30 gennaio 2025

Intervista a Giacomo Cattaneo

Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo
Quali sono stati i principali risultati ottenuti dall'Aeroporto di Milano Bergamo nel 2024 in termini di numero di voli e passeggeri? Quali traguardi ritiene siano stati più significativi? 
"Il 2024 è stato un anno storico per il traffico aeroportuale, segnando un nuovo record assoluto con oltre 17.350.000 passeggeri. Questo risultato ha non solo superato i livelli pre-pandemia, ma lo ha fatto con un incremento significativo, registrando oltre 3 milioni di passeggeri in più rispetto al precedente record.
L'anno ha visto inoltre l’introduzione di nuove destinazioni e un aumento delle frequenze su rotte strategiche, ridefinendo la percezione dell’aeroporto con le sue connessioni internazionali. Un esempio emblematico è Flydubai, che per la prima volta ha operato un doppio volo giornaliero in alcuni periodi dell’anno, permettendo collegamenti più agevoli non solo con il proprio network, ma anche con quello di Emirates via Dubai. Anche Air Arabia ha potenziato i suoi servizi incrementando le frequenze su Sharjah, ampliando così le possibilità di connessione verso l’Asia, l’Oceania e il Medio Oriente. Grazie a questi sviluppi, i passeggeri hanno potuto raggiungere destinazioni a lungo raggio con maggiore comodità, riducendo i tempi di attesa per i voli in coincidenza.
Oltre al potenziamento dei collegamenti internazionali, il 2024 ha segnato un’ulteriore crescita nel traffico verso le principali destinazioni europee e del Mediterraneo, con l’introduzione di nuove rotte e l’aumento della frequenza dei voli su destinazioni già consolidate.
Sul fronte infrastrutturale, un altro traguardo significativo è stato il lancio ufficiale del cantiere per l’ampliamento del terminal nell’aprile 2024, un progetto atteso da anni e fondamentale per supportare la crescita del traffico e migliorare l’esperienza dei passeggeri. Con questo passo avanti, l’aeroporto si prepara ad affrontare un futuro di ulteriore espansione e innovazione, consolidando il proprio ruolo come snodo strategico nel panorama dell'aviazione internazionale".
 
 
Quali sono i principali obiettivi strategici fissati per il 2025? Sono previsti ampliamenti delle rotte o nuove collaborazioni con compagnie aeree che potenzieranno ulteriormente l'offerta dell’aeroporto di Milano Bergamo?
"L’aeroporto continua a lavorare con determinazione per rafforzare le connessioni aeree, sia attraverso l’ampliamento delle operazioni delle compagnie già presenti, sia attraverso la costante ricerca di nuovi partner commerciali. Alcuni importanti traguardi sono già stati raggiunti e recentemente annunciati.
Tra le novità più significative, spicca il vettore egiziano Air Cairo, che a partire da aprile opererà due voli settimanali per Sharm el-Sheikh, offrendo un collegamento diretto con una delle destinazioni turistiche più richieste del Mar Rosso. Inoltre, per la prima volta sarà attivata una rotta per la Francia meridionale, con voli bisettimanali per Nizza e Nîmes a partire da maggio, operati dal vettore francese L’Odyssey. Sempre a maggio, la compagnia Sky Alps inaugurerà una nuova rotta bisettimanale per Mostar, ampliando ulteriormente il network internazionale dell’aeroporto.
Parallelamente, sono in corso numerose trattative per l’apertura di ulteriori collegamenti e alcune di queste sono ancora in fase iniziale, mentre altre hanno raggiunto uno stadio più avanzato. Tuttavia, per garantire informazioni concrete, le nuove rotte saranno comunicate ufficialmente solo quando i voli saranno messi in vendita dalle compagnie aeree coinvolte. Uno degli sviluppi più interessanti riguarda la possibilità di attivare un volo diretto per la Mongolia. Recentemente, è stato firmato un accordo bilaterale tra Italia e Mongolia e ci sono buone prospettive per l’avvio di un collegamento con Ulan Bator, la capitale, che ospita oltre il 50% della popolazione del Paese. Questo progetto non è solo legato al trasporto passeggeri, ma anche a importanti interessi economici e commerciali, soprattutto nel settore del cargo."
Giacomo Cattaneo, Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Copyright © Sacbo Spa
Giacomo Cattaneo, Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Copyright © Sacbo Spa 
 
