso e avorio e monili.
La Città della Scienza, una struttura di circa 12,000 mq, è affacciata direttamente sul Golfo di Pozzuoli ed ospita alcuni laboratori e un ampio planetario. Nei grandi capannoni industriali, che risalgono alla metà dell'800, lo “Science Centre“ offre ai visitatori un viaggio emozionante ed interattivo nel mondo della scienza e della tecnologia con originali chiavi di lettura, esperienze, riferimenti all'arte ed alla cultura del nostro tempo.
Il Museo Madre, nel centro storico di Napoli, è ospitato nell'ottocentesco Palazzo Donnaregina che nel 2005, su opera dell'architetto portoghese Álvaro Siza Vieira, fu restaurato e adibito a museo. 7,200 mq di area espositiva ospitano installazioni, collezioni permanenti e mostre temporanee dedicate all'arte contemporanea. E' custodita anche una collezione permanente con opere di Francesco Clemente, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Richard Long, Sol LeWitt, Mimmo Paladino, Richard Serra, Domenico Bianchi, Rebecca Horn e Jeff Koons.
I resti del Complesso Archeologico del Vico Carminiello ai Mannesi, area archeologica romana risalente all'età imperiale, sono venuti alla luce nel 1943 a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L'edificio, che forse faceva parte di un complesso residenziale del I sec. d.C., al piano inferiore ospitava presumibilmente ambienti di servizio, mentre al piano superiore sono riconoscibili una vasca rettangolare e una vasca più piccola con fontana centrale. A sud dell'edificio si trovava invece la zona termale.