11 aprile 2025

Fiumicino celebra Leonardo con un’opera d’autore

Un’installazione video d’autore accoglie i viaggiatori nel Terminal 1: arte, spiritualità e tecnologia si incontrano per il Giubileo

Lo scalo romano si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto con l’arrivo di “The Last Supper: The Living Tableau”, il cortometraggio del regista americano Armondo Linus Acosta ispirato all’iconico dipinto dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L’opera, della durata di nove minuti, è visibile nell’area d’imbarco A del Terminal 1 dell’aeroporto Leonardo da Vinci, trasformando il tempo d’attesa in un momento di contemplazione e bellezza.

 

Armondo Linus Acosta  Foto: © Ufficio Stampa ADR
Armondo Linus Acosta  Foto: © Ufficio Stampa ADR

 

Prodotto dall’Academy of Film & the Arts e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, il cortometraggio è realizzato con la collaborazione di tre grandi maestri del cinema italiano: Vittorio Storaro (fotografia), Dante Ferretti (design di produzione) e Francesca Lo Schiavo (scenografia), tutti vincitori del Premio Oscar.

 

L’opera cinematografica, presentata originariamente nel 2019 in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo, è una raffinata reinterpretazione visiva del capolavoro rinascimentale. Grazie all’uso del rallentatore estremo, della luce caravaggesca e di una colonna sonora immersiva – con lo Stabat Mater di Rossini e la voce di Luciano Pavarotti – ogni gesto e sguardo degli Apostoli diventa esperienza emotiva e spirituale per lo spettatore.

 

L’arte che accompagna il viaggio
L’installazione è parte integrante del programma culturale promosso da Aeroporti di Roma in occasione del Giubileo 2025, con l’obiettivo di trasformare l’aeroporto in un luogo di accoglienza, riflessione e bellezza. La presenza dell’opera nel Terminal 1 rappresenta un invito alla contemplazione anche nel contesto frenetico del viaggio, offrendo ai passeggeri un momento di pausa e connessione interiore.

 

Presentazione di “The Last Supper: The Living Tableau”  Foto: © Ufficio Stampa ADR
Presentazione di “The Last Supper: The Living Tableau”  Foto: © Ufficio Stampa ADR

 

L’inaugurazione si è svolta alla presenza di autorità religiose e istituzionali, tra cui Mons. Rino Fisichella, il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il Presidente ENAV Alessandra Bruni, il Presidente ADR Vincenzo Nunziata, il regista Acosta e i celebri scenografi Ferretti e Lo Schiavo.


Questa nuova iniziativa conferma la vocazione di Aeroporti di Roma a fare del Leonardo da Vinci un hub internazionale non solo della mobilità, ma anche della cultura. L’opera si inserisce in una strategia più ampia, che vede l’aeroporto sempre più impegnato nel coniugare efficienza operativa, sostenibilità e valorizzazione artistica, in linea con il recente riconoscimento di miglior aeroporto europeo 2025 nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri.

 

Un segnale forte che ribadisce come, anche in un luogo di passaggio, si possa offrire al viaggiatore molto più di un semplice volo: un’esperienza, un messaggio e, in questo caso, un’opportunità di contemplazione.

 

Aeroporti di Roma
Aeroporti di Roma è la società del Gruppo Mundys che gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Il Leonardo da Vinci di Fiumicino è uno dei dodici aeroporti al mondo con un rating Skytrax di 5 stelle per gli standard eccellenti nella qualità del servizio e migliore scalo al mondo per la sicurezza aeroportuale. Nel 2025 è entrato nella World’s Top 10 Airports di Skytrax. Dispone di due Terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. 
Il G.B. Pastine di Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel corso degli anni ADR ha lavorato assiduamente per costruire l’aeroporto del futuro, un’infrastruttura sostenibile e innovativa che coniuga l’efficienza operativa con l’attenzione al cliente e una strategia di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano in tutte le sue declinazioni. Una visione che, nel corso del 2024, in cui il sistema aeroportuale romano ha superato per la prima volta i 50 milioni di passeggeri complessivi, ha contribuito a confermare l’aeroporto di Fiumicino miglior scalo d’Europa nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri per il settimo anno consecutivo, affiancato, per la prima volta, dall’aeroporto di Ciampino, premiato nella categoria da 5 a 15 milioni di passeggeri.
 
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa ADR
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Cosa vedere a Roma
Roma Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner 
Voli dagli aeroporti di Roma

Partnership con Booking.com 
Hotel a Roma
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.