La Mongolia è infatti uno dei maggiori esportatori mondiali di cashmere, mentre l'Italia rappresenta uno dei principali importatori e trasformatori di questa preziosa materia prima. Inoltre, il Paese esporta anche altre risorse di grande valore, alimentando un mercato che vede molte aziende italiane già attive sul territorio. Investimenti significativi e progetti di cooperazione tra imprese italiane e mongole stanno creando un contesto favorevole per l’attivazione del volo, che potrebbe diventare un punto di riferimento per il business e il commercio tra le due nazioni.
L’iter per l’avvio di questa connessione prevede ancora diversi passaggi, tra cui l’autorizzazione operativa e la definizione della compagnia aerea che gestirà la rotta. Tuttavia, con i crescenti interessi commerciali e industriali tra i due Paesi, ci sono ottime possibilità che questo collegamento diventi presto una realtà. Vedremo come evolverà la situazione".
 
Gli hub di Dubai e Istanbul rappresentano importanti punti di connessione per i passeggeri in partenza da Milano Bergamo verso destinazioni globali. Considerando anche le connessioni offerte da Sharjah, quali strategie state implementando con le compagnie aeree per ampliare l’accessibilità internazionale e migliorare l’esperienza di viaggio per i vostri passeggeri?
"L’ampliamento dell’accessibilità internazionale del nostro aeroporto è una priorità strategica e si lavora costantemente per attrarre nuove compagnie aeree. L’obiettivo non è solo aumentare il numero di voli, ma potenziare la connettività globale, offrendo ai passeggeri maggiori opportunità di viaggio e rafforzando il ruolo dell’aeroporto come hub strategico. L’introduzione di nuovi vettori e collegamenti a lungo raggio consente di ridisegnare il profilo dell’aeroporto, garantendo un raggio d’azione più ampio e una maggiore integrazione nei network internazionali.
Tra le iniziative in corso, un focus particolare è rivolto a Flydubai, compagnia che ha già implementato una seconda frequenza giornaliera per alcuni periodi dell’anno. L’auspicio è che questo incremento possa diventare permanente, consolidando il doppio volo giornaliero e ampliando le possibilità di connessione. Tuttavia, al momento, l’espansione delle operazioni dipende da fattori esterni, in particolare dai ritardi nelle consegne dei nuovi aeromobili Boeing, che hanno influenzato la crescita operativa della compagnia su più destinazioni, tra cui Milano Bergamo. Nonostante ciò, lo scalo è tra i candidati principali per l’aumento delle frequenze future.
Parallelamente all’ampliamento delle rotte, si lavora per migliorare l’esperienza complessiva dei passeggeri in aeroporto. L’obiettivo è arricchire l’airport experience, con un’offerta sempre più completa di servizi di ristorazione, aree commerciali e un nuovo duty free. L’ottimizzazione degli spazi e l’introduzione di nuove infrastrutture garantiranno un ambiente più accogliente e funzionale, in linea con le esigenze di chi viaggia. Dunque, l’ampliamento infrastrutturale del terminal è un tassello fondamentale in questo percorso".
 
