21 febbraio 2025

Intervista a Fabrizio Francioni

Head of Communication Italy di Ryanair
In qualità di Head of Communication, quali sono le principali responsabilità e aree di competenza che ricopre quotidianamente?
"In qualità di Head of Communication Italy, le principali responsabilità quotidiane includono la gestione e la supervisione di tutte le attività di comunicazione, media relations e, più in generale, relazioni esterne per il mercato italiano. Questo comporta la creazione di strategie di comunicazione che supportino il modello di business di Ryanair, in modo coerente con missione e valori dell’azienda. In sintesi, come Head of Communication, l'obiettivo principale è quello di assicurarsi che la comunicazione di Ryanair sia sempre chiara, efficace e allineata agli obiettivi strategici dell'azienda, in modo da rafforzare il brand e consolidare reputazione e relazioni con tutti gli stakeholder".
 
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair Copyright © Ryanair
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair Copyright © Ryanair
 
Ryanair ha recentemente annunciato una mancanza di crescita in Italia, in particolar modo nelle grandi città di Roma e Milano, per l’estate 2025. Ci può spiegare il motivo?
"Ryanair, come molte altre compagnie aeree, si trova ad affrontare un panorama in continua evoluzione, con molteplici fattori che possono influenzarne la crescita nei mercati in cui è presente.
Purtroppo, Ryanair non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa a Milano quest’estate, a causa della persistenza dell’addizionale comunale negli aeroporti italiani e, da ultimo, della decisione regressiva del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero nei più grandi aeroporti a partire dal 1° aprile 2025.
A Roma, Ryanair rimuoverà uno degli aerei basati (-100 milioni di dollari di investimento) a Fiumicino per l'estate 2025 e non registrerà alcuna crescita del traffico a Ciampino. Questo vuol dire nessuna crescita per Roma, nonostante le celebrazioni per l’anno del Giubileo, anche a causa del limite restrittivo imposto sui voli a Ciampino (65 voli al giorno), dell'aumento delle tariffe aeroportuali. L’addizionale comunale è un freno alla crescita, una tassa che oggi pagano i passeggeri e i cui proventi solo in minima parte, circa il 5% contribuiscono alle entrate degli enti locali.
Per questo motivo, chiediamo al Governo di invertire la rotta e, in ultima analisi, di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno, la crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. A questo Ryanair risponderebbe con un piano di crescita per l’Italia che prevede un amento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, il supporto ad oltre 1.500 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (per un investimento di 4 miliardi di dollari) e oltre 250 nuove rotte attraverso gli aeroporti italiani.
Questo non significa che Ryanair non abbia piani di espansione in Italia, ma gli investimenti non potranno che essere allocati nei contesti territoriali più attrattivi ed orientati alla crescita".
 
Quali sono gli aeroporti italiani che vi vedranno protagonisti nel 2025?
"Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che oggi possono contare su un vantaggio competitivo strategico rispetto ad altri territori. Queste regioni hanno infatti abolito l’addizionale comunale e oggi beneficiano di una crescita di Ryanair in termini di nuove rotte, nuovi aeromobili basati, più connettività e, dunque, supporto allo sviluppo delle economie territoriali e nuovi posti di lavoro diretti e nell’indotto. 
Per l’Aeroporto d’Abruzzo sono state appena annunciate 5 nuove rotte e un aeromobile basato in più a partire dalla summer 2025, che equivale ad ulteriori 100 milioni di dollari di investimenti. 
In Calabria, dove sempre di recente abbiamo annunciato la costruzione di due nuovi hangar all’aeroporto di Lamezia, per un investimento complessivo di 15 milioni di euro e il supporto ad oltre 300 nuovi posti di lavoro, la summer 2025 vedrà 13 nuove rotte tra gli aeroporti di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone. E anche l’aeroporto di Trieste vedrà una crescita significativa".
 
Aeromobile di Ryanair Copyright © Ryanair
Aeromobile di Ryanair Copyright © Ryanair 
 
Quali misure sta adottando Ryanair per rendere le sue operazioni più sostenibili in Italia e a livello europeo? Com’è l’attuale vostra situazione in merito ai nuovi aeromobili e al carburante sostenibile SAF?
"Ryanair è fortemente impegnata a rendere le proprie operazioni sempre più sostenibili, e questo impegno è particolarmente rilevante in Italia e a livello europeo, dove la sostenibilità è una priorità crescente per i governi, i consumatori e le imprese.
Un impegno importante riguarda il progressivo rinnovamento della flotta. Ryanair ha intrapreso una strategia di rinnovo della propria flotta, con l’acquisto di aeromobili Boeing 737 MAX. Sono 340 i B737 in ordine, tra i più moderni e efficienti disponibili sul mercato, che offrono una significativa riduzione del consumo di carburante, rispetto ai modelli precedenti, e dunque una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 16% ma anche una riduzione delle emissioni sonore del 40%, pur aumentando la capacità in termini di passeggeri trasportati del 4%.
In generale, i nostri ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione sono sostenuti non solo dall'ingresso in flotta di nuovi aeromobili a basso consumo di carburante, ma anche dal crescente utilizzo di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF). Questo impegno, che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del 27% entro il 2031, è stato di recente validato anche da Science Based Targets Initiative (SBTi)".
 
Oltre agli aeromobili di nuova generazione, sono previsti anche degli investimenti e servizi per migliorare l'esperienza dei passeggeri, sia a bordo che a terra?
"Ryanair è sempre alla ricerca di soluzioni per rendere il viaggio più comodo, rapido ed efficiente per i propri clienti, pur mantenendo l’impegno nei confronti di un modello di business a basso costo.  Ad esempio, la nostra app continua a evolversi, offrendo funzionalità aggiuntive per semplificare l’esperienza di viaggio. I passeggeri possono facilmente gestire il loro viaggio, ricevere notifiche in tempo reale, prenotare servizi extra e persino monitorare l’imbarco
Stiamo inoltre investendo in tecnologie per ridurre i tempi di attesa a terra. Con il check-in automatizzato, il boarding digitale e l’utilizzo di sistemi avanzati di gestione dei flussi passeggeri, l’obiettivo è rendere l’esperienza in aeroporto più rapida e sempre più confortevole".
 
Intervista a cura di Angela Trivigno
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Ryanair

 
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.