La città creativa della Polonia
Lodz, terza città più grande della Polonia, è una destinazione particolare dove il suo passato industriale si intreccia armoniosamente con un presente vivace e creativo. Sviluppatasi proprio al centro del Paese, la città si è reinventata negli ultimi decenni, trasformandosi da hub industriale a capitale culturale ed artistica. Passeggiare per Lodz è un viaggio attraverso affascinanti contrasti: dalle imponenti architetture industriali riconvertite in spazi culturali alle vivaci strade cittadine abbellite dall'arte urbana. Non a caso, nel 2017 Lodz è stata inserita dall'Unesco nella rete delle Città Creative e nominata anche Città del cinema.
La città di Lodz vista da Freedom Square. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Lodz ha una lunga storia indissolubilmente legata ai tessuti da quando, nel XIX secolo, divenne il cuore pulsante dell’industria tessile dell’Europa centrale. Oggi, le sue fabbriche dismesse non sono più simboli di produzione, ma di rinascita culturale. Un esempio iconico è Manufaktura, un vasto complesso industriale trasformato in un centro multifunzionale che ospita negozi, ristoranti, un cinema e l'MS2, un Museo d'Arte contemporanea che custodisce importanti collezioni del XX e XXI secolo, una filiale del Muzeum Sztuki (Museo d'Arte) istituito nel 1929 nel Palazzo di Maurycy Poznański. Il simbolo dell'intero complesso è il cancello monumentale di Ogrodowa Street, che funge da ingresso all'ex fabbrica.
Manufaktura e l'MS2, Museo d'Arte contemporaneaa a Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Oltre agli edifici industriali, Manufaktura comprende elementi iconici come la casa della famiglia Poznański nel Palazzo di Izrael Poznanski, attualmente sede del Museo della città di Lodz, e la piazza centrale omonima che è una delle più grandi d’Europa e rappresenta un punto di incontro brioso dove trascorrere il tempo libero.
Palazzo di Izrael Poznanski a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Un altro simbolo storico della città è Księży Młyn (Mulino del Prete), un quartiere industriale riconvertito in un bel centro creativo. Il complesso residenziale-industriale sul fiume Jasień fu costruito nel XIX secolo da Karol Scheibler, il più ricco industriale di Lodz. Qui, tra gli edifici post-industriali di mattoni rossi restaurati, si trovano gallerie d’arte, atelier di design, spazi espositivi, sale da concerto e biblioteche. Passeggiare per Księży Młyn è come fare un salto nel tempo nell'imponente fabbrica di cotone, circondati da un’atmosfera che celebra il dialogo tra tradizione ed innovazione. Nel 1971 il complesso urbano è stato riconosciuto come monumento di architettura industriale e oggi gli interni post-fabbrica sono sede di eventi culturali, festival, sfilate di moda, mentre le ex dimore sono state trasformate in musei.
Księży Młyn (Mulino del Prete) a Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il cuore pulsante ed artistico della città è Ulica Piotrkowska, una delle strade pedonali più lunghe della Polonia, che si estende per oltre quattro chilometri tra edifici eclettici o liberty. Questa via è l’anima di Lodz, un luogo dove il passato incontra il presente e dove si susseguono palazzi storici, fontane, negozi, caffè e ristoranti, ma anche installazioni artistiche e murales che riflettono lo spirito creativo della città. Originalissimi, i murales di Lodz adornano i lati di oltre 170 edifici creando una grande galleria urbana grazie alle creazioni di noti artisti di strada polacchi (come Proembrion, M-City e Etam) ma anche stranieri (come Osgemeos, Inti, Aryz, Remed ed Eduardo Kobra).
Murales di Artur Rubinstein da Eduardo Kobra a Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Merita una visita, in via Piotrkowska 3, il magico cortile del "Passaggio delle rose" con un mosaico di specchi tagliati a forma di rose, progettato da Joanna Rajkowska. Mentre alla Unicorn Stable, accanto a una grande fermata del tram con un tetto arcobaleno all'incrocio tra le vie Piotrkowska e Mickiewicza, si trova l'unicorno, il simbolo di Lodz.
Unicorn Stable e l'unicorno, simbolo di Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Lungo Ulica Piotrkowska si ammirano alcune delle attrazioni più iconiche di Lodz, come il Monumento ai Ricamatori e proprio su questa via si apre anche l'Aleja Gwiazd, il Viale delle Stelle con "HollyŁódź" e le stelle in bronzo incastonate nel passaggio pedonale con impressi i nomi di celebri personaggi del cinema polacco. La strada è anche il palcoscenico di eventi e festival che animano la vita cittadina, rendendola una tappa obbligata per chi visita Lodz.