 
Giacomo Cattaneo, Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Copyright © Sacbo Spa
Giacomo Cattaneo, Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Copyright © Sacbo Spa 
Il “BGY Business Workshop” rappresenta un importante appuntamento di networking per compagnie aeree, tour operator, enti del turismo, agenzie di viaggio e operatori del settore. Quali sono le aspettative per l’edizione di quest'anno e quali risultati concreti vi aspettate di ottenere da questo evento?
"Aspettative e risultati sono legati all'obiettivo di questo workshop, che è favorire l’incontro tra gli operatori del settore aereo e turistico, creando una piattaforma di dialogo tra chi offre capacità di volo dallo scalo (compagnie aeree, tour operator ed enti del turismo) e chi si occupa della distribuzione e vendita al pubblico, ovvero le agenzie di viaggio. L’aeroporto, in questo contesto, si pone come facilitatore di connessioni commerciali, senza essere direttamente coinvolto nella vendita, ma lavorando affinché i diversi attori del settore possano massimizzare le opportunità di business.
Se da un lato il settore aereo si sta orientando sempre più verso una strategia business-to-consumer, con le compagnie che promuovono la vendita diretta online, dall’altro il ruolo delle agenzie di viaggio rimane cruciale, soprattutto nel turismo organizzato e nei pacchetti personalizzati. Per questo motivo, l’aeroporto riconosce l'importanza di rafforzare la collaborazione con gli agenti di viaggio, che rappresentano un anello strategico nella diffusione delle informazioni sui voli disponibili e sulle nuove destinazioni in partenza dallo scalo. Nel caso dei tour operator, il rapporto con le agenzie di viaggio è già ben consolidato, dato che la clientela continua a rivolgersi agli intermediari per l'acquisto di pacchetti vacanza. Tuttavia, le novità nel panorama delle rotte aeree non sempre raggiungono in modo efficace il canale delle agenzie.
 
BGY Business Workshop si propone di colmare questa lacuna, consentendo alle compagnie aeree, anche quelle di dimensioni più contenute, di presentare i propri nuovi collegamenti, come ad esempio il volo per Nizza, direttamente agli agenti di viaggio. Attraverso questo scambio, le compagnie aeree hanno l’opportunità di promuovere meglio i propri servizi, l’aeroporto rafforza il network di rotte e le agenzie possono ampliare l’offerta ai loro clienti, garantendo una maggiore visibilità e successo alle nuove connessioni aeree".
 
Quali nuove iniziative o miglioramenti state implementando per arricchire l'offerta di servizi in aeroporto e garantire un’esperienza più completa, piacevole e personalizzata per i passeggeri?
"Negli ultimi anni, l'Aeroporto di Milano Bergamo ha introdotto una serie di servizi esclusivi ancillari progettati per garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio più smooth, fluida, personalizzata e confortevole. Questi servizi, che mirano a migliorare ogni fase del transito aeroportuale, spaziano dal Fast Track all’accesso alle lounge, fino a soluzioni di assistenza dedicata per chi desidera un trattamento premium.
Uno dei servizi più apprezzati è il Fast Track, che si divide in due opzioni: il Fast Track Classico, che consente un passaggio rapido attraverso i controlli di sicurezza, e il Fast Track Plus, che offre un'esperienza ancora più agevole grazie alla possibilità di effettuare il check-in e la consegna del bagaglio in un’area esclusiva, la Check-in Lounge. Questa soluzione permette ai viaggiatori di completare le formalità in modo rapido e senza attese, prima di accedere alla corsia preferenziale per i controlli.
Per chi cerca un ambiente confortevole prima del volo, lo scalo mette a disposizione due lounge: oltre alla lounge esterna collegata al servizio Fast Track Plus, c’è la Hello Sky Lounge, inaugurata nel giugno 2021 e gestita da una società specializzata. Questa esclusiva area di attesa ha registrato nel 2024 risultati eccezionali, con giornate che hanno superato i 600 ingressi, a testimonianza della crescente richiesta di spazi rilassanti e servizi di qualità all’interno dell’aeroporto. Un altro servizio premium che sta riscuotendo un successo crescente è il Meet & Greet che si chiama BGY Top, pensato per chi desidera un’assistenza completamente personalizzata. Questo pacchetto esclusivo, acquistabile direttamente o tramite agenzie specializzate, garantisce un'accoglienza riservata fin dall’arrivo in aeroporto. Il passeggero (che sia un singolo viaggiatore, una famiglia o un gruppo che arriva in aeroporto normalmente accompagnato da un taxi o da un NCC) viene ricevuto da un’hostess dedicata, con l’ausilio di personale addetto al trasporto dei bagagli. Dopo il check-in nella VIP Lounge Landside, gli ospiti sono accompagnati attraverso il percorso aeroportuale, usufruendo di un passaggio prioritario ai controlli di sicurezza e, se desiderato, di una consulenza personalizzata per lo shopping nei negozi o duty free. Prima dell’imbarco, è possibile rilassarsi nella Hello Sky Lounge, dove si può godere di un ambiente esclusivo con servizio di ristorazione. Quando il volo è pronto, il passeggero viene accompagnato a un gate dedicato per l'imbarco, separato dagli altri viaggiatori, e successivamente condotto all’aeromobile con un mezzo privato riservato. Lo stesso servizio è disponibile anche per gli arrivi, garantendo un'assistenza continua e senza interruzioni fino all’uscita dall’aeroporto. Un’opzione particolarmente apprezzata dalla clientela premium, che di mese in mese sta registrando un aumento di richieste, confermando il crescente interesse per soluzioni di viaggio esclusive e personalizzate".
 
