05 febbraio 2025

Airport Day all'Aeroporto di Milano Bergamo

La conferenza organizzata da SACBO, dal titolo “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare nel futuro”, in occasione dell’evento nazionale promosso da Assaeroporti
Oggi, mercoledì 5 febbraio, si celebra l’Airport Day, evento nazionale promosso da Assaeroporti insieme alle società di gestione aeroportuale associate. Con il tema “Aeroporti in pista per il Paese”, l’iniziativa coinvolge 17 aeroporti italiani, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale del settore aeroportuale nello sviluppo economico, nell’innovazione e nella sostenibilità del Paese.
 
Il presidente di SACBO, Giovanni Sanga alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro” Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Il presidente di SACBO, Giovanni Sanga alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro” Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Il presidente di SACBO, Giovanni Sanga alla conferenzaBergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro” Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
 
Anche SACBO ha partecipato all’Airport Day organizzando la conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. L’evento si è tenuto stamani nell’area antistante il Gate A1 del terminal partenze e si è aperto con un’analisi del contributo dell’Aeroporto di Milano Bergamo nella valorizzazione del territorio e nel contesto del trasporto aereo nazionale. Ha fatto seguito un approfondimento sulle infrastrutture in evoluzione e sui processi innovativi legati alla transizione green e alla digitalizzazione, elementi chiave per un futuro sostenibile del settore aeroportuale.
 
La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Il vicepresidente della Provincia, Umberto Valois. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Il vicepresidente della Provincia, Umberto Valois. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
 
La conferenza ha preso il via con i saluti istituzionali della sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e del vicepresidente della Provincia, Umberto Valois. A seguito l’intervento introduttivo del presidente di SACBO, Giovanni Sanga, che, nella seconda parte dell’incontro, ha anche illustrato le linee strategiche dell’aeroporto in collegamento con l’evento di Roma, a cui hanno partecipano il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, e il Presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo e gli altri aeroporti italiani aderenti all'Airport Day.
 
Collegamento con l’evento di Roma. Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, e la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Collegamento con l’evento di Roma. Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, e la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
 
I punti salienti della conferenza: sicurezza, sostenibilità, multimodalità e nuove tecnologie
Gli interventi si sono focalizzati sul ruolo dell'aeroporto e il suo sviluppo, che deve prevedere sempre una sfida nel mantenere un equilibrio e un'armonia con la sostenibilità, le comunità e le città del territorio. Investimenti, tecnologia, mitigazione ambientale verso una crescita sempre più sostenibile sono solo alcuni dei punti fermi dello sviluppo dell'aeroporto di Milano Bergamo che si prepara ad accogliere un sistema ferroviario che collegherà l'aeroporto alla stazione di Bergamo ponendo così le fondamenta per un trasporto multimodale a cui si affianca inoltre l'attenzione per uno scalo amico della biciletta e attento ad agevolare la connettività con il territorio anche in modo dolce. Infatti, Sacbo è un'azienda certificata 'Bike Friendly' così come l'aeroporto di Milano Bergamo è il primo scalo aeroportuale in Europa ad aver ottenuto il certificato 'Bike Friendly'.
 
Immagine della conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
 
Il Presidente Sanga ha sottolineato come l'aeroporto di Milano Bergamo sta attraversando un momento di grande trasformazione che fa assumere un nuovo volto allo scalo che continua a consolidare la sua crescita chiudendo il 2024 con oltre 17 milioni di passeggeri transitati. Un anno importante anche per l'ampliamento del terminal e per il futuro collegamento del treno, in ottica di una multimodalità e un'interconnessione con più mezzi, come da raccomandazioni dell'Unione Europea. Aereo, treno, autostrada e bicicletta sono il futuro della multimodalità dell'aeroporto di Bergamo. Un futuro che prevede una crescita che segue criteri di sostenibilità in tutti gli ambiti, compresa la mitigazione ambientale per i comuni limitrofi allo scalo che fin ora ha contato 14 milioni di interventi.
 
Alessandro Reina, direttore infrastrutture di Sacbo Interventi SACBO alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Alessandro Reina, direttore infrastrutture di Sacbo 
Paolo Deforza Interventi SACBO alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Paolo Deforza Capo dell'Unità Affari Ambientali Sacbo
Ettore Pizzaballa Interventi SACBO alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
Ettore Pizzaballa, responsabile IT di Sacbo 
Interventi SACBO alla conferenza “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare il futuro”. Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com
 
Sono seguiti poi interventi tecnici che hanno illustrato la crescita dell'Aeroporto di Milano Bergamo in ambito di infrastrutture, sostenibilità e tecnologie compresa l'intelligenza artificiale. Dal 2007 ad oggi i molteplici interventi hanno reso l'aeroporto di Milano Bergamo uno scalo moderno, efficente e sicuro.
 
Come sarà l'aeroporto del futuro?
Per il futuro, l'aeroporto di Milano Bergamo è orientato dunque alla multimodalità, alla sostenibilità, alla tecnologia e all'uso dell'intelligenza artificale, con un ecosistema digitale ed interconnesso dove lo scambio di dati in tempo reale aiuterà sempre di più lo scalo a essere più performante nei servizi offerti e nella sicurezza.
 
Il 2025 prevede importanti traguardi come l’ampliamento ad est dello scalo, i nuovi banchi check-in (fine maggio - inizio giugno) e a dicembre l’area al primo piano con nuovi spazi per i controlli di sicurezza e nuovi negozi, tra cui il duty free rinnovato che passa da 600 mq a 1600mq. Per l'attivazione del collegamento ferroviario al terminal si dovrà aspettare a dopo le Olimpiadi. I nuovi lavori ancora in corso prevedono ulteriori servizi e miglioramenti come l'accessibilità, un centro servizi aeroportuale con uffici e un albergo entro fine 2026.
 
Inoltre, lavori futuri per un nuovo parcheggio multipiano, edifici airside, una nuova caserma, un capannone per i mezzi di rampa e un progetto di intelligenza artificiale per un "gemello digitale" dell'aeroporto, un ambiente virtuale per la sicurezza e tutti i servizi dell'aeroporto, un vero e proprio super PC calcolatore che analizza tutti i dati in tempo reale e facilita le scelte da intraprendere. Un ausilio di AI che va ad integrare già l'utilizzo attuale per i bagagli, il business non aviation e l'e-commerce.
Queste sono solo alcune delle novità perchè l'aeroporto è sempre al lavoro e prosegue la sua crescita lavorando già al nuovo piano di sviluppo aeroportuale al 2043 da presentare all'ENAC.
 
A cura di Angela Trivigno, Avion Tourism Magazine
Testo e foto: Copyright © Avion Tourism Magazine / Sisterscom.com

Cosa vedere a Bergamo
Bergamo Bergamo. Piazza Vecchia. Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Partnership con Skyscanner 
Voli da e per Bergamo

Partnership con Booking.com 
Hotel a Bergamo
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.