Aleja Gwiazd, il Viale delle Stelle con "HollyŁódź", Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Per gli appassionati di cinema, Lodz offre pure un Museo della Cinematografia che celebra il ruolo della città come centro della cinematografia polacca. Situato all’interno del Palazzo di Karol Scheibler (ex residenza del più ricco industriale di Lodz) in stile neorinascimentale, il museo offre un viaggio nella storia del cinema, con esposizioni che includono costumi, scenografie ed attrezzature cinematografiche. Rinomata è anche la Scuola Statale di Cinema, Televisione e Teatro, che ha formato registi e attori noti in tutto il mondo, come Roman Polański, Krzysztof Kieślowski, Jerzy Skolimowski o Krzysztof Zanussi. Un altro luogo di grande importanza storica è il Radegast Station Memorial, che commemora le vittime dell’Olocausto, un sito toccante e sobrio, promemoria del passato doloroso della città e che rappresenta una tappa importante per chi desidera approfondire la storia di Lodz.
Lodz, Piazza della Libertà. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Pulsante città creativa, Lodz propone durante l'anno una serie di eventi e festival interessanti come la Biennale d'Arte "Fokus" (settembre), il Festival delle Quattro Culture (settembre), il Festival Internazionale del Design (ottobre), il Festival Internazionale del Fumetto e dei Giochi (ottobre), il Festival Internazionale della Fotografia (maggio) o il Festival Internazionale dei Graffiti (luglio).
Fontana artistica nel vicolo di Leon Schiller a Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
E, per la sua tradizione dell'industria tessile, Lodz è anche considerata capitale della moda in Polonia e dello shopping celebrata con il festival Fashion Philosophy Fashion Week (ottobre), che attira giovani stilisti, look makers e manager della moda. Gli amanti dello shopping e della moda possono senz'altro sbizzarrirsi negli acquisti non solo in via Piotrkowska, ma anche nei centri commerciali, come Galeria Łódzka o alla Manufaktura ricca anche di diversi locali di tendenza.
Lodz. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Per rilassarsi in mezzo alla natura nel contesto urbano, si può raggiungere il Breakfast Park nel parco Parco Źródliska, il più antico di Lodz, o il Parco di Zdrowiu dove passeggiare nel verde oppure visitare l'Orientarium Zoo Lodz, che presenta fauna e flora del sud-est asiatico. Vicino allo zoo si trova anche il bel Giardino Botanico, per riposarsi e fare una tregua dal trambusto della città, dove osservare ed ammirare migliaia di piante tra magnolie, ciliegi giapponesi, peonie e tulipani: un ambiente perfetto per una passeggiata rinvigorente.
La cucina di Lodz
Un viaggio a Lodz non sarebbe completo senza assaporare la sua cucina. La città è famosa per i suoi piatti tradizionali, che riflettono le influenze multiculturali della regione. Tra le specialità locali spiccano i pierogi, ravioli ripieni di carne, formaggio o patate, e lo zrazy, carne di manzo arrotolata e farcita. Da non perdere anche la semplice zuppa Zalewajka con patate bollite, pasta e cipolle (una versione più moderna comprende ciccioli di maiale, panna acida, sanguinaccio, funghi o ricotta) oppure le placki ziemniaczane, deliziose frittelle di patate spesso servite con panna acida.
Placki ziemniaczane © Sisterscom.com / Depositphotos
Zrazy © Sisterscom.com / Depositphotos
Pierogi © Sisterscom.com / Depositphotos
I ristoranti di Lodz offrono esperienze culinarie innovative, combinando tradizione e modernità e molti locali si trovano all’interno di edifici storici, aggiungendo così un tocco di fascino all’esperienza gastronomica. I migliori pub di Lodz si scoprono in Piotrkowska Street, insieme a molti caffè e pasticcerie. Da provare anche le birre polacche prodotte nell'area di Ksiezy Mlyn, come "Włókiennicze" o "Bawełniane", che ricordano il passato del luogo e i metodi tradizionali di produzione della birra a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Testi di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Foto ad esclusivo uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione. Copyright © Sisterscom.com
Ente del Turismo
Partnership con Booking.com
Dove dormire a Lodz
Lodz. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Lodz offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate dei migliori servizi.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per luoghi d'interesse.
B&B, CASE, APPARTAMENTI
Soggiorni in case e ostelli:
LUOGHI DI INTERESSE
Hotel nelle aree turistiche
QUARTIERI
Hotel nei quartieri
AEROPORTO
Hotel vicino all'aeroporto
DOVE ANDARE A LODZ
Attrazioni turistiche e Musei a Lodz
Manufaktura di Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Manufaktura di Lodz
La Manufaktura di Lodz (ex fabbrica di tessitura) ospita oltre 300 negozi, ristoranti, musei, discoteche, bowling, parete da arrampicata, biliardo, scuola di danza, cinema e un hotel. La piazza di Manufaktura con le sue fontane accoglie concerti ed eventi all'aperto. In estate, ci si rilassa sulla spiaggia cittadina e in inverno, si pattina sulla pista. Si accede dal cancello monumentale in via Ogrodowa e si può ammirare anche la casa della famiglia Poznański che ospita il Museo della Città di Łódź.