Giacomo Cattaneo, Direttore Commerciale Aviation dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Copyright © Sacbo Spa 
 
Quali sono i principali progetti infrastrutturali previsti per il 2025 e come questi contribuiranno a migliorare l’esperienza dei passeggeri e la capacità operativa dello scalo?
"Senza nascondere troppo le mie aspettative, voglio sperare che il 2025 sia veramente un anno storico per quanto riguarda lo sviluppo infrastrutturale dello scalo. Infatti, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per lo sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto, segnando una svolta significativa nella capacità operativa e nell’esperienza dei passeggeri. I lavori di ampliamento, già in corso, porteranno a una trasformazione visibile e concreta, con due importanti traguardi che miglioreranno l’efficienza e il comfort all’interno dello scalo.
Il primo passo fondamentale sarà il raddoppio dell’area check-in, previsto entro la fine di maggio o al massimo ai primi di giugno, in coincidenza con la chiusura dell’anno scolastico. L'ampliamento consentirà di aumentare la capacità di gestione dei passeggeri, offrendo spazi più ampi e funzionali sia per i viaggiatori che per le compagnie aeree. Il potenziamento dell’area check-in permetterà di ottimizzare i flussi di passeggeri, riducendo i tempi di attesa e garantendo un servizio più efficiente.
Il secondo grande intervento, considerato forse il più significativo, riguarderà l’inaugurazione della nuova area di controllo di sicurezza, situata esattamente sopra l’ampliamento del check-in. Questo spazio, che verrà aperto tra novembre e inizio dicembre, sarà molto più grande rispetto all’attuale area di security, con un layout studiato per migliorare la gestione dei flussi e rendere i controlli più veloci ed efficienti.
Le nuove 14 linee di sicurezza manterranno lo stesso numero attuale, ma saranno notevolmente più lunghe, estendendosi per 25 metri ciascuna. Il design innovativo permetterà a 4-5 passeggeri contemporaneamente di prepararsi per i controlli in maniera più organizzata, riducendo i tempi di attesa. L’implementazione di tecnologie di ultima generazione consentirà inoltre di non rimuovere liquidi, tablet o computer dal bagaglio a mano, rendendo l’intero processo più rapido e meno stressante. Le vaschette per i controlli saranno posizionate su rulli automatizzati, garantendo un flusso continuo ed evitando rallentamenti. Nel complesso, si stima che la nuova area di sicurezza avrà una capacità 2,5 volte superiore rispetto all’attuale, con spazi più ampi dedicati all’accodamento, migliorando sensibilmente l’esperienza di viaggio.
L’innovazione non si fermerà ai controlli di sicurezza. Dopo aver superato il checkpoint, i passeggeri accederanno a un duty free completamente rinnovato, con un’area espositiva molto più grande rispetto a quella attuale e nuovi negozi che miglioreranno l’esperienza di shopping in aeroporto.
Questi interventi rappresentano solo l’inizio di un piano di sviluppo più ampio, che proseguirà anche oltre il 2025 con progetti ancora più ambiziosi. Tra le prossime tappe ci saranno la realizzazione della connessione ferroviaria diretta con l’aeroporto di Milano Bergamo, l’apertura del nuovo Hilton Garden Inn Bergamo Airport all’interno dello scalo, consolidando ulteriormente la centralità dell’aeroporto nel panorama della mobilità e del turismo internazionale. Ma ne parleremo nei prossimi anni".
 
Intervista a cura di Angela Trivigno
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sacbo Spa 

 
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.