17 maggio 2024
70° anniversario della Rotta Polare
Il primo volo commerciale sopra il Polo Nord ha rivoluzionato i collegamenti tra Europa e Stati Uniti, rendendo SAS un simbolo di innovazione e sostenibilità
Settant’anni fa, esattamente il 15 novembre 1954, SAS ha scritto un capitolo storico nell’aviazione diventando la prima compagnia aerea al mondo a operare un volo commerciale sopra il Polo Nord. Il viaggio inaugurale, partito da Copenaghen e diretto a Los Angeles, ha segnato un’era di trasformazione per i collegamenti aerei globali, riducendo significativamente i tempi di viaggio e il consumo di carburante, e stabilendo una rotta rivoluzionaria tra Europa e Stati Uniti.
Foto:Copyright © Ufficio Stampa SAS
L’introduzione della Rotta Polare nel 1954 non solo ha abbreviato la distanza tra i due continenti di migliaia di chilometri, ma ha anche ridotto drasticamente i costi operativi e l’impatto ambientale. All’epoca, questo era un risultato straordinario in termini di efficienza; oggi, è considerato uno dei primi esempi di sostenibilità nell’aviazione.
Anko van der Werff, Presidente e CEO di SAS, ha dichiarato:
"L’introduzione della Rotta Polare da parte di SAS ha segnato un momento cruciale per i viaggi globali, migliorando le connessioni economiche, il turismo e gli scambi culturali. Questo lascito continua a ispirare il nostro impegno nell’innovazione e nel connettere persone in tutto il mondo, con Copenaghen ancora al centro della nostra rete globale."
"L’introduzione della Rotta Polare da parte di SAS ha segnato un momento cruciale per i viaggi globali, migliorando le connessioni economiche, il turismo e gli scambi culturali. Questo lascito continua a ispirare il nostro impegno nell’innovazione e nel connettere persone in tutto il mondo, con Copenaghen ancora al centro della nostra rete globale."
Foto:Copyright © Ufficio Stampa SAS
Ci sono voluti quattro anni di lavoro intenso e creatività per sviluppare questa impresa pionieristica.
La sicurezza era una priorità assoluta: i passeggeri del primo volo ricevettero tute da neve e un manuale su come sopravvivere nel rigido clima artico.
Da quel momento, SAS ha continuato a operare con successo la rotta Copenaghen-Los Angeles, mantenendo viva la tradizione di eccellenza e innovazione.
SAS
Fondata nel 1946, SAS è oggi la principale compagnia aerea della Scandinavia. Con sede principale all’aeroporto di Copenaghen e hub secondari a Oslo e Stoccolma, trasporta ogni anno oltre 25 milioni di passeggeri verso 135 destinazioni in Europa, USA e Asia. L’innovazione è il cuore della sua missione: SAS si è impegnata a raggiungere la neutralità delle emissioni entro il 2050, collaborando con partner, clienti e governi per costruire un futuro sostenibile per l’aviazione.Nel settembre 2024, SAS è entrata a far parte di SkyTeam, rafforzando la sua rete globale e confermando il suo ruolo chiave nei collegamenti internazionali.
A cura della Redazione Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa SAS
Foto Copenaghen: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Partnership con Booking.com
Hotel a Copenaghen
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Innovazione tecnologica per l'aeroporto di Trapani
Tutte le informazioni dell’aeroporto, impianti, materiali, stanze, attrezzature, vengono raccolte e gestite in un modello digitale
Aeroporti
Italia-Europa
All'aeroporto di Forlì nuova rotta per Vienna
Collegamento di GoToFly con frequenza settimanale dal 22 giugno fino al 28 settembre 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Due panchine rosse all'aeroporto di Milano Malpensa
Un invito alla riflessione per un posto simbolicamente occupato da una donna vittima di violenza