Via Piotrkowska a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Via Piotrkowska a Lodz
Piotrkowska è la Via più rinomata della città di Lodz e la più lunga della Polonia con palazzi, negozi, ristoranti, caffè, pub e club musicali. Animata tutto l'anno, ospita anche il Light Move Festival o il Songwriter Festival. Lungo Piotrkowska, si scoprono gli interni dei cortili ristrutturati, tra cui il cortile di Off Piotrkowska e il Passaggio delle rose. Qui si trova anche la Walk of Fame di Lodz, che richiama il patrimonio cinematografico della città, e il Monumento ai cittadini di Łódź.
Księży Młyn a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Księży Młyn
Fondato nel XIX secolo da Karol Scheibler, Księży Młyn era un complesso residenziale-industriale autosufficiente, con fabbriche, case per operai, scuole ed ospedali. Modello dell’industrializzazione di Lodz, ospitava un cotonificio e un insediamento urbano ispirato agli esempi inglesi. Dopo il declino dell’industria tessile, l’area è stata trasformata in spazio culturale e turistico con eventi, mostre e musei. Dal 1971 è un monumento di architettura industriale, simbolo del passato manifatturiero della città.
Murali, graffiti e street art a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Lodz street art
Oltre 170 edifici di Lodz sono trasformati in opere d'arte grazie a una straordinaria collezione di murales, creando la più grande galleria urbana a cielo aperto della Polonia. Realizzati da celebri street artist polacchi come Proembrion, M-City ed Etam, e da artisti internazionali come Osgemeos, Eduardo Kobra, Inti e Aryz, nascono nell’ambito del Gallery of Urban Forms Festival e, in passato, dell’International Graffiti Festival e hanno dato vita all'arte urbana di Lodz.
EC1 Łódź - Città della Cultura a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
EC1 Łódź - Città della Cultura
La prima centrale elettrica di Lodz, attiva dal 1907, è composta da due blocchi: EC1 East e EC1 West. Dopo aver operato come centrale termoelettrica fino ai primi anni 2000, l’edificio è stato oggetto di un’importante rivitalizzazione nel 2008, diventando un fulcro del Nuovo Centro di Lodz.
Oggi EC1 ospita il planetario più moderno della Polonia, il Centro Nazionale della Cultura Cinematografica e il Centro del Fumetto e della Narrazione Interattiva. Dal 2018, l’ex centrale accoglie anche il Centro Interattivo di Scienza e Tecnologia, il più grande della Polonia.
MS2, Museo d'Arte contemporanea a Lodz Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
MS2, Museo d'Arte contemporanea
All'interno del complesso della Manufaktura si trova l'MS², un Museo di arte sperimentale, con una collezione contemporanea che abbraccia il XX e XXI secolo. Le opere sono organizzate attorno a temi ritenuti significativi per il pubblico contemporaneo, offrendo un percorso curatoriale innovativo.
Al piano terra, il museo ospita mostre temporanee focalizzate sul patrimonio dell’avanguardia, mentre altri spazi sono dedicati a workshop, attività didattiche e incontri multimediali, tra cui conferenze e proiezioni cinematografiche. Completano l’esperienza un’accogliente caffetteria "Avant-garde" e una libreria specializzata in arte.
Museo Centrale dei Tessuti a Łódź Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Museo Centrale dei Tessuti a Łódź
Il Museo Centrale dei Tessuti, situato nella storica Fabbrica Bianca, ospita una delle più grandi collezioni di tessuti artistici moderni e dal 1972 organizza la prestigiosa Triennale Internazionale degli Arazzi. Il museo offre un'esperienza multimediale sulla storia tessile di Lodz, con esposizioni di tessuti, abiti storici e macchinari d'epoca. Accanto sorge il Parco Culturale della Città di Lodz, con edifici del XIX secolo, tra cui case di tessitori e una chiesa in legno. La Fabbrica Bianca fu fondata da Ludwik Ferdynand Geyer, pioniere dell’industria tessile locale. Oggi, il suo giardino è diventato il Parco Wł. St. Reymont e conserva la memoria industriale della città.
Museo della Città di Łódź Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Museo della città di Lodz
Il Museo della città di Lodz è ospitato nella villa di Izrael K. Poznański, uno dei più influenti industriali del XIX secolo. Il museo espone sia gli interni storici della residenza che la storia industriale di Lodz, con sale dedicate a personaggi legati alla città, tra cui il pianista Artur Rubinstein. La cantina ospita la mostra permanente "On a Common Yard", che esplora la multiculturalità di Lodz prima del 1939. Mentre, l'esposizione "Łódź in Europa. L'Europa a Łódź" racconta l’evoluzione della città negli ultimi due secoli. La villa è accanto alla Manufaktura ed è circondata da un giardino con la Alley of Sculpture, un'esposizione di sculture all'aperto.
Partnership con GetYourGuide
Tour ed escursioni
Ti potrebbe interessare
Altre destinazioni
Aeroporti nelle vicinanze di Lodz